Kindle, Kindle DX, Sony Reader e IREX DR800SG: qual’è il vostro preferito?

Kindle

Gli e-reader, croce e delizia di qualsiasi appassionato di lettura a cui interessi tenersi al passo coi tempi, stanno prendendo sempre più piede, affermandosi giorno dopo giorno grazie anche alla sempre più vasta disponibilità di modelli e di volumi disponibili a prezzo scontatissimo, ormai un numero enorme. Oggi vogliamo proporvi un sondaggio per verificare i livelli effettivi di gradimento, illustrandovi allo stesso tempo le caratteristiche tecnice più importanti di ciascun dispositivo.

Kindle

Kindle

Prezzo: $299

Schermo: 6 pollici

Spazio: 2GB, non espandibile

Wireless: Si

Disponibilità di contenuti: Oltre 350.000 titoli

Formati supportati (inclusa conversione): Kindle (AZW), TXT, Audible, MP3, MOBI, PRC, PDF, HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP

Disponibile: Si

Kindle DX

Kindle DX

Prezzo: $489

Schermo: 9.7 pollici

Spazio: 4GB, non espandibile

Wireless: Si

Disponibilità di contenuti: Oltre 350.000 titoli

Formati supportati (inclusa conversione): Kindle (AZW), PDF, TXT, Audible, MP3, MOBI, PRC, HTML, DOC, RTF, JPEG, GIF, PNG, BMP

Disponibile: Si

Sony Reader Daily Edition

Sony Reader Daily Edition

Prezzo: $399

Schermo: 7 pollici

Spazio: 2GB, espandibile con Memory Stick o SD

Wireless: Si

Disponibilità di contenuti: Oltre 100.000 titoli

Formati supportati (inclusa conversione): ePub, PDF, JPEG, BBeB, RTF, TXT, DOC, HTML

Disponibile: da Dicembre 2009

IREX DR800SG

IREX DR800SG

Prezzo: $399

Schermo: 8.1 pollici

Spazio: Niente spazio interno, espandibile con SD

Wireless: Si

Disponibilità di contenuti: Oltre 750.000 titoli

Formati supportati (inclusa conversione): ePub, non ancora definito

Disponibile: da Ottobre 2009, in Europa dalla metà del 2010.

Via | TechCrunch

6 commenti su “Kindle, Kindle DX, Sony Reader e IREX DR800SG: qual’è il vostro preferito?”

  1. Ciao.
    Hai dimenticato il Cybook Gen3? Io ho quello e mi trovo benissimo…certo, non hai il wireless, memoria interna da 512 Mb (ma espandibile con SD), il display da 6 pollici (anche se vi si legge che è una meraviglia), ma la carica della batteria dura un sacco (ma proprio tanto tanto!), è leggerissimo, praticissimo ed economico…che di questi tempi non è poco! 😀

    Rispondi
  2. I prezzi purtroppo sono alti però sono una cosa TOTALMENTE diversa dai portatili, dai netbok, dagli iPod e via dicendo.
    Il semplice fatto che non sono retroiluminati ma usano CARTA ed inchiostro fanno si che non facciano minimamente male agli occhi. Si può leggere ore senza problemi.

    Fra quelli presentati il migliore è l’iRex perché la possibilità di scrivere sui documenti è preziosissima.

    Prima di dire che non servono provateli.
    io ho un iliad (della iRex) ed un Opus (della BooKeen) e non saprei più farne a meno.

    Rispondi
  3. lordmax dice:

    I prezzi purtroppo sono alti però sono una cosa TOTALMENTE diversa dai portatili, dai netbok, dagli iPod e via dicendo.
    Il semplice fatto che non sono retroiluminati ma usano CARTA ed inchiostro fanno si che non facciano minimamente male agli occhi. Si può leggere ore senza problemi.
    Fra quelli presentati il migliore è l’iRex perché la possibilità di scrivere sui documenti è preziosissima.
    Prima di dire che non servono provateli.
    io ho un iliad (della iRex) ed un Opus (della BooKeen) e non saprei più farne a meno.

    Concordo perfettamente con te.
    Io ho un iRex iLiad 2nd edition, e vale tutti i soldi che ci ho speso. 😉

    Rispondi

Lascia un commento