Linux Mint 7, quando Ubuntu non basta… o basta fin troppo!

linux mint 7

Avete provato Ubuntu, siete ragionevolmente soddisfatti di questa distro, ma è ancora lungi da voi l’idea di usarla stabilmente nei prossimi mesi/anni?

Perfetto, allora non perdetevi l’occasione di dare uno sguardo alla neonata Linux Mint 7, ultima versione della sempre più popolare distro Linux basata su Ubuntu (in questo specifico caso su “Jaunty Jackalope“) che fa della leggerezza e della semplicità di utilizzo i suoi maggiori punti di forza.

Il suo nome in codice è “Gloria” (e al primo che aggiunge “manchi tu nell’aria” un favoloso regalo: una ginocchiata nelle gengive!) e tra le sue peculiarità tecniche annovera il kernel Linux 2.6.28, l’ambiente desktop Gnome 2.26 ed il sistema grafico Xorg 7.4. Tutto quello che serve per essere definita un’edizione del sistema del pinguino al passo coi tempi, insomma.


A caratterizzare quest’ultima release della distro più “fresca” del mondo troviamo un irrobustimento della base del sistema che dovrebbe rendere Mint meno vulnerabile e più stabile rispetto a Ubuntu, una semplificazione del sistema di aggiornamenti e l’introduzione dei suggerimenti in molte aree del sistema.

Capitolo a parte merita la nuova sezione Featured Application, mediante la quale l’utente può accedere ad una sorta di “best of” delle applicazioni che per un motivo o l’altro (spesso per problemi di licenze) non sono state incluse nel sistema di partenza.

Quanto al download, Linux Mint 7 può essere scaricato liberamente dal sito ufficiale del progetto. Le versioni disponibili sono due: la “Universal” e la “Main”, che rispetto all’altra integra un DVD live ed il supporto a molte lingue.

Scaricate la distro, provatela e, se vi va, non esitate a dirci cosa ne pensate.

18 commenti su “Linux Mint 7, quando Ubuntu non basta… o basta fin troppo!”

  1. xkè la Main è + piccola della Universal se la universal nn ha un sacco di software o drivers di proprietari? almeno da qnt ho capito …

    Rispondi
  2. Mint è una “distribuzione” di ubuntu, in pratica è una ubuntu jaunty con alcune modifiche e con software diversi installati di default. Giusto per fare un esempio, in Gloria invece di avere Evolution, come client di posta predefinito troviamo Thunderbird + Lightning (tra l’altro: ottima scelta). Oltre a questo però c’è di più: un tema grafico diverso (Shiki Colors), un nuovo menù molto carino, che ricorda quello di win vista (ahinoi), e numerose tool aggiuntive come mintbackup (un programma per fare backup automatici), mintupload (un’utility comodissima per caricare file su internet e scambiarli, ad esempio, via messenger (si può anche impostare per fargli usare un nostro spazio ftp!), mintnanny (controllo parentale), mint firewall (non credo serva dire cos’è), mintinstall (un installer di programmi diverso dal solito Add/Remove programs di ubuntu, ma che permette di installare programmi aggiornatissimi anche da fonti di terze parti (getdeb, mint portal ecc) e infine mint update, un gestore degli aggiornamenti che indica il grado di importanza di ciascun aggiornamento. Oltre a questo mint approda sul desktop già farcita di codec multimediali, driver proprietari nativi oltre ai quali permette di usare driver wireless di windows (non si sa mai). Insomma è sicuramente un’ottima scelta per chiunque cerchi una ubuntu “pronta all’uso”. Io la sto usando da un po’ e devo dire che sono felicissimo. Provatela e godetevela!

    Rispondi
  3. @ Neff:
    Adesso che volevo ripartire da debian e personalizzare un pò… questa mint merita….

    Tra le debin based sembra essere la migliore.

    Rispondi
  4. Ciao… sono il genio di più sopra! 🙂

    L’ho provata… spaziale!
    Facilissima da configurare, comprende già il plugin per il flash e il Lightnening per Thunderbird.
    Appena installati i driver grafici è partito compiz… SENZA CHE GLI CHIEDESSI NIENTE!!
    Comprende già gli strumenti per la configurazione minuziosa di Compiz

    E’ una bomba

    Rispondi
  5. @ Diego:
    Quello che dici su compiz è una caratteristica esistente da molto tempo anche in ubuntu. Basta installare i driver proprietari e ..bam! Funziona! 😉
    Thunderbird + Lightning, flash player driver e codec già preinstallati sono invece caratteristiche di Mint.

    @ Dario:
    Dal punto di vista della libertà … ok, mint non è la distribuzione più pura… però per quanto concerne l’uso pratico certamente Mint è la soluzione migliore: completa ubuntu al meglio in nome del pragmatismo 😉

    La cosa buona è che resta comunque una ubuntu: ciò significa che è compatibile con tutti i repository e i pacchetti per ubuntu in circolazione.

    Rispondi
  6. Ciao, io la sto usando come OS principale!

    O-T-T-I-M-A

    Più stabile di ubuntu, molto più accattivante come tema di default, tools utilissimi e mintMenù che è il miglior menù in circolazione. PROVATELA

    Rispondi

Lascia un commento