OpenOffice: aggiungere un contatore di parole automatico in Writer

OpenOffice è un’ottima alternativa all’Office di Microsoft, forse l’unica disponibile per chi vuole creare documenti, presentazioni e fogli di calcolo senza depauperare il proprio portafogli, ma i difetti non mancano. Ad esempio, quanti di voi utilizzando Writer sentono la mancanza di un contatore di parole che si aggiorna in tempo reale e viene visualizzato nella finestra principale del programma?

Molti, lo sappiamo. Ed è per questo che oggi vogliamo segnalarvi Word Count, un comodo script python che porta un contatore di parole in tempo reale nel celebre software di video-scrittura incluso in OpenOffice. Ecco una rapida guida su come scaricarlo, avviarlo e usarlo.
  1. Collegarsi a questa pagina e copiare lo script presente sotto la voce OO.o Live Word Count / wc.py;
  2. Aprire il Blocco Note (o qualsiasi altro editor di testo) e incollare al suo interno quanto copiato;
  3. Salvare il file come wc.py;
  4. Recarsi nella cartella %appdata%\OpenOffice.org\3\user\Scripts (basta digitare il percorso nel menu Start o in Esplora Risorse);

Open Office 4 Kids, la suite open source per l’ufficio ora realizzata a misura di bambino

2009-10-23_131934

Di solito il PC viene utilizzato prevalentemente da persone adulte, per motivi di lavoro, studio o altro e, abitualmente, la maggior parte dei programmi supportati dai vari OS fanno per lo più riferimento ad un pubblico adulto con tutta una serie di capacità già sviluppate.

Tuttavia, anche i bambini potrebbero aver bisogno di strumenti multimediali, magari in funzione di progetti scolastici o più semplicemente per svolgere una serie di compiti prescritti direttamente dal PC dei propri genitori, fratelli o sorelle.

Sono dunque questi i motivi per cui Open Office.org, la nota suite d’ufficio gratuita e di natura open source, ha reso disponibile una versione del software appena menzionato, dedicato esclusivamente a tutti i bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni.

OpenOffice.org 3 disponibile per il download!

Microsoft Office è forse la suite di applicazioni più utilizzata al mondo, uno dei maggiori successi di Microsoft. Vanta numerosi “tentativi di imitazione”, ed il più riuscito è sicuramente OpenOffice.org, con il quale molti di voi avranno già avuto a che fare.

Questa breve introduzione solo per dirvi che il software è finalmente giunto alla versione 3.0 stabile, che può essere liberamente scaricata da uno dei tanti mirror reperibili in rete, nonostante non ci sia stato ancora alcun comunicato ufficiale.

Rilasciato OpenOffice 3.0 RC 1

Da qualche giorno è disponibile la release candidate di OpenOffice 3.0. I cambiamenti e le migliorie sono tanti partendo innanzitutto da un supporto Mac OS X migliorato e con l’aggiunta di capacità di collaborazione. Ma perchè scegliere OpenOffice rispetto a Microsoft Office?

Beh innanzitutto è un programma gratuito e dietro questo software c’è una vsta comunità di utenti. Il primo cambio che si nota è lo start center quando lanciamo OpenOffice, tramite questo potremo decidere che tipo di documento aprire word, presentazione, foglio di calcolo, etc.

5 Linux Apps: leggere e modificare file in formato PDF

Inauguriamo questa nuova rubrica settimanale, dedicata alle applicazioni per Linux. Ogni settimana, 5 applicazioni appartenenti ad una stessa categoria verranno recensite, per fornire a tutti i lettori la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni possibili da installare ed utilizzare all’interno della propria Linuxbox.

La prima categoria di software che analizzeremo in questo articolo riguarda la gestione dei file PDF: largamente diffusi, sono comodi da utilizzare, ed offrono anche la possibilità di essere modificati a nostro piacimenti. Vediamo insieme quali sono le migliori scelte che il panorama Linux ci offre.