Mercato Browser Agosto 2011: Chrome sfonda quota 15%, male IE e Firefox

Come ogni inizio mese, eccoci qui per analizzare la situazione nel mercato dei browser mondiale. Come se la cavano Internet Explorer, Firefox, Chrome e tutti gli altri? Ci sarà stata qualche svolta rispetto ai numeri visti a luglio? Scopriamolo subito vedendo insieme i numeri del mercato browser di agosto 2011 registrati da Net Applications.

Secondo il grafico pubblicato su NetMarketShare (visibile anche qui sotto), agosto ha segnato la definitiva consacrazione di Chrome, che continua a crescere, e il prosieguo del periodo nero di IE e Firefox, che non riescono a resistere alla carica di Google. Entrando nel dettaglio delle quote di mercato, Chrome è al 15,51% rispetto al 14.33% del mese scorso, Internet Explorer è al 55,31% contro il 55,97% di luglio, mentre Firefox è al 22,57% contro il 22,81% di 30 giorni fa.



Un quadro incoraggiante solo per Google Chrome, che sfonda per la prima volta il 15% di diffusione e, in alcuni Paesi, come quelli del Sud America, riesce addirittura a mettersi dietro gli storici avversari Firefox ed IE conquistando quote di mercato superiori al 32%. Davvero niente male per un browser che ha da poco festeggiato i tre anni di vita (contro i 7 di Firefox, escludendo il biennio di Phoenix e Firebird, e i 16 di Internet Explorer).

Infine, per quel che concerne gli atri browser, i cosiddetti browser minori, Safari rimane praticamente immobile passando dalla quota di mercato del 4,63% di luglio a quella attuale del 4,64% ed Opera scende ancora un po’ passando dall’1,70% all’1,68% di quota di diffusione. Secondo voi quanto ci vorrà prima che Chrome superi Firefox globalmente?

[Via | ZDNet – Photo Credits | Cia Gould]

28 commenti su “Mercato Browser Agosto 2011: Chrome sfonda quota 15%, male IE e Firefox”

  1. Sarò un pò antiquato ma a me manca tanto l' eterna vecchia guerra tra IE e Firefox a mio parere i browser che hanno fatto parte della storia informatica.

    Utilizzo esclusivamente IE9, ma per me sarà un colpo dritto al cuore se Chrome dovesse superare Firefox. Veder salire un browser interamente commerciale dove riesce a scalare la vetta solo grazie a tutta questa pubblicità che me la ritrovo ovunque (e non scherzo ogni volta che scarico qualcosa c'è spesso un download facoltativo di google) piuttosto che Firefox il piccolo e grande browser di sempre amato da tutti alla fin fine, mi rattrista assai.

    C'è un detto abbastanza popolare: Se cade Firefox, cadrà anche Internet Explorer.

    Rispondi
    • "C'è un detto abbastanza popolare: Se cade Firefox, cadrà anche Internet Explorer."……………….mmmmmmmmm…mi sa che lo conosci solo tu!!

      Rispondi
    • "Utilizzo esclusivamente IE9 […]Veder salire un browser interamente commerciale…"
      Fai affermazioni ridicole!
      Per prima cosa IE è assolutamnte il browser più "pubblicizzato" della storia esendo stato per anni "promosso" in bundle con il sistema operativo più diffuso al mondo (e non tirar fuori discorsi di versioni perchè l'utente medio conosce Internet Explorer, ma non gli frega che sia seguito da un 6 o da un 9….purtroppo per noi sviluppatori web.)
      Secondo: firefox è promosso da continue campagne virali, anche se no ufficiali (ragazze con bichini con la volpe di fuoco…nonostante sia un panda in realtà, pagine acquistate sui principali quotidiani mondiali, etc)
      Terzo: le maggior pubblicità inerenti a chrome sono pubblicate su siti o servizi direttamente legati a google o con partecipazioni rilevanti da parte dell'azienda, non capisco con che logica debbano essere condannati.
      Usa il browser che preferisci (magari, se rinsavisci: non IE che rende la vita impossibile ai web developers: gli auguriamo una morte molto rapida, visto che ormai la speranza che si adatti agli standard è persa da tempo).
      Sembri troppo giovane per capirlo, ma forse crescendo prenderai coscienza dell'importanza strategica di prodotti come chrome per spingere l'evoluzione tecnologica verso nuovi confini.

      Rispondi
      • La giovane età poco conta. I pensieri e le idee di un bambino possono superare quelle di un vecchio saggio (anche se raro).
        Evoluzione tecnologica con Chrome (Google)? Non farmi ridere e spero che non debba aprire un discorso su questo argomento
        IE9 gli standard li rispetta, forse ti è sfuggito qualcosa. E con la versione 10 ha già ottenuto la certificazione w3c.
        IE non è mai stato pubblicizzato nella storia in quanto già presente nel sistema ma soprattutto era l' unico browser ad essere usato, non c'era bisogno nemmeno di farla.
        Comunque riguardo a Mozilla ti rispondo umilmente: Firefox è stato scritto col cuore, Chrome no. Fa parte di un community e di una storia molto interessante, è stato realizzato ma con un team che ha dato veramente tanto. Un mondo di persone collegate con voglia di cambiamenti, come la rivolta studentesca, come la rivoluzione francese. Scartare un prodotto (e quindi un' azienda) proprio nel momento del bisogno mi sa da vigliacco e da egoisti puri.

        Rispondi
      • Forse un pò di arroganza in meno farebbe bene 😀
        Comunque sono d'accordo con te per quanto riguarda IE, un pò meno per Chrome e Firefox.
        Firefox è gestito da una organizzazione no-profit, la sua pubblicità viene principalmente dalla comunità degli utenti che lo utilizza e lo supporta, e non dai soldi utilizzati dall'organizzazione Mozilla (che non sono certamente i soldi che ha Google).
        Google Chrome al contrario è ultra-pubblicizzato dovunque. Ad esempio quando vuoi scaricare il plugin Flash, Adobe ti consiglia di installare Chrome.

        Comunque il browser che odio di più è Internet Explorer. Non supporta gli standard, ha prestazioni peggiori degli altri in quasi tutti i campi, ma soprattutto non supporta gli standard. Ah, quasi dimenticavo, lo odio anche perché non supporta gli standard. L'ho già detto che non supporta gli standard?

        Rispondi
      • e certo, firefox che sta installato su ogni distro linux di questa terra invece
        non è stato affatto pubblicizzato o promosso
        NOOOOOOOOOOOO FIGURIAMOCI.

        eh la vostra limitazione nelle versioni sta proprio in questo,
        che voi giudicate l'explorer 9 come se fosse il 6
        (perchè al 6 siete rimasti), sbagliando di grosso
        anche quando avete voluto il supporto all'html5 dove explorer
        spesso lo utilizza meglio della concorrenza
        e ancora dopo questo avete di che lagnarvi perchè siccome fate due siti web
        come per qualsiasi altra situazione tecnologica dovete fare voce da pecora
        e belare all'unisono con tutti, gli "standard" alla fine ve li siete tirati fuori voi
        i vostri precursori all'epoca quando roba come firefox era solo fantasia
        avevano explorer come standard, perchè fate tanto i "pro"
        ma vi viene assai complicato fare un sito compatibile
        con 3/4 dei browser, già dopo averlo fatto visualizzabile per firefox
        pare che avete fatto una faticaccia, o come spesso accade
        siccome siete promotori di software pinguino non avendo explorer
        girabile sopra e firefox preinstallato con tutti i repositories del caso
        non potete fare a meno di sperare che explorer crepi
        così in giro ci sia un solo sistema e un solo browser che vi permetta
        di vedere il 90% dei siti finalmente compatibili…

        ma dico io vi vantate tanto della vostra posizione, del vostro indispensabile
        e basilare lavoro per tutto il world wide web, vi vantate tanto delle vostre
        larghissime conoscenze, dell'evoluzione tecnologica
        e del bene della sana concorrenza
        e poi cercate di imporre una mentalità monopolistica nel caso dei browser?

        gran bella coerenza e soprattutto gran bella voglia di portare avanti
        il proprio lavoro, è come il fruttivendolo che si gasa a vendere 100 tipi
        di frutta e verdura ma se fosse per lui venderebbe solo pomodori
        perchè il resto della frutta e verdura è complicata da conservare,
        allora mettiti a vendere i pomodori limita il tuo lavoro a due o tre cassette
        vendute al giorno E NON TI LAMENTARE.

        spero che explorer ritorni a fare la voce grossa quanto prima
        e che questa versione 10 con windows 8 gli faccia recuperare fette d'utenza
        perchè per quanto mi riguarda il "detto" dovrebbe essere:
        "se anche firefox va giù vuol dire che tutte le chiacchiere che sono
        state sputate a questo mondo per promuoverlo anche fra i nerd,
        come accade contro explorer SEMPRE E SOLO CHIACCHIERE SONO STATE,
        ed è bastato un browserino che alla sua prima uscita
        aveva solo la barra degli indirizzi a farlo piegare…
        a questo punto visto che nelle due fazioni si parla solo di chiacchiere
        preferisco sempre explorer che nonostante sia un fulmine
        forse carica le pagine con qualche millisecondo in più di tempo
        ma come dimostrato A FATTI al pwn2own è quello che fa la figura
        più dignitosa in termini di sicurezza (ed al di fuori del pwn2own
        anche le sandbox di chrome sono state abbattute, googlate pure)
        e se permettete, per il lavoro che fate, è l'utente a scegliere
        lo standard con le preferenze e voi a dovervi adattarvi a tali preferenze
        per permettere all'utenza di apprezzare il vostro lavoro, non il contrario,

        se vuoi fare il tuo lavoro parlando il cinese mandarino perchè ti viene più
        comodo o piacevole e la gente non ti capisce sono problemi tuoi,
        lavora per quei 4 cinesi come te, ma se gli altri hanno scelto l'inglese
        vorrà dire che chi si preoccupa di sapere l'inglese sarà sempre una spanna
        al di sopra di te che ti lagni.

        Rispondi
  2. Ho usato Chrome fin dal primo anno di uscita e ne ho seguito l'evoluzione!!!
    Non ho mai usato Firefox, quindi nn capisco gli appassionati…
    So solo che grazie a Chrome, nn ho più aperto IE da quegli anni… che allora per quanto mi riguarda era obsoleto…lento e pure brutto esteticamente!!!!

    consiglierei Chrome a chiunque!!!!

    W Gooooooogle!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  3. @LoGnomo non è tanto la pubblicità quanto la bontà del prodotto. Chrome è mille volte meglio di firefox oramai.. Mozilla si è lasciata sorpassare… colpa del lentissimo rilascio di firefox 4.. insomma si son fatti le scarpe da soli

    Rispondi
    • quoto totalmente lordchaotic. e poi un motivo ci sarà se chrome si sta guadagnando questa fetta di utenti (e non credo che un utente che mira all'efficacia di un browser si basi solo sulla pubblicità)…è innovativo, punto e basta, anche se ammetto che molte features sono state palesemente copiate da opera (il più innovativo di sempre)

      Rispondi
      • Si vede che non conosci come vanno le cose.
        Anche per quanto riguarda i beni materiali (cibo, vestiario) la gente si lascia fregare dalle pubblicità, figurati per un browser…

        Comunque cosa ha di tanto innovativo Chrome? L'unica cosa innovativa che vedo è il fatto che ha dato il via a una competizione nel campo delle performance, che ha fatto migliorare un pò tutti i browser.
        A mio avviso è Mozilla la leader delle innovazioni, esempi recenti WebGL, BrowserID. Per non parlare poi degli addon, una delle sue caratteristiche principali, e del fatto che JavaScript, il linguaggio del web, è stato inventato da un programmatore che lavora in Mozilla.

        Rispondi
  4. Io sto tranquillo: ho letto recensioni su Firefox 9 che sono molto più che incoraggianti, specialmente dal punto di vista delle prestazioni. Personalmente io non l’ho ancora provato (è ancora in fase di sviluppo) ma ho letto che ha stracciato la concorrenza con un balzo che non si vedeva da anni.
    Mi dispiace molto per Opera, il più dimenticato di tutti.
    La guerra tra i browser sarà molto ricca di colpi di scena in futuro!

    Rispondi
    • Opera e Chrome quasi si equivalgono.
      Il problema è che il secondo ha saputo sfruttare al meglio la pubblicità, il primo è fermo ad una ridicola percentuale da anni ormai. Secondo me, se Opera si fosse unita a Google sarebbe uscito un browser migliore e ci avrebbero guadagnato molto di più entrambi (soprattutto Opera).

      Rispondi
  5. Chrome per gli utenti è l’equivalente del cavallo di Troia per i troiani… Tutti contenti di installarlo… Attenti a Google bella gente…

    Rispondi
  6. Non capisco proprio chi si ostina ad usare IE, ho usato negli anni passati il mitico firefox,, ma ormai sono passato definitivamente al grande Chrome che è semplice, veloce e supportato costantemente,, la differenza c'e e si vede…

    Rispondi
  7. Io all'inizio usavo IE, poi sono passato a firefox e ora uso chrome che secondo me non ha rivali sicurezza, velocità, estensioni
    IE anche l'ultima versione rimane una roba da ridere mentre firefox non mi è mai piaciuto

    Rispondi
  8. io sostenevo firefox. da quando mozilla poi ha adattato il ciclo di release "veloce"(4;5;6…) ho cominciato ad avere problemi e sono passato a chrome.

    Rispondi
  9. Aggiungo i miei due centesimi: Firefox si è auto-affondato.
    Il suo maggior punto di forza erano le estensioni, alcune davvero formidabili tanto da diventare indispensabili una volta che si era iniziato ad usarle; adesso con questa nuova politica dei rilasci ravvicinati molte delle mie preferite sono andate in malora e non c’ è da sperare per il futuro (anzi, non è escluso che la situazione peggiori ancor di più, visto che il tutto ha significato anche una mancanza di rispetto non da poco nei confronti degli
    sviluppatori (che, è il caso di ricordarlo elargivano/elargiscono il loro genio gratuitamente a Mozilla).
    Vabbè, lasciamo perdere perchè almeno i più accorti sanno meglio di me come stanno le cose. Per concludere, Firefox dalla mia postazione Windows è già sparito, sostituito da Chrome, che sarà pure splendido ma io non mi ci trovo, ed a costo di far venire un colpo a qualcuno, dichiaro che preferisco 1000 volte IE 9.
    Sulla macchina Linux, Firefox resiste ancora su Slackware, su Ubuntu (10.04 LTS, ci sarebbe anche qualcosa da dire a proposito della “novità” Gnome 3, lasciamo perdere……) dato che il 3.x è candidato all’obitorio, ci ho piazzato Opera, che preferisco a Chrome, però la sensazione di disagio rimane.
    Porc. stavo tanto bene con il vecchio Firefox. Ciao

    Rispondi

Lascia un commento