Windows 7/Vista: come abilitare le animazioni in slow motion

windows 7 animation

Sull’appeal dell’interfaccia Aero di Windows 7/Vista ormai si sono sparsi fiumi d’inchiostro digitale. Ragion per cui ci sembra giusto passare ai fatti, fatti che ovviamente non sono estranei a quel mondo di raffinata fuffa che i sistemi operativi moderni ci mettono quotidianamente sotto gli occhi.

Stiamo infatti per vedere insieme come abilitare le animazioni in slow motion in Windows Vista/Seven. Di cosa si tratta? Beh, provate a seguire la procedura che segue, riavviate il sistema e tenete premuto il tasto Shift della tastiera mentre aprite/minimizzate/chiudete le finestre per scoprirlo. E’ completamente inutile, ma taaanto bello da vedersi!

  1. Recarsi nel menu Start, digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;
  2. Rispondere in maniera affermativa ad eventuali messaggi dell’UAC;

  3. Recarsi nella chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM;
  4. Creare una nuova DWORD a 32 bit;
  5. Rinominarla in AnimationsShiftKey;
  6. Fare doppio click sulla voce AnimationsShiftKey ed assegnargli il valore 1.
Qualora voleste tornare allo stato originario e disabilitare le animazioni in slow motion, non dovrete far altro che seguire all’inverso il processo appena descritto. Ossia:
  1. Recarsi nel menu Start, digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;
  2. Rispondere in maniera affermativa ad eventuali messaggi dell’UAC;
  3. Recarsi nella chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM;
  4. Cancellare la voce AnimationsShiftKey.
E se la canicola pre-estiva vi ha resi particolarmente fiacchi, potete usare due script per il registro di sistema belli e fatti: questo per abilitare le animazioni in slow motion, quest’altro per disabilitarle. Divertitevi!

18 commenti su “Windows 7/Vista: come abilitare le animazioni in slow motion”

  1. asdfgh dice:

    @ Mr. Nick™:
    Come odio voi Apple fanboy

    Mai dare giudizi affrettati 🙂

    Sono felie possessore ed utilizzatore di un PC su cui gira egregiamente Windows XP con Service Pack 3 e non sono fanboy nè di Microsoft, nè di Apple. Uso quel che mi va di usare, punto e basta. In studio di registrazione ho utilizzato ed utilizzo Mac ed è proprio lì che per la prima volta nella mia vita ho visto all’opera questa la minimizzazione/massimizzazione delle finestre. Erano i tempi di Mac OSX 10.3 Panther.

    Rispondi

Lascia un commento