Recensione: Netbook MSI Wind u100!

MSI Wind u100

No, da blogger non posso resistere. Non posso non presentare a tutti il mio nuovo computer, un bel Netbook MSI Wind u100 arrivatomi proprio ieri a casa.

Vi dirò: non ho mai amato molto recensire computer, perché si tratta di articoli difficili da scrivere. Bisogna essere imparziali, freddi, razionali. Cosa molto complicata, ma da provare. Massì, dai, cominciamo lo stesso!

Il netbook MSI Wind u100 è un computer dotato di un processore ATOM N270 a 1.6 GHz, 2 GB di RAM, Hard Disk da 160 GB, Display LCD da 10.1 pollici, lettore memory card 4 in 1, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth e WebCam con microfono integrato che monta un veloce Xp Home, molto scattante su questa configurazione.


La confezione, appena aperti i sigilli, presenta questi accessori oltre al pc: batteria a 3 o a 6 celle, caricabatterie, cd con driver e manuali, cd di ripristino con XP SP3. Una buona dotazione, dunque.

Al primo avvio, l’MSI ci chiederà in quale lingua installare il sistema operativo. Basterà scegliere quella a noi più congeniale, mettere sotto carica il pc onde evitare spegnimenti improvvisi ed aspettare, eventualmente configurando, per la seconda parte dell’installazione, il nostro Xp.

Pochi minuti ed il pc è subito operativo: integrati già i software Office in versione prova, WinRar, Adobe Reader e pochi altri. Da installare a scelta, invece, Norton Security e WinZip, i cui installer saranno già presenti sul nostro desktop.

Ottima e da apprezzare sicuramente la gestione delle funzioni: con pochi tasti potremo da subito accendere Wi-Fi, Bluetooh o tutte e due contemporanemente, e la stessa cosa varrà per la buona webcam integrata nel corpo del pc.

La scocca è robusta, massiccia ma non pesante, pare essere un ottimo compromesso per questo pc che pesa un chilo circa. Inoltre è da dire che è molto gradevole la lucidità del rivestimento colorato, e ogni dettaglio estetico, a quanto pare, sembra curato, malgrado la semplicità delle forme del computer, con dettaglio.

Il touchpad è anch’esso da apprezzare. Piccolo, con un unico pulsante sotto, dello stesso colore del pc. Si usa bene, non fa sentire molto la mancanza del mouse e pare essere anch’esso abbastanza solido.

La tastiera, per appartenere ad un netbook, è fin troppo grande. Si scrive come su qualsiasi portatile, con una comodità che non è quella di una tastiera desktop, ma che non la fa rimpiangere poi molto. Ben sviluppata, non molto rumorosa alla pressione dei tasti, e funzionale.

Passiamo al monitor: il monitor è luminoso ed in ogni caso facilmente impostabile per eventuali politiche di risparmio energetico grazie alle funzioni speciali presenti sulla keyboard. Leggere su questo dieci pollici non è difficile, anche se è sconsigliato per chi non vede bene da vicino e, tutto sommato, malgrado si avverta una certa differenza con i monitor dei pc desktop, fossero anche di 15 pollici, non c’è poi tanto da commentare questa feature. Chi acquista un netbook è conscio di quello che fa, dunque non bisogna aspettarsi miracoli da un fattore che oggettivamente non può esserci, essendo la dimensione quella standard.

Il Wi-Fi funziona bene. Non ho avuto modo di utilizzarlo molto, ma non potrei mai scrivere che funziona male. Segnali captati, mai una disconnessione e tutto veloce. Non c’è che dire, almeno per ora.

Questo portatile non è molto spesso: 19 mm per la parte più bassa, 31.5 per quella più alta. Ridotto, quindi, anche per dimensioni, ed ottimo per chi, per esempio, intende portarlo in borsa o semplicemente nello zaino.

Veniamo al prezzo: difficile stabilire un prezzo univoco, visto che i tanti siti che lo vendono hanno prezzi diversi. Io, il mio, versione da 6 celle (che consiglio vivamente, visto che pare duri attorno alle 4-5 ore), con spese di spedizione e commissione per il contrassegno incluso, l’ho pagato 307.70€ e, devo dire, posso essere molto soddisfatto dell’acquisto, fatto, in ogni caso, dal negozio online Caerecom che tra l’altro vorrei ringraziare – tenendo presente che non ho avuto favori di sorta per questa recensione in quanto neanche sanno che io sono un blogger – per un graditissimo ed inaspettato regalo: la custodia del pc, in vendita a 10 € altrove.

Un parere generale? Non so, io credo di aver fatto un ottimo acquisto. Credo che questo MSI u100 sia uno dei migliori pc della categoria in circolazione, se non il migliore, e il prezzo accessibile gioca sicuramente a suo favore.

L’hardware, e in particolare i 2 GB di RAM (non per forza necessari per un netbook, anzi), ma anche la buona dotazione e, perché no, la positività del mio acquisto (pensate che mi è arrivato il giorno dopo la spedizione da parte del negozio), mi hanno sicuramente convinto. E, se permettete, a chi un pensierino su un computer del genere ce l’ha fatto, consiglierei senz’altro questo stupendo, ottimo, portatilissimo e carinissimo pc.

Una curiosità: questo è il mio primo articolo scritto con la macchina in questione, che io già soprannominato, influenzato dal dialetto, “netninno“. Sarà anche che sul 22 pollici del pc di casa si vede tutto meglio, ma, come dicevo, con questo aggeggetto si lavora comunque un amore.

Un confronto con l’EEE della Asus o l’Aspire One di casa Acer? Siamo grossomodo lì, ma per caratteristiche, e tutto sommato anche per il prezzo (in rapporto alle features), il mio MSI non ha nulla da invidiare. Anzi, ha solo da essere invidiato. A voi, dunque, le dovute conclusioni. Opinioni?

38 commenti su “Recensione: Netbook MSI Wind u100!”

  1. complimenti per l’articolo , molto dettagliato e a volte fà piacere avere opinioni su prodotti dove il sapere di alcuni può essere utile a molti …. grazie

    Rispondi
  2. Sembra quasi che Geekissimo si stia vendendo per fare queste recensioni…
    spero di essere smentito, perchè questo è un ottimo blog…

    Rispondi
  3. @ maopapof:

    Grazie mille, mi fa piacere leggere commenti del genere 🙂 .

    @ Luca.fraga:

    Guarda, non so come la vuoi pensare tu, ma come ho già detto nell’articolo, a me in tasca non viene perfettamente nulla.

    Io ho comprato e PAGATO il pc (ho anche la fattura qui..), e siccome lo trovo un buon acquisto, mi sono permesso di recensirlo (volontariamente) pensando fosse cosa gradita. Tutto qui.. 🙂 .

    Mi sarebbe piaciuto riceverlo magari gratis o con uno sconto. No, non è stato così perché l’ho comprato come un libero cittadino dalla qualsiasi professione fa, e malgrado abbia dovuto sborsare una cifretta accumulata con i miei risparmi, sono contento, in ogni caso, così.. 🙂 .

    @ Naito:

    Ciao Naito. A quali, in particolare? Se ti riferisci agli EEE, guarda.. Meglio non parlarne proprio.. Se proprio dovessi parlare, a questo punto lo confronterei con un Aspire One della Acer… Ma ho detto già le mie opinioni nell’articolo.. ;).

    Se poi è ad un altro modello che ti riferisci, bhè.. Rendici partecipi, si potrebbe costruire un positivo e costruttivo dibattito. C’è tanto da imparare 🙂 .

    Ciao

    Rispondi
  4. @ Lorenzo:

    Si, è quello, ma il prezzo è iva esclusa. Il prezzo con S.S. e commissione per il contrassegno, oltre a essere chiaramente iva inclusa, è quello che ho segnalato io nell’articolo.. 🙂 .

    @ Pjt:

    Probabilmente nei prossimi giorni ci installerò una bella distro sopra. Sicuramente ci andrà una scheggia Linux qui sopra.. 🙂 .

    In ogni caso grazie a tutti gli altri per i commenti. Mi fa piacere leggervi 🙂 .

    Rispondi
  5. jano dice:

    ma sbaglio o ha lo stesso hardware del samsung NC10, tranne che per i 2gb di ram??

    No, non sbagli, i netbook sono tutti uguali, cambia scocca e marca, ma il contenuto è sempre e solo quello.

    Rispondi
  6. grazie a te e ai collaboratori per questo “immenso” blog. Il mio collega non sapeva della sua esistenza (siamo tutti e 2 nel ramo IT) e ora lo legge sempre…

    Rispondi
  7. Volendo restare nella stessa fascia io avrei preferito l’Asus 1000h.
    Le migliorie dell’Asus non sono poche e neanche di poco conto:
    – ha una batteria di nuova generazione che permette sessioni fino a 7h e non fuoriesce dal chassis come le altre 6 celle;
    – ha il multitouch sul trackpad, che da fonti non ufficiali ho sentito essere proprio una caratteristica hardware quindi perfettamente funzionante senza driver… immaginate una qualsiasi distro linux da usare come fosse leopard…
    – ha una webcam da 1,3Mpix
    – ha la custodia già nella confezione, qundi non c’è bisogno di promozioni;
    – costa qualche decina di euro in meno.
    Fossi stato in te mi sarei orientato decisamente su questo! …de gustibus…

    Rispondi
  8. Io ho il MSI Wind u100 da agosto 2008 e devo dire che mi ci trovo bene. Lo uso molto in mobilità e per quello scopo è ideale (in quanto piccolo ma non troppo).

    Rispondi
  9. Ferdinando Toscano dice:

    @ Lorenzo:
    Si, è quello, ma il prezzo è iva esclusa. Il prezzo con S.S. e commissione per il contrassegno, oltre a essere chiaramente iva inclusa, è quello che ho segnalato io nell’articolo.. ..

    Eh, però potevano anche segnalarlo che era IVA esclusa… X-)
    In ogni caso rimane un buon prezzo, ma dove loro scrivono:

    Memoria di Sistema DDR2 1024 Mbyte + 1024 Mbyte (Upgrade Gratuito)

    Implica che ha 2gb installati già, vero?

    Rispondi
  10. Ho acquistato pochi giorni fà l’Asus EeePc modello 1008 HA e devo dire che mi ha sorpreso,molto performante veloce e con un ottima durata REALE della batteria e in più monta un N280 come cpu.i 160 gb di hd bastano e avanzano in un gioiellino è leggerissimo sia come kg che come prezzo.consigliato a tutti.

    Rispondi
  11. Io ho comprato l’MSI U100 subito dopo Natale, praticamente era uscito da poco. Lo uso tutti i giorni e devo dire che finora sono estremamente soddisfatto, e non sono riuscito a trovargli un difetto. Anzi, ho installato Ubuntu Netbook Remix in dual boot con XP e devo dire che va a meraviglia. Inoltre in giro per la rete il netbook è molto popolare, ed esistono vari siti dove acquistare accessori, e forum dove se ne fa un oggetto di culto 🙂
    Beh, consigliatissimo!

    Rispondi
  12. @ Ferdinando Toscano:
    Ah, meno male che sono stato smentito 🙂 molto bene, allora posso tranquillamente dire che è un otitima recensione

    Rispondi
  13. Io ce l’ho da questa pasqua e devo dire che non mi ha dato grossi problemi..
    Se proprio vogliamo cercare alcune pecchè trovo il touchpad un pò piccolo, e il tasto unico un pò scomodo.. ma sono opinioni personali.. L’ho messo in dual boot con ubuntu ma da problemi per i driver wifi, pare che le schede wifi inserite siano diverse..

    Rispondi
  14. @ Ferdinando Toscano:
    forse avresti dovuto aspettare e smanettarci un po` prima di recensirlo,l`articolo cosi come lo presenti sembra dettato da un imbonitore…senza offesa

    Rispondi
  15. ogni tanto fa piacere leggere qualche recensione su dei prodotti tecnologici, però mi piacerebbe leggerli con informazioni un po più dettagliate con qualche confronto qualcosa di più tecnico insomma qualcosa da geek..

    Questo articolo mi sembra un po miserotto pare più una chiacchierata tra amici al bar..

    Rispondi
  16. @ Luca.fraga:

    Grazie, mi sarebbe dispiaciuto se fosse passato un messaggio diverso dalla realtà.. :).

    @ vincent:

    Grazie a te che ci leggi.. ;).

    @ Vincenzo:

    Ti dirò.. Per le poche differenze ho puntato di più all’estetica (mi piace di più il mio per bellezza) e ai commenti sulla qualità della scocca. Aggiungici anche che non ho sentito molti commenti positivi sull’ASUS e che un giga di ram in più già installato può far comodo e vedi che eccole qui, le mie motivazioni 😉 .

    @ Lorenzo:

    Si, è già dentro. Arriva con 2 gb, per così dire, “integrati”.

    @ Stewie:

    Dai, non è proprio la stessa cosa.. Io mi ci trovo bene.. E poi, con quanto costa l’iPhone altre mille volte lo comprerei il mio pc.. 🙂

    @ sara:

    Bel commento.. 🙂 . Si, vero.. In realtà si, può essere vero. Diciamo che la mia è stata una recensione a freddo.. Ma guarda che ti dico: non ho ancora cambiato idea su niente.. Eppure ci ho già smanettato parecchio 😉 .

    _______________

    In ogni caso grazie a tutti per i vostri commenti e le vostre opinioni. Mi ha fatto piacere, poi, leggere chi questo pc ce l’ha. In linea di massima pare siate tutti alquanto soddisfatti.. Meglio così 😉

    Rispondi
  17. @ Ferdinando Toscano

    @ Pjt:
    Probabilmente nei prossimi giorni ci installerò una bella distro sopra. Sicuramente ci andrà una scheggia Linux qui sopra.. .

    Ok l’installazione, ma quello che cercavo è un netbook con gia linux preinstallato, senza dover avere (e pagare) anche XP.
    Quindi mi piacerebbe sapere se c’è il MSi con Linux: qualcuno lo sa?
    Ciao

    Rispondi
  18. Anch’io ho questo netbook, mi ci trovo bene ma sono consapevole che è da intendere sempre come secondo pc in quanto inadatto, a causa dello schermo, a una serie di lavori specifici.
    Non fatevi illusioni riguardo a Linux…gira decisamente meglio con XP! (aspettando moblin…)

    Rispondi
  19. @ drman:
    Certo, è da intendere come un secondo PC.
    Comunque non so tu che versione di Linux hai installato, e se l’hai installato, ma io che uso sia Ubuntu 9.04 Netbook Remix che Windows XP ti posso dire, per certo, che con Ubuntu va alla grandissima. Zero problemi.

    Rispondi
  20. Arrivato oggi e confermo, gentilissimi nell’aver regalato la custodia!
    Prime impressioni molto positivie a parte il caldo del pad…

    Forse in serata ci metterò la RC di Seven…

    Rispondi
  21. io ho un msi u100 comprato a natale, bellissimo, nn rimpiango il mio fisso ultrapotente (amd 2 duo, 4gb, con ubuntu 64), unica pecca la 9.10 di ubuntu nn gira bene, ma quello è un problema software, cmq ho dovuto aggiungere la ram manualmente io… il mio sogno è di installarci il touchscreen e mettere un hd da 250, anche se il peso arriverebbe tra un kilo e sette/otto (ora con batteria a sei celle, un kilo e mezzo) ma sarebbe fantastico

    Rispondi
  22. salve ho da 6 mesi l'MSI U100 devo dire che sono molto contenta però ho un problema ho installato window 7 che va molto bene veloce tutto ok però, non si vede + la webcam ho già girato dappertutto e non trovo come risolvere ,la periferica in risorse c'è ma noncon f5 non si attiva qualcuno mi può aiutare altrimento dovrò riformattare e rimettere window xp grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento