Ubuntu 11.04 finale disponibile da oggi: ecco tutto quello che c’è da sapere


Un piccolo promemoria per ricordarvi che oggi, 28 aprile 2011, non sappiamo bene a che ora, Canonical renderà disponibile la versione finale di Ubuntu 11.04, la nuova incarnazione della distro Linux più famosa del mondo che segnerà il parziale passaggio dall’ambiente desktop GNOME a quello Unity particolarmente adatto ai netbook e ai display di piccola taglia. Per scaricarlo, come al solito, vi basterà collegarvi al sito ufficiale del sistema (qui la versione italiana) e cliccare sul pulsante per avviare il download.

In attesa che i MB della distro vengano “tirati giù” sul vostro computer o che il sistema venga rilasciato ufficialmente (dipende da che ora ci leggete), che ne dite di scoprire insieme a noi le principali novità di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal più qualche risorsa utile che dovrebbe addolcire il vostro primo impatto con l’OS? Sì, allora iniziamo.


  • Kernel: con lo scopo di aumentare performance e stabilità del suo sistema operativo, Canonical ha deciso di implementare nel nuovo Ubuntu il kernel Linux 2.6.38, anche conosciuto come patch miracolosa per il suo ottimo impatto sulle performance generali dell’OS.
  • Ambiente desktop: Unity è sicuramente la novità più evidente di Natty Narwhal. Come vi abbiamo detto in altre circostanze, va a sostituire parzialmente la shell di GNOME con una nuova sidebar laterale con le icone dei propri programmi preferiti e le applicazioni e una barra di sistema in stile Mac (con i menu dei programmi aperti). Per vedere Unity in azione, fate pure riferimento al nostro post dedicati alle principali novità dell’interfaccia Unity. Per imparare ad usare con maestria la nuova UI, vi consigliamo invece di fare un salto sul sito “OMG! Ubuntu!” che ha pubblicato una super-guida ad Unity davvero imperdibile per ogni geek. Ai nostalgici, il consiglio è quello di non abbandonare Ubuntu ma di scoprire come disabilitare Unity e usare Gnome.
  • LibreOffice: come ormai ben saprete, il team di Ubuntu ha deciso di sostituire OpenOffice con LibreOffice dopo che le discutibili politiche di Oracle hanno portato alcuni sviluppatori a distaccarsi dal progetto originale e a creare una nuova suite per l’ufficio “veramente libera”.
  • Browser: come ovvio che sia, in Ubuntu 11.04 è stato integrato Firefox 4, l’ultima versione del browser di casa Mozilla, che evidentemente è ancora preferito a Chrome.
  • Notifiche Push: Thunderbird è stato adottato come client predefinito per le notifiche push delle e-mail. Mancano ancora il calendario, il supporto a Exchange e l’integrazione con la nuova barra delle applicazioni AppMenu.
  • Player Musicale: come da noi auspicato in tempi non sospetti, Banshee è diventato il player musicale predefinito di Ubuntu al posto di Rhythmbox. Il programma supporta video, servizi online come Amazon MP3 e Last.FM e tutto quello che si potrebbe desiderare da un player multimediale a 360 gradi.
  • Ubuntu Software Center: l’App Store di Ubuntu (anche se molti rabbrividiranno a sentirlo chiamare così) si arricchisce con il rating delle applicazioni e la possibilità di provare le applicazioni prima di scaricarle e installarle (funzione non disponibile per tutti i programmi).
  • Ubuntu One: Ubuntu 11.04 integra la nuova dashboard di Ubuntu One, il servizio cloud con 2GB di spazio gratis per salvare e sincronizzare contatti, note, segnalibri e qualsiasi altro tipo di dato in Rete.
  • 2D: in Natty Narwhal c’è anche un’interfaccia 2D in Qt/Qml per una maggiore compatibilità con le schede grafiche meno potenti.
Infine, a tutti quelli che vorranno provare Ubuntu 11.04 Natty Narwhal in un ambiente virtuale, vi ricordiamo che potete installarlo su VirtualBox con Unity seguendo le nostre indicazioni. Buon divertimento a tutti!

[Via | Ubuntu Buzz]

16 commenti su “Ubuntu 11.04 finale disponibile da oggi: ecco tutto quello che c’è da sapere”

    • L'aggiornamento dalla 10.10 è fattibile e ormai non ci sono più tutti i problemi che c'erano in passato con l'avanzamento di versione. Io continuo a preferire il classico formattone, ma è solo una fissa personale.

      Rispondi
  1. uhmmm che faccio aggiorno oppure no? missà che è meglio aspettare una o due settimane per dare tempo a canonical di piallare le falle che puntualmente verranno riscontrate dopo i primi giorni dal rilascio. nel frattempo proverò a istallarlo sul mio muletto con intel centrino e 512 mb di ram (i bei fujitsu-siemens di una volta;-)

    Rispondi
  2. Oggi oltre ad Ubuntu è stata rilasciata anche la nuova iso stabile di Chakra,la distro kde per eccellenza che si propone di essere altrettanto user friendly di Ubuntu e di diventare come Ubuntu lo è per Gnome,un punto di riferimento per tutti gli utenti di kde…
    Tra le novità Libreoffice basato su Qt,e tra le unicità la presenza di applicazioni gtk non come pacchetti ma come Bundle (un pò alla Mac OS),distro da provare e magari da recensire anche su Geekissimo 😉

    Rispondi
  3. Pingback: Disponibile al download Ubuntu 11.04 Natty Narwhal | YourLifeUpdated
  4. ciao io vorrei passare da windows vista ad ubuntu ma mi hanno detto che ci sono dei problemi connessa al tipo di notebook e sul recuperare i driver…qualcuno mi può aiutare per capire se posso installarlo sul mio hp pavillon o meno? e come fare per trovare ed installare i driver? grazie mille
    p.s. scusate se magari le domande possono sembrare stupide!!! 😉

    Rispondi

Lascia un commento