4 metodi alternativi per installare gli aggiornamenti di Windows. Voi quale utilizzate?

Da bravi geek lo sapete già benissimo: aggiornare costantemente la propria copia di Windows è fondamentale per mantenerla sicura il più possibile e proteggerla dalle varie minacce, che ogni giorno prendono di mira il sistema operativo di casa Microsoft.

Per vari motivi però sono molti gli utenti insoddisfatti del servizio Windows Update offerto dall’azienda di Redmond, che non permette di conservare gli aggiornamenti scaricati e non sempre suggerisce elementi piacevoli da installare (molti si ricordano ancora l’intrusivo genuine advantage notifier). Ed ecco perché, oggi, noi di Geekissimo, abbiamo deciso di proporvi 4 metodi alternativi per installare gli aggiornamenti di Windows: non vi resta che scegliere quello che più si adatta alle vostre esigenze.

Autopatcher: uno dei progetti più famosi del settore, che permette di scaricare, tramite un unico pack, tutti gli aggiornamenti delle varie versioni di Windows (2000, XP, 2003 e Vista) per poi installarli dove, come e quando si desidera. Permette anche di applicare dei trucchetti e di installare dei software aggiuntivi.


Project Dakota: immagini ISO contenenti tutti gli aggiornamenti per Windows XP, da installare dove, come e quando si desidera. Per utilizzarlo occorre validare la propria copia del sistema operativo Microsoft tramite il genuine advantage.

C’t offline updater: software che permette di aggiornare liberamente Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003, Windows Vista, Office 2000, Office XP, Office 2003 ed Office 2007 (in varie lingue e con vari service pack installati). Per farlo funzionare, occorre scaricare un file grande circa 1 MB e scegliere le opzioni che più si adattano alle proprie esigenze.

Windows Update Downloader: dopo aver scaricato un’apposita lista contenente le loro informazioni, questo programma permette di scaricare e conservare sul disco fisso tutti gli aggiornamenti per varie versioni di Windows. Forse è meno user-friendly di altri, ma è davvero ottimo.

E voi, quale metodo utilizzate per aggiornare il vostro Windows?

Via | MakeUseOf

24 commenti su “4 metodi alternativi per installare gli aggiornamenti di Windows. Voi quale utilizzate?”

  1. …fa da solo…io controllo solo cosa vuole installare e flaggo/unflaggo solo ciò che voglio. Però sti programmi li proverò!

    Rispondi
  2. Io lascio che il mio Vista si aggiorni da solo in automatico, fa tutto lui, io non devo fare nulla, quando c’è qualcosa da scaricare lui lo scarica e lo installa in automatico. Il mio sistema rimane così sempre costantemente aggiornato, zero problemi.

    Rispondi
  3. In azienda WSUS verso client XP ma se formatto una macchina uso direttamente il cd di XP pro con SP3 integrato a casa aggiornamenti automatici su Vista ma con la segnalazione e poi io decido, sulla Virtual Machine che ho sempre a casa con XP pro uso Autopatcher, comunque interessante sapere le altre opzioni.

    Rispondi
  4. @TulipanoNero: questo finché non verranno rilasciate caterve di aggiornamenti post-sp3… a quel punto, uno di questi software potrebbe tornare davvero utile per risparmiare un bel po’ di tempo ed installare tutti gli update in una sola “botta”. 😉

    ciao!

    Rispondi
  5. Interessante! Meglio sempre controllare quello che windows ti aggiorna…non per essere cattivi, ma a volte alcuni aggiornamenti giganteschi si possono evitare.
    Molto utile, grazie 🙂

    Rispondi
  6. io non capisco perche quando cerco di installare il server pack 3 mi da degli errori strani e dopo il riavvio non mi fa accedere in internet…

    Rispondi
  7. Pingback: http://www.blog360.it/
  8. io scarico gli aggiornamenti tramite il tradizionale Windows Update scrivendomi le sigle (cioè KB….).
    Poi vado nel sito Microsoft, Download, e mi prelevo i file degli aggiornamenti che mi interessano usando le sigle che ho trascritto.
    Tali file li integro nel disco di Windows con nLite.
    Un po’ laborioso, forse, ma ormai ci ho preso la mano e lo faccio in una trentina di minuti.

    Rispondi

Lascia un commento