
Torniamo a parlare ancora una volta di servizi web, e lo facciamo con Humyo, un nuovo ed interessante servizio per lo storage online.
Humyo si presenta ai nostri occhi come un ottima opzione per guardare online archivi multimediali. Il servizio infatti è orientato verso la condivisione e l’hosting di file multimediali, e questo indirizzo lo possiamo ben comprendere già da una prima fondamentale informazione: dei 30 Gb messi a disposizione per ogn singolo utente 25 sono dedicati esclusivamente a file multimediali.
Humyo si presenta ai nostri occhi come un ottima opzione per guardare online archivi multimediali. Il servizio infatti è orientato verso la condivisione e l’hosting di file multimediali, e questo indirizzo lo possiamo ben comprendere già da una prima fondamentale informazione: dei 30 Gb messi a disposizione per ogn singolo utente 25 sono dedicati esclusivamente a file multimediali.
In pratica solo 5 Gb possono essere utilizzati per caricare documenti o altro, e questo, nonostante possa sembrare uno svantaggio, impedisce a humyo di diventare un mero servizio per il backup online.
Il servizio gode di un’ ottima interfaccia e di molte funzioni interessanti, prima fra tutte sicuramente il Media Player Integrato.
Il servizio gode di un’ ottima interfaccia e di molte funzioni interessanti, prima fra tutte sicuramente il Media Player Integrato.
Inoltre è in grado di interpretare i metadati dei file multimediali così da poterli ordinare secondo l’album, l’artista, l’anno e il genere.
Tramite il menù sulla sinistra è possibile anche condividere con altri utenti via web il proprio materiale, linkando le proprie cartelle, visualizzando un codice da “embeddare” nel proprio sito o ancora inviando le proprie cartelle via mail.
Tramite il menù sulla sinistra è possibile anche condividere con altri utenti via web il proprio materiale, linkando le proprie cartelle, visualizzando un codice da “embeddare” nel proprio sito o ancora inviando le proprie cartelle via mail.
i file possono essere gestiti in due modi: il primo metodo, il classico, è attraverso un’ interfaccia web ed un menù che ricorda molto l’esplora risorse di Windows.
Il secondo è invece tramite l’utilizzo di un client desktop per Windows che consente anche un comodo Drag & Drop, distribuito però in versione shareware per sole 2 settimane.
Il secondo è invece tramite l’utilizzo di un client desktop per Windows che consente anche un comodo Drag & Drop, distribuito però in versione shareware per sole 2 settimane.
Via |DownloadSquad
mi sembra che non tutto sia gratuito, però, http://www.humyo.com/pages/en/online-storage-plans-and-pricing
Daniel se vedi nell’articolo si parla di 30gb di spazio, quindi stanno parlando della versione free(completamente gratuita del servizio), mentre la premium è a pagamento, ma ha 100gb di spazio, il servizio desktop client e non ci sono banner pubblicitari
esatto come ha detto billgoldberg nell’articolo ho parlato della versione free da 30 gb, poi c’è quella premium che offre 100 gb di spazio.
Ciao
scusate.
Ero io che ho visto le due versioni e ho fatto confusione con quanto scritto qui.
Servizio veramente interessante, ottima segnalazione.
Grazie, grazie per le vostre info!