Ylmf OS: sembra XP, ma è Ubuntu [video]

Sembra Windows XP, ma non lo è. È Ubuntu, ma non lo sembra. Potremmo descrivere così, con uno slogan degno del peggior pubblicitario di questo mondo, l’arma di distruzione di massa che alcuni programmatori cinesi hanno messo a punto per far venire una sincope a tutti i puristi del mondo Linux.

Si tratta di Ylmf OS, una distro che somiglia maledettamente a Windows XP. Ha la stessa grafica del vecchio sistema redmondiano ed integra diversi software che –a detta di chi ha progettato l’OS – aiutano gli utenti provenienti dalla cultura Windows ad ambientarsi nel mondo del “pinguino”.

Secondo quanto riportato dal forum WinMatrix, Ylmf OS non è altro che l’ultima creazione dei ragazzi di YuLingMuFeng, un gruppo noto ai più per aver creato Ghost XP (una versione piratata di XP che si installa in pochissimo tempo). Chi vorrà farlo, dovrà quindi avvicinarsi a questo nuovo sistema operativo nella maniera più cauta possibile.

Noi abbiamo provato a farlo. E il video qui sopra testimonia quello a cui siamo andati incontro.


Come chi ha già cliccato su “play” avrà notato, il sistema appena uscito dalla scatola (che non ha) è in lingua cinese. Fortunatamente, basta lanciare il comando sudo locale-gen en nel terminale e cambiare le impostazioni della lingua per translitterarlo in inglese (con sudo locale-gen it si può trasformarlo anche in italiano, ma viene tradotto ben poco).

Il desktop di Ylmf OS si presenta abbastanza denso di collegamenti utili: ci sono i classici “Risorse del computer” e “Documenti”, il Writer di OpenOffice, il programma per i fogli di calcolo, quello per le presentazioni, il media player (l’ottimo SMPlayer), Firefox e un paio di servizi online per l’instant messaging. Tutto con icone rigorosamente in stile Windows XP.

Il menu start è praticamente identico a quello di Ubuntu, l’Esplora Risorse (Nautilus) è caratterizzato da icone in stile XP. Il gestore dei programmi, anch’esso in puro stile windowsiano, permette di installare/disinstallare i software in maniera estremamente facile e veloce.

Decisamente da apprezzare l’integrazione in Firefox dell’estensione FlashGot (che permette al browser di interagire con vari download manager) e di tutti i principali plug-in multimediali, come Flash Player (spesso una bella gatta da pelare per gli utenti Linux), Real Player, Mplayer (per la riproduzione di molti flussi streaming), Shockwave, Windows Media Player, DivX e QuickTime.

Ottima mossa anche quella di dotare il sistema del supporto nativo per gli archivi RAR (basta un click per scompattarli), dell’opzione per avviare il terminale da qualsiasi cartella e di Wine, il celebre emulatore per i programmi Windows. Senza dimenticare la presenza dell’ormai insostituibile Compiz Fusion, per gli effetti speciali sul desktop (cubo rotante, finestre gommose e amenità varie).

Quanto alle prestazioni, avendo testato Ylmf OS solo su di una macchina virtuale, non ci sentiamo di dire nulla in particolare. Sembra essere veloce tanto quanto Ubuntu, il sistema operativo su cui è basato.

Concludendo, quindi, siamo al cospetto di un OS interessante. Originale quanto un capello di Pippo Baudo, ma da prendere seriamente in considerazione per tutti quegli utenti che decidono di tentare l’avventura nel mondo di Linux per la prima volta. Certo, non fosse stato in cinese sarebbe stato cento volte meglio, ma ci tocca accontentarci.

Che altro dire di questo sistema? Se usate Windows e non avete la benché minima intenzione di passare a Linux, fate finta di non averne mai sentito parlare. Se sapete usare già bene Ubuntu, idem. Se siete dei puristi del mondo Linux, buona convalescenza. Per tutti gli altri, Ylmf OS è scaricabile gratuitamente qui, mentre qui c’è una lista delle sue caratteristiche (in inglese). Divertitevi, se vi pare.


37 commenti su “Ylmf OS: sembra XP, ma è Ubuntu [video]”

  1. mmm ce in italiano ? . fra un pò devo passare a linux (mo la sheda madre non lo supporta ) mi consigliate una distro buona in cui posso mattere tipo mirc , jdowloader amsn che va con un processore 2core o 4core con 2 gb di ram . io di linux riesco a usare soltanto il puppy ma adesso devo cambiare shedamadre e vorrei entrare nel mondo linux

    Rispondi
    • Linux è il kernel, non un os. Prova a digitare su google Supercomputer e guardati quale kernel montano.
      Pensare prima di parlare

      Rispondi
      • CHIP, Dicembre 2009.
        Test dei sistemi operativi: Seven, MACOSX Snow Leopard e Kubuntu.
        Cito le testuali parole
        "Ciononostane, Kubuntu spesso ha richiesto più tempo di tutti gli altri nell'attività quotidiana: problema che va ricondotto alla cattiva ottimizzazione dell'indirizzamento di istruzioni alla CPU. Qui Windows 7 e Snow Leopard recuperano terreno."

        Rispondi
        • i test citati sui generis, e condotti ancora piu' sui generis, non mi convincono molto. Guarda caso vincono *sempre* OS commerciali. Poi kubuntu e' un flavour di ubuntu. Quanto all'ottimizzazione, non parliamo di fritto misto, se si frigge con l'acqua… L'ottimizzazione di windows e' ferma ai 386 per le versioni a 32 bit proprio come ubuntu e debian, ed e' partita con quattro anni di ritardo rispetto a debian e ubuntu per le macchina a 64 bit (qualcuno se li ricorda i bachi di win64 bit?). Chi ha esigente particolari ricompili ed ottimizzi con le istruzioni a suo piacimento, con windows non puoi permettertelo, io l'ho potuto fare con i k7, i p4 gli amd64, e gli intel multicore su ubuntu o debian che sia… o fatelo su macosx e win! ahahaha

          Rispondi
  2. Che schifezza…. Perchè non usare ubuntu col tema di Windows (se proprio si deve)? Mi sa tanto di un frankenstein degli OS e riuscito anche male… Avete provato a suonarci il violino vicino?
    @nunzio
    se usi Windows ti consiglio ubuntu: semplice e potente (credo sfrutti bene i quadcore ma non sono sicuro). Come client torrent ha di predefinito Transmission che uso anche sul mac ed è comodissimo… Se vuoi i compiz ti consiglio 4gb di RAM e vedrai che bomba!

    Rispondi
  3. Avevo pensato (e anche creato) una cosa simile un paio di mesi fa per convincere della gente a passare al pinguino.. però era una copia spiccicata di w7 (graficamente) e pure con effetti simili ad aero (migliori a parer mio) ottenuti grazie a compiz.. ero pure riuscito a farci girare office emulato e a sostituire moltissime icone..
    L'avevo basato sulla 9.10.. lo stavo per uppare sul mio ftp e farne articoli e pubblicità da per tutto quando poi ho desistito pensando al casino che mi avrebbe potuto fare m$…
    D'altonde merdos (windows) non è open e chissà che casino avrebbero fatto XD

    Rispondi
  4. Io avevo fatto una roba simile circa un paio di mesi fa però basato su w7… era identica la superbar (o quasi insomma) avevo sostituito moltissime icone ed aveva effetti tipo aero (ma migliori a mio parere) ottenuti grazie a compiz.. in più ero anche riuscito a farci girare office (wine).
    L'avevo ideata per convicere degli amici a passare al pinguino.. l'avevo finita ed era veramente quasi spiccicata a w7 (ovviamente graficamente, tutto il resto restava del pinguino ovviamente).
    Stavo per caricare la iso sul mio ftp quando poi desistetti dalla cosa pensando ai casini che mi avrebbe potuto fare (giustamente fralaltro) m$..
    D'altronde si sa.. windows non è open.. peccato in quanto mi era venuta davvero bene xD..

    Rispondi
  5. Vabbè dai non si lamenti i linux user come me per questo sacrilegio ! Potevano fare di peggio ! Ovvero trasformarlo in Vista ! xD Comunque è un gesto inutile , chi vuole passare a linux scelga Ubuntu , Fedora , Mandriva , Opensuse , ma non una cacata come questa , che è solo una versione ultracostumizzata di Ubuntu !

    Rispondi
  6. non è vero che non si può farlo partire in inglese, basta premere un tasto quando esce l'immagine della tastiera in basso, poi scegliere F2 e da lì scegliere la lingua inglese…
    come si fa con ubuntu normale.
    Devo dire che comunque è solo ubuntu con un tema, nulla di che, ma in più ha degli utili programmi installati, che mi piacerebbe trovare di default anche in ubuntu "originale".
    Ma di certo non ho avuto una sincope, è linux e si vede al primo sguardo, basta aprire il file manager o cliccare sull'icona della connessione.
    Un tema è niente di che…

    Rispondi
  7. [url=https://wtlan.ru/catalog/SHkafyWT/]шкаф телекоммуникационный 19 настенный антивандальный 15u шрн-а-15.520[/url]
    Tegs: шкаф 1900 высота москва none

    [u]телекоммуникационный шкаф 19 18u 900х600х500мм[/u]
    [i]шкаф 19 дюймовый телекоммуникационный настенный[/i]
    [b]шкаф 19 дюймов напольный 12u[/b]

    Rispondi

Lascia un commento