
Il popolarissimo Nero è diventato troppo pesante, l’apposita funzionalità integrata in Windows non soddisfa nemmeno Steve Ballmer e di programmi utilizzabili solo dagli ingegneri aerospaziali, francamente, non sappiamo che farcene. Urgono delle valide soluzioni per la masterizzazione, meglio ancora se gratuite.
BurnAware ne è uno dei più fulgidi esempi. Non è mastodontico, ha tutte le caratteristiche per essere considerato un programma “completo” e, soprattutto, è disponibile in una versione che costa zero euro. Di seguito, una veloce panoramica sul software.
- Quali dischi può masterizzare? Tutti, compresi i blu-ray disc. Supporta la creazione di CD/DVD/BR di dati, CD musicali, DVD video, CD/DVD/BR con MP3, CD/DVD bootabili, dischi riscrivibili e la creazione/masterizzazione di immagini ISO.
- È facile da usare? Facilissimo, forse anche più del blasonato Nero Express. La finestra principale del programma è rappresentata da un elenco di tutte le tipologie di dischi che si possono creare. Una volta avviato il progetto, si aggiungono i file e le cartelle che si desiderano copiare sul disco, si digita il nome da assegnare a quest’ultimo, si clicca sul pulsante “Burn” ed il gioco è fatto.
- Ma è in italiano? Sì, al 100%.
- Cosa cambia rispetto alla versione a pagamento? Nulla che interessi particolarmente a chi non necessita di funzionalità avanzate. Non è utilizzabile per fini commerciali, non supporta la masterizzazione su più drive contemporaneamente, non è in grado di creare immagini ISO bootabili e non crea copie 1:1 dei dischi.
- Tutto rose e fiori? Chiaramente no. Siamo al cospetto di un programma estremamente valido, di un livello qualitativo inimmaginabile per un prodotto gratuito fino a poco tempo fa, ma qualche piccola “magagna” c’è. Limitazioni rispetto alla versione Pro a parte, c’è infatti da segnalare la presenza di tre voci nel processo d’installazione, tutte da disabilitare, che avallano l’installazione della toolbar di “Ask.com” nel sistema.
Insomma, se cercavate una valida alternativa gratuita a Nero che non fosse il “solito” – ma sempre ottimo – CDBurnerXP, avete fatto Bingo. Provate questo BurnAware e, se vi va, diteci cosa ne pensate.
Sito Ufficiale | BurnAware
Download | BurnAware
Geekissimo mi legge nel pensiero…
stamattina ho dovuto constatare che non mi è stato reinstallato Nero dopo l’ultima formattazione…
il masterizzatore di Windows è quanto di più inutile esista…
Provo provo provo!
Oramai non serve quasi piú un masterizzatore,penso che un giorno i supporti ottici verranno sostituiti da memorie usb.
@ padim: potrebbe darsi, ma intanto i masterizzatori servono eccome!
ciao
@ Andrea Guida (Naqern):
Ha ragione padim. Persino Windows 7 verrà venduto su pen drive.
Un pen drive…:
– incombra molto meno
– è molto più veloce
– puoi aggiungere, modificare e cancellare i file quante volte vuoi
– dura di più
– non occorre pulirla prima di inserirla
– il suo lettore (la porta USB) non fa rumore (perchè non ci sono ventole)
Forse questi sono solo alcuni dei vantaggi di una pen drive rispetto ai CD/DVD
@ @nonimo: e chi lo mette in dubbio? Le pendrive sono fantastiche ma molte cose devono ancora essere necessariamente ospitate da CD/DVD.
ciao
Lo uso da tempo, al posto di Nero,e devo dire che è ottimo,senza fronzoli inutili
@ Andrea Guida (Naqern):
Per esempio?
@ Faus-74: ciao Faus
@ @nonimo: beh, i cd musicali, i dvd video, i giochi per console ecc.
certo, quasi tutto si può convertire e “schiaffare” su usb ma non tutti hanno il tempo o la voglia di farlo e non tutti i player supportano divx/mp3 ecc. Poi ognuno fa come gli pare…
ciao!
Ma Cdburnerxp non crea dvd video giusto? Mentre questo si?
Per @nonimo:
L’usb non fa rumore perchè il funzionamento non prevede lavori meccanici , invece con un masterizzatore di supporti ottici ci sono sempre rotazioni.
In entrambi i casi non vengono usate ventole.
Il resto è corretto.
– il suo lettore (la porta USB) non fa rumore (perchè non ci sono ventole)
hahaahhahhaahh
un dvd costa 20cents, una pennina?
100dvd costano 20€, 400gb di pennine quanto costano?
vivranno ancora parecchio i dvd
Con Infrarecorder mi trovo benissimo!
http://infrarecorder.org/
Sicuramente il prezzo dei cd/dvd è ancora ultra vantaggioso,ma io mi riferivo al fatto che con l’avvento di memorie usb sempre super economiche,i cd è i dvd non li consumo come prima,i DVD fanno ancora la loro parte,perchè certo non puoi presentare un lavoro di videoediting su una pendrive,un dvd con relativa custodia stampati,fanno sempre un altra figura.Comunque alzi la mano chi non ha almeno 3 o 4 pendrive da 1,2,4,16 gb,e quindi trasferire dati da pc a pc fà risparmiare tempo e tanti cd\dvd masterizzati.Comunque questa è la mia impressione, anche perchè il mio masterizzatore riposa di più a differenza di qualche anno fà.
@ Andrea Guida (Naqern):
Ma nessuno ha detto che li devi convertire! Ormai esistono pen drive da 4 GB in grado di contenere un film, un gioco, ecc.
@ lumo:
Devo correggerti. Nei masterizzatori DVD c’è una ventola che raffredda tutto. Almeno nel mio c’è.
@ giacomo:
Due anni fa comprai una pen drive da 256 MB e la pagai 20 €, all’epoca costavano parecchio. Oggi con 20 € hai una pen drive da 8 GB, mentre con 30 una da 16. Man mano che andremo avanti usciranno pen drive sempre più capienti e, quindi, quelle meno capienti costeranno di meno.
Comunque a me non risulta che un DVD RW costi 20 centesimi. Considera il fatto che una pen drive da 4 GB costa poco più di 5 €, la puoi “sovrascrivere” infinite volte e che la velocità di lettura è di 80x contro i 16x di un DVD.