
Spostiamo per un attimo la nostra attenzione sui servizi Web, perchè voglio parlarvi di Jogli, un motore di ricerca di file musicali che offre accesso immediato ad un archivio di 500 milioni di canzoni e 12 milioni di album.
La vastità dell’archivio è proprio l’arma di cui si avvale principalmente Jogli, che sta cercando, e devo dire riuscendo, a mettersi alla pari di servizi già affermati e già attivi da qualche tempo come Songza, Meemix, Deezer e SeeqPod.
I file musicali non sono ospitati direttamente da Jogli, ma grazie all’ efficiente algoritmo di ricerca vengono pescati dal web e proposti agli utenti. Ed in questo modo unisce l’utile al dilettevole, poichè elimina qualsiasi problema di copyright.
I file musicali non sono ospitati direttamente da Jogli, ma grazie all’ efficiente algoritmo di ricerca vengono pescati dal web e proposti agli utenti. Ed in questo modo unisce l’utile al dilettevole, poichè elimina qualsiasi problema di copyright.
Jogli inoltre fornisce ai propri utenti anche i video (la maggior parte dei quali presi da YouTube) e i testi delle canzoni ricercate, grazie ad un interfaccia molto intuitiva e ad un Web Player integrato. La ricerca può essere effettuata per artista, canzone, intero album e videoclip.
Certo, il cosiddetto “Search, click & play” non è nulla di nuovo, ma se applicato a 500 milioni di canzoni può diventare sicuramente interessante.
Via |Techcrunch
in realtà il problema del copyright viene aggirato non eliminato
Mi leggete sempre nella mente…proprio oggi volevo cercare un pò di questi servizi…
bello lorenzo!…anche il motore di ricerca per la musica 🙂
yuri
we chat 3d ma come faccio a cambiare l’avatar?
Bello questo sito! gia’ usavo seeqpod ma mi sa d’ora in poi lo cestinero’..
cmq non ho capito se sti siti son proprio legali (last.fm compreso) bohh.
mi sembrano piu’ legali di emule ma non so…..
PS truccone: con seeqpod se mettete safari come agent iphone potete scaricare anche gli mp3 ole’
@onizuka87
prima accedi con l’avatar che ti viene dato, poi gli fai click col tasto destro
yuri
complimenti per l’ottima segnalazione.
TRAGGGGGEDIA!
Per alcune canzoni mi mette a disposizione delle cover eseguite da gente qualunque e caricate su youtube!!!!!
Non so spiegarvi il mio orrore quando al posto della voce incantevole di Nick Drake mi sono ritrovato ad ascoltare non so chi sulle note di One of This Things First.
no infatti fa schifo, riguardandolo bene, meglio seeqpod
Ho provato ad ascoltare una decina di canzoni e le ha prese tutte da youtube, alcune tra l'altro in versioni molto discutibili.
La cosa buona è che ti pesca automaticamente anche il testo!
Bene, fin’ora sono stato zitto e non ho mosso una critica.
Però è arrivato il momento di destarmi.
Cari redattori di geekissimo.
Vi seguo da parecchio, ed anche se non sono granché geek, qualcuno dei vostri articoli mi è stato di discreta utilità.
Quello su cui vorrei mettere l’accento è che ogni vostro articolo spinge centinaia, o migliaia di persone a provare il servizio da voi segnalato.
Ciò dovrebbe quantomeno spingervi a testare per bene quel servizio, prima che quella pletora di utenti ci vada a perdere del tempo prezioso.
Il servizio segnalato in quest’articolo fa un uso massiccio del database di youtube, e si prende la libertà di riprodurre delle cover al posto delle canzoni originali: in due parole, è pessimo!
Considerate inoltre che bisogna iscriversi con la propria email e questo espone a rischi di spam che si sarebbero potuti evitare con un po’ più di prudenza da parte vostra.
Vi chiedo dunque di prestare maggiore attenzione a quello che segnalate: scriverete meno articoli ma avrete reso un vero servizio ai vostri affezionati lettori.
Cordiali saluti,
Piero A.
qui potete trovare molti siti simili
http://del.icio.us/petrescublog/music