Opera 10.10 Beta disponibile. Che ve ne pare?

La prima beta di Opera 10.10, la nuova versione del noto browser norvegese che non abbiamo esitato a definire come l’ultimo asso nella manica di Opera Software, è finalmente tra noi.

Come anticipato, la grande novità di dieci punto dieci è rappresentata da Opera Unite, un sistema che trasforma il navigatore della grande O in una sorta di social network senza confini, attraverso cui condividere file, ospitare siti Web, effettuare lo streaming di file musicali e chattare con i propri amici. Il tutto, senza dover perder tempo a caricare i file a destra e a manca: basta che questi ultimi siano presenti sul computer, che il PC sia connesso ad Internet, ed il gioco è fatto.


Ecco un focus veloce su cosa consente di fare Opera Unite:
  • Condividere foto con altri utenti senza doverle caricare su servizi di hosting
  • Condividere file senza doverli caricare su servizi di hosting
  • Accedere alla propria collezione multimediale ovunque, grazie al Media Player integrato
  • Trasferire documenti sul computer di casa da qualsiasi luogo
  • Creare chat room
  • Ospitare siti Web sul proprio computer, grazie alla funzionalità Web Server
E non finisce qui. Opera Software ha messo anche delle API e delle istruzioni a disposizione di tutti gli sviluppatori, i quali potranno dar vita ad applicazioni funzionanti proprio sul sistema Opera Unite, in modo da espanderne le funzionalità.

Insomma, le carte in regola per dare un bel colpo di reni alla diffusione di questo navigatore, finora noto per il suo insuccesso immeritato, ci sono tutte. Speriamo solo che se ne accorga il maggior numero di persone possibile.

Intanto, aspettando vostri commenti su Opera 10.10,vi lasciamo ad uno spot promozionale del software. Enjoy!

14 commenti su “Opera 10.10 Beta disponibile. Che ve ne pare?”

  1. Uhm… penso che Opera sia il miglior browser esistente, anche se con alcuni siti ha dei problemi di visualizzazione, o meglio alcuni siti hanno dei problemi con opera… non lo cambierei comunque mai per tutte le funzionalità che ha, la velocità, la mail incorporata, credo pero che Unite sia fin troppo decantata, è un ottimo servizio per carità, però il fatto che per condividere bisogna lasciare aperto il browser riduce un po l’importanza di questa rivoluzione…

    Rispondi
  2. Opera Unite è davvero molto bello e funzionale, ma se volete sapere perché Opera non ha successo, fate il “SunSpider Javascript Benchmark”. Google Chrome ottiene 499.4ms e Opera 10.10 Beta 3141.0ms. Direi che la differenza è abissale, anche per una beta.

    Rispondi
  3. Opera e´ tanto simpatico anche a me, pero´ non ho avuto fortuna; intendo dire che l´ho installato sia su Windows che su Linux, ma funzioni interessanti come la posta ed il download dei torrent, non hanno mai funzionato.

    Rispondi
  4. @Stefano 93
    non bisognerebbe prendere questi test come oro colato.è meglio, prima di giudicare, testare personalmente i software in questione.

    Rispondi
  5. Lo so. Infatti gli avevo provati tutti; ora uso firefox e ogni tanto chrome, il 1° perchè alcune comode estensioni non ci sono incorporate in opera o altri browser, il 2° per la sua velocità se ho fretta e devo cercare una cosetta veloce.
    Devo ammettere però che opera unite sembra una gran bella innovazione.

    Rispondi

Lascia un commento