Prompt dei comandi di Windows: 4 alternative da tenere in considerazione

Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma anche il prompt dei comandi di Windows può essere sostituito da valide alternative gratuite. Alternative che, spesso e volentieri, si rivelano molto più complete, user-friendly e funzionali rispetto al prodotto “originale”.

Come avrete ampiamente intuito scorgendo il titolo del post, di seguito potete trovare una lista con quattro di queste shell alternative per Windows. Qualcuna è adatta anche agli aspiranti geek, altre sono riservate quasi esclusivamente ad un’utenza più esperta, ma sono tutte estremamente valide.

Non vi resta, quindi, che leggere quanto vi proponiamo e scegliere il vostro software preferito.

Console: fantastica alternativa al prompt dei comandi di Windows a sorgente aperto. Supporta la navigazione a schede, consente di copiare ed incollare i comandi, permette di trascinare in esso le finestre, supporta le trasparenze e tanto, tantissimo, altro.


Powercmd: shell gratuita con più funzioni di un coltellino svizzero. Supporta la navigazione a schede, la divisione dello schermo in più direzioni, il salvataggio/ripristino delle sessioni di lavoro, il copia&incolla dei testi, il drag and drop, le trasparenze e moltissimo altro. Forse è addirittura un gradino sopra a Console.

Windows PowerShell: prodotta dalla stessa Microsoft, si tratta di una potente shell basata sulla programmazione a oggetti e sul framework .Net. Consente di accedere al registro di sistema, sfrutta un linguaggio di scripting simile al C# e supporta il completamento automatico dei comandi. L’ideale per gli utenti più esperti.

Cygwin: si tratta di un ambiente open source che porta su Windows molto del look & feel dei sistemi Linux. Integra un potente terminale ricco di funzioni che, proprio come Powershell, è destinato principalmente agli utenti più esperti. Maggiori dettagli sul suo funzionamento li trovate sul sito ufficiale del progetto.

16 commenti su “Prompt dei comandi di Windows: 4 alternative da tenere in considerazione”

  1. Pingback: diggita.it
  2. bello il dos.. ho rifatto il mio sito proprio cosi, oggi.
    Quando hai scritto sto articolo Naqern? a che ora? ti ho dato la spunto io o abbiamo idee simili?
    ps: hai sbagliato a scrivere user-frinedly e complete.

    Rispondi
  3. avevo appena scoperto il bellissimo console (che non ho ancora analizzato, ma mi sembra portable)che scopro powercmd (che allo stesso modo MI SEMBRA portable, ma ancora devo verificare) con molte più funzionalità nella gestione delle finestre ed il ripristino dello status….

    Rispondi
  4. bello il dos.. ho rifatto il mio sito proprio cosi, ieri.
    Quando hai scritto sto articolo Naqern? a che ora? ti ho dato la spunto io o abbiamo idee simili?
    ps: hai sbagliato a scrivere user-frinedly e complete.

    Rispondi
  5. @ mirkojax: ciao Mirko!
    l’articolo l’ho scritto la sera del 3 (saranno state le sette o le otto, boh!), quando il video sul nuovo sito (bello!) non l’avevo ancora visto. Quindi, è telepatia da geek 😀

    ciao e grazie per la segnalazione dell’errore!

    Rispondi
  6. Quoto Fry
    Adoro Dos, ma forse forse la classica shell è la migliore 🙂

    Precisazione: Ho provato PowerCMD, dal sito non si capisce bene ma è un trial di 30 giorni la versione gratuita U_u xD

    Comunque, ottimo articolo! 😉

    Rispondi

Lascia un commento