OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

OpenOffice, l’alternativa gratuita ed open source ad Microsoft Office credo che la conosciate tutti. Permette di aprire, creare, modificare e salvare file in formati compatibili per Office, sian essi testi, presentazioni, fogli di calcolo o database. Anche se devo dire la verità io lo trovo un pò troppo spartano.

Detto questo, OpenOffice nasconde un piccolo segreto, la lentezza, che aumenta man mano che si va avanti con le release. Infatti ogni major release di OpenOffice è risultata più lenta della precedente per quanto riguarda l’esportazione di documenti, l’apertura e lo scroll di questi ultimi.


Facendo un confronto, OpenOffice.org 1.1.5 risulta essere più veloce di circa il 40 per cento rispetto a OpenOffice.org 2.4. Un idea ve la potete anche fare dal grafico che potete trovare qui sotto. Ovviamente aspettarsi maggiori richieste in termini di risorse è anche comprensibile, ma in questo caso mi sembra un pò esagerato.

Personalmente sto iniziando a preferire sempre più Google Docs, veloce da aprire, facile da utilizzare e condividere.

OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

11 commenti su “OpenOffice meno prestante con le nuove versioni”

  1. Ragazzi per essere sincera io mi ritengo molto più soddisfatta di OpenOffice 2.4… l’interfaccia e le funzioni mi sembrano decisamente migliorate rispetto ad alcune precedenti versioni poco appetibili, e anche, ebbene sì, i tempi di caricamento e apertura del software, sia in Vista che in Xp (!)… ok, sono sempre un po’ lunghetti rispetto a Google Docs (che anch’io uso con profitto ma certo non possiede tante funzioni avanzate), ma vi assicuro, da profana, che con Microsoft Office i “tempi morti” mi sembravano ben più lunghi… se uno deve aspettare ugualmente, allora tanto vale utilizzare un’ottima suite come OpenOffice ;)… il quale ci ha messo parecchio a farmici “affezionare”, le primissime versioni erano poverelle perfino per me che uso quasi solo funzioni basilari… Microsoft Office è stiloso ma è diventato decisamente complicato… e poi è carissimo… OpenOffice invece sta raggiungendo livelli di completezza e versatilità impressionanti, specie per una suite gratuita… per il momento lo raccomando a tutti!! ciaociao

    Rispondi
  2. Personalmente, trovo molto bello OpenOffice, ma per l’utilizzo che faccio io comunemente di Office mancano ancora 2 funzionalità importanti:

    1) un VERO sostituto di Access: non ho bisogno di un DB(MS) ridotto, mi serve un RAD.

    2) la quasi totale impossibilità di creare lettere campione: c’ho provato più volte, seguendo anche strade diverse, ma senza ottenere risultati apprezzabili.

    Naturalmente, fosse anche un briciolo più veloce all’avvio, aiuterebbe. 😀

    Rispondi
  3. quando apro un documento cliccandoci sopra, ho sempre notato un po’ di lentezza. Ma considerando che è gratis, chi se ne importa.

    Rispondi
  4. OpenOffice ha alcune parti scritte in java, tra cui soprattutto quelle di dbase, ma il programma in sé non lo è…
    Io tutto quest’aumento di pesantezza non l’ho visto, veramente… Forse tra la 2.3 e la 2.4 qualcosina sì, però di sicuro niente di trascendentale…

    Rispondi
  5. Per ora la beta 3 non mi ha soddisfatta per alcune cose ma bisogna dire che l’aspetto è molto più trendy;-) e come dice Lelolas l’avvio è effettivamente MOOOOLTO più veloce!!! Pazientiamo, gente!!! E’ questione di poco ormai credo…

    Rispondi

Lascia un commento