Opera 11 introdurrà le estensioni: l’ultimo tentativo di un browser alla frutta?

Tecnicamente parlando, Opera è uno dei migliori browser al mondo. Forse il migliore. Ha introdotto la navigazione a schede quando Firefox era ancora nel paradiso dei panda, supportava appieno gli standard Web quando il monopolista solitario Internet Explorer ne faceva carne da macello, è sempre stato veloce come un fulmine, ma nonostante tutte queste belle cose non è mai riuscito a far breccia nel cuore degli utenti.

Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, dunque, il browser norvegese si ritrova con una misera quota di mercato del 2.39% (secondo le ultime statistiche di NetMarketShare) e con l’ingrato compito di inseguire prodotti, come Firefox e Chrome, relativamente giovani ma già più popolari di lui. E di molto.

Questo inseguimento, andato oggettivamente male, ha costretto Opera Software a piegarsi di fronte alla forza devastante dell’omologazione e a fare, nella giornata di ieri, un annuncio piuttosto clamoroso: Opera 11 supporterà le estensioni.


Non più semplici widget: la prossima versione di Opera, che debutterà con le prime alpha a novembre, sarà dotata di “componenti aggiuntivi simili per molti versi a quelle disponibili per gli altri browser” i quali saranno basati sulle specifiche “W3C Widget” e realizzati con standard aperti quali HTML5, CSS e JavaScript.

Anche sotto il punto di vista dell’installazione e dell’integrazione nella UI del programma, le estensioni per Opera dovrebbero essere assai simili a quelle di Firefox e Chrome. Ecco quello che è possibile leggere a riguardo nell’annuncio ufficiale della software house scandinava: “alcune estensioni avranno elementi di interfaccia utente (es. un pulsante accanto alla barra di ricerca di Google), alcune gireranno solo in background. Per l’installazione, comparirà una piccola finestra in cui basterà cliccare sul pulsante ‘Install‘ e il gioco sarà fatto”.

Tutto chiaro. Allora, che ne pensate? Questo cedimento di Opera nei confronti delle estensioni potrebbe rappresentare qualcosa di buono per il futuro del browser norvegese, oppure si tratta solo di una mossa disperata da parte di un navigatore che, ahinoi, sembra essere arrivato alla frutta?

Diteci la vostra, senza remore!

31 commenti su “Opera 11 introdurrà le estensioni: l’ultimo tentativo di un browser alla frutta?”

  1. Pingback: Opera 11 introdurrà le estensioni: l’ultimo tentativo di un browser alla frutta? | bruno trani dot info
  2. Ben vengano le cose migliori…è così che il mondo progredisce.

    Io sono partito da IE quando era un'ignorantone in informatica. Quando ho iniziato a capire, sono passato a Firefox. Da quando Chrome ha introdotto le estensioni sono passato a quest'ultimo. Adoro la velocità e il suo stile ultra minimalista!

    Rispondi
  3. A me va bene già così, ma per rimuovere gli ads ho dovuto smanettare un po'. Mettessero finalmente adblock anche su opera sarebbe fantastico.

    Rispondi
  4. Ottimo browser, personalmente lo uso poco. Meriterebbe qualcosa di più di quel 3% scarso. Del resto, fino a poco tempo fa, era a pagamento; ora è lui a pagare.
    Le estensioni? In FF sono utili, in Chrome e derivati sono interessanti (utili non saprei…); forse anche in Opera potranno servire a qualchecosa…Vedremo.

    Rispondi
  5. il 2,39% non è mica poco !!! significa che opera è usato da decine di MILIONI di persone.
    Quindi io non lo butterei cosi nella merd@

    Rispondi
  6. anch'io sottoscrivo sasuke. Era ora. E lo dico da fan ed utente di opera dalla versione 6. Però non poteva continuare a perdere terreno così nei confronti di tutti, nonostante la bontà di un prodotto che non ha nulla da invidiare agli altri. Anzi.

    Speriamo che questa cosa lo faccia crescere un pochino.

    Di certo i suoi problemi di diffusione non sono comunque da attribuirsi a chissà quale motivazione tecnica (tranne che per i vecchi luoghi comuni sull'errato rendering delle pagine) quanto al fatto che è una piccola software house che non ha mai avuto i mezzi economici per farsi pubblicità come hanno, invece, potuto fare MS, Mozilla e Google.

    Rispondi
  7. Ho tentato di migrarci molte volte. Ma nonostante la sua completezza e velocità mancava sempre qualche cosa. Adblock in prima linea. Il suo sistema attuale non è molto pratico.

    Rispondi
  8. Non credo sia un browser alla frutta, semplicemente (per una volta) attingono ad idee altrui, dopo averne dispensate parecchie e importanti.

    Rispondi
  9. Mi fido di Opera, fin ora ha solo migliorato, pur essendo sempre il miglior browser in circolazione. Se lo fanno solo per moda invece spero che continuino a sviluppare la versione allinclusive…

    Rispondi
  10. Io uso Opera da anni sia su windows sia si linux e non trovo paragoni con gli altri. Molto più veloce e stabile.
    Le estensioni ho il timore servano solo a farlo diventare un pachiderma come accade con FF.
    E sono quasi certo (a vedere i forum) che la maggior parte degli utenti Opera navighino con lo user agent mascherato.

    Rispondi
  11. Lo usavo fino a pochi mesi fa, ora sono passato a IE9 beta in attesa della RC e in attesa della versione finale. Ormai un browser vale l' altro dipende dai gusti che si ha, io utilizzo IE per partito e perchè, da quando se ne andato Bill, la Microsoft sta andando alla grande rinnovando tutto e dunque merita tutto il mio personale appoggio 😉

    Rispondi
  12. Opera è un browser potenzialmente straordinario, rapido e molto ben costruito. Il problema è che consuma davvero troppa memoria, anche con una sola scheda aperta, peggio che Firefox. Se intervenissero su questo "problema", potrebbe riprendere una fetta di mercato che spazia tra gli user Firefox-Chrome.

    Rispondi
  13. Finalmente! Io lo uso e per certe cose è velocissimo davvero ma adesso che introdurrà le estensioni penso proprio che diverrà il mio browser di default.

    Rispondi
  14. Uso firefox per le sue estensioni…ma opera mi piace molto ma molto di più.
    Non è vero che si prende molta memoria per me…
    A volte firefox lo devo riavviare perchè caricandosi diventa lentissimo.
    Speriamo fanno presto…

    Rispondi
  15. opera ha troppe cose che per un utente medio sono inutili, 1000 volte meglio chrome che è semplicissimo da usare, scrivi tutto su una barra, sia per gli indirizzi che per le ricerche.
    Dovrebbe seguire la strada di chrome secondo me

    Rispondi
  16. Dico Solo questo:
    Mi ha tolto dai guai su PC dove gira il 98 nonostante oggigiorno non esistono più programmi ingrado di supportarlo
    Lode e gloria ad opera!!!!

    Rispondi
  17. tecnicamente è molto superiore alla concorrenza (opera unite, navigazione anonima senza aprire nuove finestre, opera link, ecc.) unici due limiti sono il mancato sfruttamento degli integrity levels di Vista7 come fanno chrome e ie8, anche se compensa con la più bassa percentuale di falle in assoluto, e, appunto, le estensioni. Personalmente lo uso e continuerò ad usarlo.

    Rispondi

Lascia un commento