MegaSWF, il servizio di hosting per i file .swf!

MegaSWF

Nell’era del web 2.0, grazie anche a portali dall’alta multimedialità come YouTube e affini, un nuovo formato di file ha spopolato nella rete. Quale? Il tipo di file con estensione .swf!

File che hai, servizio che trovi! La filosofia è grossomodo questa, dunque è bene procurarsi l’url di un sito che ci può aiutare quando maneggiamo gli swf e, soprattutto, vogliamo caricarli sul web. Dunque? Dunque MegaSWF, semplice!

MegaSWF è un servizio online che consente di effettuare l’upload di file con estensione .swf per tenerli sul web, con un supporto per contenuti di dimensioni massime di ben 10 MB.

Come utilizzare Adobe Shockwave su Linux

Nonostante le buone intenzioni dimostrate da Adobe (almeno a parole) verso il mondo del sistema operativo del pinguino, non è stato ancora reso disponibile un plugin di Shockwave per Linux. Certo, quest’ultimo non è utile come il “cuginoFlash Player (disponibile anche per il S.O. open source più utilizzato al mondo), ma la soddisfazione di bighellonare on-line, di tanto in tanto, con giochi dalla grafica spettacolare non può essere tolta agli utenti di Ubuntu, o altre distro.

Eccoci quindi pronti a suggerirvi un metodo poco comodo, non risolutivo come si potrebbe sperare, ma funzionante. Si tratta di far funzionare Adobe Shockwave tramite Wine, il che richiede l’installazione di diversi elementi e la perdita di qualche minuto di tempo prezioso… ma che possiamo farci? Finché la petizione non andrà a buon fine, e la nota software house a stelle e strisce non si deciderà a rilasciare un plugin ufficiale, bisogna arrangiarsi.

Si comincia!

  1. Aprire il terminale;
  2. Dare il comando sudo apt-get install wine mozplugger e premere il tasto Invio (per installare “mozplugger”,un programma che permette di integrare altri elementi nel browser);
  3. Scaricare la versione per Windows di Mozilla Firefox;