PLoP: il boot manager semplice e gratuito

Quando si utilizzano più sistemi operativi su uno stesso computer, avere un boot manager efficiente è di importanza fondamentale.

Ecco perché oggi vi segnaliamo PLoP, un interessantissimo gestore di boot (ossia, il software che quando si accende il PC consente di avviare un OS piuttosto che un altro) freeware che consente di avviare qualsiasi sistema operativo Windows e Linux da ogni tipo di dispositivo: CD, DVD, Floppy, Hard Disk ed USB, senza bisogno che il BIOS della macchina in uso supporti tale funzionalità.

Il programma pesa pochi KB ed è utilizzabile sia da HDD che da CD/DVD e floppy. Vediamo insieme come installarlo su disco fisso tramite Windows 7:


  1. Scaricare l’archivio contenente PLoP sul PC;
  2. Creare una cartella chiamata plop in C:;
  3. Estrarre i file plpinstc.com e plpgenbtldr.exe dall’archivio scaricato nella cartella C:plop;
  4. Rinominare il file plpinstc.com in plpinstc.bin;
  5. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
  6. Digitare il comando cd: c:plop e premere il tasto Invio;
  7. Digitare il comando plpgenbtldr e premere il tasto Invio;
  8. Avviare il blocco note con privilegi di amministratore;
  9. Incollare quanto segue e salvare il file come boot.ini in C:
  10. [boot loader]
    [operating systems]
    c:plopplpbtldr.bin=”Install PLoP Boot Manager”

  11. Riavviare il PC.
Al successivo avvio della macchina, dovreste poter contare su PLoP Boot Manager. Se siete utenti Linux, ricordatevi di installarlo solo dopo aver installato GRUB.

Buon divertimento con i vostri molteplici sistemi operativi.

PLoP | Home Page | Download

7 commenti su “PLoP: il boot manager semplice e gratuito”

  1. Non sono riuscito a capire bene dal sito, se lo avvio da CD/DVD mi da la finestra di selezione ma lascia intatti i files per i boot normale, quindi non mettendo il CD/DVD il pc parte con il boot manager classico di WIn 7 dico bene?

    Rispondi
  2. Io ho un vecchio pc p3 a 550mhz che non mi fa il boot da usb e ha il lettore interno rotto.
    Secondo voi, con questo trucco, riesco a fare il boot di windows 7 da un cd esterno che ho comprato in modo almeno di installarlo sul pc?

    Rispondi
  3. Pingback: diggita.it
  4. salve e garzie per i continui utili consigli
    – scaricato plpbt-5.0.11 zip -ultima versione dal sito plop.at del produttore.
    – eseguito estrazione file
    – tra questi non figura plpgenbtldr.exe
    – come mai? quindi? cosa faccio?
    grazie per la rsposta

    Rispondi
  5. ciao, io ho win 7 starter e dopo aver seguito tutta la procedura sopradetta l'avvio di windows è normale. non mi parte plop manager…che fare???

    Rispondi

Lascia un commento