Firefox 4, 7 suggerimenti per prendere subito confidenza con il browser

La Release Candidate di Firefox 4 è stata rilasciata l’altro ieri ed è solo una questione di giorni (o settimane al massimo) prima di vedere sui nostri monitor la versione finale del quarto “panda rosso”.

Sono in molti ancora che, o per prudenza o per altri motivi, sono rimasti piantati a Firefox 3 e non hanno ancora provato la nuova versione del browser Mozilla attendendola con particolare impazienza. Il rilascio della release finale, come vi abbiamo già scritto in precedenti articoli, è stato più volte rimandato per motivi principalmente legati ai bug presenti non ancora risolti.

Questo sabato abbiamo deciso di proporvi 7 semplici suggerimenti indirizzati agli utenti che hanno poca o nessuna esperienza con Firefox 4 o a chi desidera approfittarne per vederci chiaro su alcuni punti. Tutto quanto descritto è presente nella RC, non cambierà nulla nella versione finale.

Siete pronti? Proseguite la lettura…

  • Schede (tab) – oltre che ad aver assunto una nuova interfaccia, in Firefox 4 le schede possono essere gestite nella modalità Panorama cliccando sul pulsante raggruppa le schede, situato sotto il pulsante di chiusura del browser, o sulla piccola freccetta accanto a quel pulsante.
    Possono essere gestite le tab aperte, creare aree personalizzate (di dimensione e quant’altro) in cui includere e raggruppare le varie schede, lanciare una di queste, uscire.
    Il resto lo scoprirete “strada” facendo…!

  • Accelerazione hardware – per incrementare le prestazioni del browser durante l’apertura e la visualizzazione delle pagine web è necessario attivare l’accelerazione hardware agendo direttamente nelle impostazioni avanzate di Firefox 4.
    Seguite l’immagine sottostante (mettere la spunta sulla voce selezionata e cliccare su OK). Per disattivare tale funzionalità eseguire l’operazione inversa.
    Non potete non riuscirci!

  • Un pulsante “Firefox” tuttofare – il fiore all’occhiello di FF 4 è certamente il nuovo pulsante Firefox posto in alto a sinistra. In molti lo hanno definito un plagio nei confronti di Opera (tutti i torti non li hanno), fatto sta che quel pulsante rappresenta il vero e proprio “pannello di controllo” per gestire, modificare e personalizzare il browser.
    C’è tanto da esplorare…

  • Spostare, rimuovere, aggiungere elementi – cliccando con il tasto destro del mouse nella parte alta del browser, o accanto una tab, sulla voce personalizza è molto semplice personalizzare l’interfaccia del panda rosso andando a trascinare gli elementi sulle barre per aggiungerli. Una volta selezionati è possibile trascinarli ove meglio si crede. Possibile aggiungere nuovi pulsanti di selezione o rimuovere i pulsanti già esistenti nell’interfaccia che non sono ritenuti necessari.
    Concluse le modifiche bisogna cliccare sul pulsante fatto.

  • Posizione schede – per impostazione predefinita le schede, in Firefox 4, vengono stabilizzate in alto. Il menù di personalizzazione prevede di spostarle anche in basso. Per far ciò basta cliccare con il tasto destro nella parte alta della finestra del browser, o accanto una scheda, e deselezionare la spunta sulla voce visualizza  le schede in alto.
    Più semplice di così si muore.

  • Un mio addon preferito non è compatibile – potrebbe verificarsi l’incompatibilità, in Firefox 4, con degli addon esclusivamente progettati per Firefox 3. Questo significa che lo sviluppatore non ha aggiornato le informazioni sulla compatibilità o non ha proprio eseguito l’update alla nuova versione del browser Mozilla. Come risolvere?
    Ecco una soluzione alla portata di tutti:
    – digitare about:config nella barra degli indirizzi e cliccare su farò attenzione, prometto;
    – in un qualsiasi punto della pagina cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere la voce nuovo > booleano;
    – come nome parametro inserire extensions.checkCompatibility.4.0
    – cliccare su OK, scegliere false e fare click nuovamente su OK.
    In questo modo Firefox 4 salterà il controllo di compatibilità per le estensioni. Per impostare di nuovo questo controllo impostare il valore, sul booleano creato, su true.
    Molto pratico, vero?

  • Il settimo suggerimento? Sentitevi liberi di condividere i vostri, per chi è alle prime “armi” con Firefox 4, nei commenti.
    È la vostra parola che conta!

[via – ghacks | photo credits – HimandMe]

31 commenti su “Firefox 4, 7 suggerimenti per prendere subito confidenza con il browser”

    • "In molti lo hanno definito un plagio nei confronti di Opera (tutti i torti non li hanno)"

      E questa cavolata?

      A parte che i primi mockup di firefox 4 con il menu unificato sono apparsi prima della prima alpha di opera con il menu, ma comunque entrambi hanno preso l'idea dal menu ribbon di office 2007.

      Rispondi
  1. Bhè stamattina ho ricevuto due aggiornamenti di due addons che uso quindi il numero comptabile con Firefox 4 cresce e nelle prossime settimane arriveranno al 100% si è parlato del 70% per ora

    Rispondi
  2. Mah…. Non porta niente di nuovo di quanto non abbiamo già visto con altri browser. E' un prodotto già vecchio che hanno rimandato l'uscita di mese in mese per cercare di migliorarsi pensando che gli altri stessero a guardare ma così non è stato, durante questi continui rinvii google chrome ha fatto un balzo in avanti di tre versioni!!
    Finalmente siamo giunti alla tanto attesa RC di firefox anche se a mio parere qualche altro rinvio lo faranno ancora visti i precedenti!
    Magari con tutto il tempo a disposizione avrebbero potuto lanciare un prodotto decisamente più originale invece di una serie di scopiazzate varie!

    Rispondi
  3. Ottimo, appena scaricato, in pratica per chi ama la versione 3 non dovrebbe farsi troppi problemi, la 4 é una versione avanzata, elaborata e molto più pratica, per alcune cose bisognerà riabituarsi. Per quanto riguarda i test con altri browser: e chi se ne frega, é tutto uno show, a me interessa firefox e basta.

    Rispondi
  4. ma per caso esiste un modo di provarla senza installarla nel computer?
    tipo versione portable. S'è capito quello che intendo :D?

    Rispondi
  5. …al momento il suggerimento migliore e andare su installazione programmi e eliminarlo. aggiornare explorer al 9 e scaricare chrome impostandolo come browser principale.
    Francamente Firefox ha decisamente perso il treno, lo dico da fan sfegatato del panda rosso dalla prima relase. Solo nel tempo che mette ad aprirsi con chrome o explorer sono gia su 4 pagine diverse.
    Gli addon.. su chrome ormai si trovano quasi tutti i corrispondenti o equivalenti. Quindi evitiamo di dargli sempre la solita scusa "Ma firefox ha tanti addon".
    Il peso in memoria è equivalente.
    La lentezza esasperante. FF4 è l'equivalente di un brutto Vista di m$ …. speriamo in un Five decisamente superiore. Per il momento Chrome resta a mio parere il top.

    Rispondi
  6. "confronti di Opera (tutti i torti non li hanno)"

    i primi mockup di firefox 4 con il nuovo menu sono usciti prima della prima alpha di opera con il menu.

    E comunque, entrambi hanno preso l'idea dal menu dell'interfaccia ribbon di office 2007, quind il problema chi-ha copiato-da-chi non si pone nemmeno.

    Rispondi
  7. suggerisco un trucco per chi, come me, si è trovato spiazzato con Firefox 4, che non ricerca più in automatico nella barra degli indirizzi usando il "mi sento fortunato" di google:
    aprite una nuova scheda e caricate la pagina "about:config", cercate la stringa "keyword.URL" e scrivete "http://www.google.com/search?btnI=I%27m+Feeling+Lucky&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=" e salvate. Ora, riavviato firefox, tutto dovrebbe essere tornato come sempre. Mi manca da capire solo come rimpicciolire le schede di firefox, che in Firefox 3.5 già avevo modificato. Quando lo scopro posto qui la modifica da effettuare.

    Rispondi
  8. Io preferisco la visualizzazione che ho attualmente sulla versione 3 con sopra le scritte segnalibri, strumenti, ecc.ecc.ma non è possibile averle nella versione 4 o sbaglio? Come si fa altrimenti? Grazie.

    Rispondi
  9. Firefox quattro sembra un plagio delle features di Opera e IE9…ciò non significa che se ne prende il meglio però non vada usato!

    Rispondi
  10. manca una cosa fondamentale!! per mostrare la STATUSBAR, fare click destro sulla barra di navigazione e poi mettere la spunta a "addon-bar"

    Rispondi
  11. scusate ma se voglio tenere aperta la colonna con i preferiti? si può fare? invece di dover aprire ogni volta il pannellino per poterli consultare come mi pare di capire dagli screen (non lo ho ancora provato). inoltre, la barra in alto dei feed che fine ha fatto?

    Rispondi
  12. per chi usava la scorciatoia F6 per digitare gli indirizzi sull'apposita barra, adesso non è più possibile

    bisogna usare ALT+D

    Rispondi
  13. firefox 4 è di una lentezza esasperante.. mi sembra di usare win vista ahah
    l'unica cosa bella è l'icona

    passate a chrome se non l'avete ancora fatto

    Rispondi
  14. Io vorrei sapere una cosa ma sto nuovo "panorama" permette di risparmiare ram etc o se mi creao 20 differenti gruppi di schede per salvarle come session menager, il PC mi si inchioda?

    Rispondi

Lascia un commento