Chrome OS tablet, il primo anti-iPad di Google svelato: sarà low-cost e uscirà a novembre

Ormai è chiaro. Fra Android e Chrome OS, gli anti-iPad in cui ci sarà lo zampino di Google saranno diversi, prodotti da varie aziende e differenziati in quanto a potenzialità e prezzi. Il sito Downloadsquad ha pubblicato la data di uscita e la lista delle (presunte) caratteristiche tecniche del primo che debutterà sul mercato USA: sarà low-cost e animato dal sistema cloud based del gigante di Mountain View.

Del dispositivo non ci sono foto ufficiali (quello qui sopra è solo un vecchio rendering) e non se ne conosce ancora il nome, ma sappiamo che sarà realizzato da HTC e sponsorizzato dal gestore telefonico americano Verizon. La sua data di debutto nei negozi è fissata per il 26 novembre 2010, in concomitanza con il Black Friday, vale a dire il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento che negli States dà il via alla stagione dello shopping natalizio.


Sulle caratteristiche tecniche del Chrome OS Tablet c’è ancora molta incertezza. Non esistono ancora “fonti certe” a cui attingere, ma sembra proprio che la scheda tecnica circolata qualche mese fa sulla Rete sia ancora plausibile. Ciò vuol dire che potremmo avere a che fare con una “tavoletta” basata su architettura Nvidia Tegra 2 ed equipaggiata con display multi-touch da 1280×720 pixel, 2GB di RAM, 32GB di memoria, connettività WiFi/Bluetooth/LTE, GPS, webcam e lettore di memory card.

Molta più sicurezza sembra esserci sulla questione prezzi: anche se non si elencano ancora cifre esatte, sono tutti d’accordo sul fatto che il tablet di HTC/Google sarà low-cost. Qualcuno sostiene che sarà venduto a circa 100 dollari, qualcun altro che sarà addirittura gratis, a patto di sottoscrivere un corposo contratto telefonico con Verizon, ma la verità la sapremo solo tra qualche settimana.

Allora, che ve ne pare di questo anti-iPad di Google? A quanto pare, il gigante dei motori di ricerca ha capito che per battere iPad c’è bisogno di abbassare le pretese e i costi, ma la scelta del sistema operativo tutto online non si rivelerà troppo azzardata per un prodotto come il tablet, che la gente ha dimostrato di amare quasi più per svolgere attività offline che in Rete?

Ai posteri l’ardua sentenza. Ammesso che i posteri non si stiano già divertendo a giocherellare con la tavoletta della mela.

24 commenti su “Chrome OS tablet, il primo anti-iPad di Google svelato: sarà low-cost e uscirà a novembre”

  1. oh si che è azzardata…..andare contro Ipad non vuol dire anche andare contro ios, che con i suoi miliardi di applicazioni non può essere sostituito con os online, a meno che il tablet non vada con android….

    Rispondi
    • Stai scherzando spero, perchè secondo te in chrome os non verrà integrato un supporto per eseguire le normali app di android? (ricordatevi che la dalvik
      non è altro che java sotto mentite spoglie, creare una DVM non credo sia
      cosa assurda) oppure non verrà creato un comparto
      applicativo di tutto rispetto dedicato a chrome os?
      (che non ci metterà nulla a decollare dato che essendo un sistema opne richiederà
      agli sviluppatori un costo pari a 0)
      secondo voi google sta facendo questo passo inconsapevole di chi dovrà sfidare…
      non ve la menate così tanto che avete 200.000 applicazioni
      di cui oltre il 60% sono solo giochetti scemi, non ci vuole nulla a scavalcarli
      ed ios se la sta già vedendo grigia dato che android con il suo market
      è a metà strada dal superarvi ed ha sicuramente il doppio di app gratuite,

      eh lo so è quello che sperereste, così vi trovereste con uno smartphone
      gigante che fa concorrenza ad uno smartphone gigante,
      e potrete menarvela sul fatto che v'hanno copiato l'idea, ecc ecc,
      e invece no cari miei dovrete rassegnarvi al fatto che un tablet per definizione
      è un tablet PC con un vero sistema operativo che ti dovrà permettere
      di fare tutto ciò che un castratissimo ipad non ti permetterà di fare,
      senza contare che proprio perchè i device google sono open
      così come android oggi può essere installato su normali pc,
      installarlo su quel tablet sarà un gioco da ragazzi,
      e assieme a lui sicuramente anche sistemi linux e windows,
      imparate cosa vuol dire davvero tablet, avere un coltellino
      svizzero fra le mani dalla portabilità assoluta,
      non la riproduzione ingigantita di un telefonino che non fa neanche il telefonino.

      Rispondi
    • ancora non avete avuto modo di vederne le potenzialità e già lo affossate,
      aspettate ragazzi miei, quando si avrà modo di provarlo si vedrà…
      io ribadisco che non credo affatto che google stia facendo
      il passo più lungo della gamba inconsapevolmente,
      il device avrà o un suo comparto applicativo, o dei mezzi di emulazione,
      e comunque si troverà un modo per mettere sistemi in dual boot fra cui anche
      android, questo è il bello dell'apertura, nel frattempo chi se lo prenderà
      ad un costo irrisorio si sarà fatto un tablet di tutto rispetto,
      di certo non avrà cacciato 800 euro per una mezza cornice digitale…

      Rispondi
  2. Un os totalmente online potrebbe essere una buona idea se sostenuto da corposi accordi con i principali fornitori di connettività. In caso contrario in paesi come l’Italia con i wifi blindati la vedo dura…

    Rispondi
    • Non vuol dire nulla HTC è una garanzia. Con questo ragionamento anche ill Nexus One doveva essere un successo e si è rivelato un FLOP colossale!

      Rispondi
  3. Qualsiasi cosa, basta che ci sia un'alternativa valida (e con usb) a quella dannata mela!

    E poi l'espressione "..giocherellando con.." non è proprio delle più felici.. se per giocherellare si deve sborsare una cifra così ASSURDA !

    VAbè, fatti sotto concorrenza! Non riesco a capire perchè in un mercato così florido come è l'elettronica-informatica, si possa lasciar prevalere un semi-monopolio non imposto dall'alto. Un monopolio fondato sul surplux di nulla. Un valore aggiunto fondato sull'effimero e l'immagine (status s.) e su una politica cucchiaino per neonati.

    Rispondi
  4. Mah, secondo me l'iPad non lo battono.. Apple è troppo famosa!! Il giorno che è uscito l'iPad hanno intervistato una signora al tg2 e gli hanno chiesto "perchè compra l'iPad?" "boh, lo prendono tutti, lo prendiamo anche noi, vediamo cosa è..!"

    E poi l'iPod è l'iPod, i lettori mp3 sono i lettori mp3.. Il Mac è il Mac, i pc sono i pc..

    Rispondi
  5. eh… e secondo te è un pensiero che gli fa onore questo?
    perchè non gli hanno chiesto "signora lei che ci fa con 800 euro?"
    e quale sarebbe stata la risposta?
    "non lo so li getto come fanno tutti ma domani mi lamento
    che la frutta costa assai e che non arrivo a fine mese?"

    ben detto l'ipod è l'ipod il mac è il mac…
    se vogliamo parlare di mp3/mp4 SERI e Personal Computer SERI
    sicuramente non ci rientrano, ne nelle caratteristiche
    ne nel costo… sono solo nomignoli simpatici
    famosi come l'uovo kinder, ma il valore
    è pari alla sorpresina di quest'ultimo…
    e che non si dica che gli utenti di certa roba oltre al danno
    non hanno avuto anche la beffa con tanto di sorpresa…
    ma grazie alla campagna mediatica fanno più chiasso
    le favole che non i problemi di chi ha speso
    interi stipendi e sè ritrovato con roba scassata,non funzionante
    o piena di casini che ha dovuto letteralmente gettare.

    ma la rivoluzione tecnologica nascerà proprio da quella stragrande maggioranza
    della gente che ringraziando iddio si fa ancora i conti nella tasca
    e si ritroverà con un tablet che costa una fesseria
    e a farciò che che gente inetta e sprecona può solo sognarsi,
    e se abbiamo fortuna grazie all'incoscienza di questi ultimi
    così come oggi per android il robot verde
    diventerà occasione di vanto anche per chi vuole ostentare
    superiorità che non ha… (e l'iphone sta lentamente
    finendo nel dimenticatoio anche negli USA)
    e si riuscirà a riunire gente con materia grigia insieme
    a chi non ne ha e vive come uno zombie schiavizzato nella mente
    e nell'esistenza. (E forse si riuscirà anche a salvarli, lo spero)

    Rispondi
  6. Ma quale centinaio d'euro… siamo seri: cosa c'è che costi meno di 250-400 in Italia? Un clone dell'iPod fatto in cina? Da 100 togli l'iva e sei già a 80. E si mettono a fare tutto l'investimento che c'è dietro per 80 euro a pezzo? Quell'attrezzo costerà almeno 600 euro in Italia.

    Rispondi
    • Dubito anch'io che costi sui 100$, probabilmente sarà il costo se lo prendi con un abbonamento al provider per qualche anno. Tieni conto che i prezzi in USA sono espressi con tasse escluse. Per me verrà sui 300€ da noi, se lo prendi con un contratto di abbonamento con un operatire telefonico.

      Rispondi
  7. se il prezzo sarà così basso (o comunque sui 100/200 euro) e monterà android io lo comprerei subito,e credo che molti altri farebbero lo stesso…del resto anche l'hardware mi sembra molto meglio di quello dell'ipad!!

    Rispondi
  8. dovrà prima superare lo scoglio dell'ignoranza ed essere certa che ci sia
    comunque un ritorno economico, di regalare non si può regalare nulla,
    anche asus attua una cosa similare, ma lo fa applicando supersconti
    non di certo regalando.

    Rispondi
  9. Certo, 100 euro?
    Qui in Italia zjndrà in mano ad aziende che ce lo rifileranno a 300 euro (escluso il 20% dell' IVA ovviamente).
    Merda di paese, ma sono nato qui e cercherò di migliorarlo!!

    Rispondi
  10. Se e come l ipad non lo prendo:ossia ho già un Cell Android che fa tutto. Non sono un Apple fan che compra tutto basta faccia cool. Se invece permette di fare tante altre cose e dii abbandonare il PC in ufficio ben venga

    Rispondi
  11. sisi sperate pure =)
    se l’hw utilizzato corrrisponde alla descrizione sommaria di quest’articolo è praticamente impossibile che in italia venga commercializzato a quella cifra, significherebbe che Google guadagnerebbe a stento il 5% – 10% .
    Trattandosi di un tablet con sistema online, sicuramente ne venderanno una copia senza contratto a una cifra che si aggirerà su non meno di 400 euro, e una copia combinata a un contratto con operatore telefonico per la connessione.
    Google non è la salvezza della rete, e costituisce il dark side dell’opensource (leggetevi gli articoli di Robert Hansen) e la storia di Google.
    Sicuramente Apple (i’m not a fanboy) avrà le sue pecche, prima tra tutte i prezzi esorbitanti e le politiche restrittive, ma sicuramente tra lei e Google quest’ultima vince il primato di bad giant corporation.
    Ah, e voi ignoranti informatici, lasciatevelo dire senza offesa da un ing informatico e programmatore che lavora per contratti di rapid7 (pentesting), gestione delle security lists di debian e redhat, mettetevi bene in testa che se si tratta di cloud computing, quello vi tenete.
    Si, android è opensource, questo non significa che sia compatibile, o che sia legalmente installabile, la GNU License, ha termini chiari sull’utilizzo dell’opensource, installare android sul vostro device fatto in casa è un conto, su un prodotto commerciale (perchè tale è) dipende dalle specifiche del produttore. Non che vi sparino, ma vedete Apple -> Jailbreak.
    Il mondo dell’informatica segue regole rigide ATTUALMENTE. O te lo puoi permettere (prodotto X) o non te lo puoi permettere e non ci pensi più. Le vie di mezzo o i compromessi sono solo bidoni, mettetevelo in testa.
    E stare dietro a ogni novità tecnologica in maniera ossessiva, non porta a niente se non a sperperare soldi. Comprate quello che vi serve realmente per lavoro, studio o quant’altro, tanto di nuovi prodotti ne esce uno al mese, inutile stargli dietro.

    Rispondi

Lascia un commento