AirBook, il clone cinese del MacBook Air che non fa schifo

Mentre Apple continua a focalizzare tutte le sue attenzioni negative verso Samsung che produce smartphone e tablet con l’unico form-factor che potrebbero avere per essere definiti tali, sul mercato clandestino dei cloni cinesi è appena approdato l’AirBook, una copia “sputata” del MacBook Air equipaggiata con Windows 7 che, per dirla tutta, non fa affatto schifo.

Anche se costruito con materiali “plasticosi” e non caratterizzato dallo stesso raffinato corpo “unibody” in alluminio del MacBook Air, l’AirBook somiglia tantissimo al computer originale di Apple. È solo leggermente più spesso, ma la differenza, almeno a giudicare dalle foto e dai video che trovate anche a corredo del post, è minima.


Caratteristiche tecniche

Le specifiche tecniche dell’AirBook sono tutt’altro che sorprendenti, ma nemmeno disastrose come ci si potrebbe aspettare dal solito clone cinese. Il netbook (o notebook?) monta un processore dual-core ATOM da 1.8GHz, 4GB di RAM e tre porte principali: una con il lettore di memory card SD, una per l’USB 2.0 ed una presa mini-HDMI per attaccare il portatile a monitor esterni.

Il display è di tipo glossy (lucido) da 13 pollici e 1366×768 di risoluzione, mentre la tastiera è full-sized e presenta il tanto vituperato tasto Windows in basso a sinistra (in compenso c’è la presa dell’alimentatore magnetica come quella dei MacBook). La durata della batteria si attesterebbe su poco più di 2 ore, contro le 4 del MacBook Air originale con Windows in esecuzione (CultofMac).

Il prezzo

Come ogni clone tecnologico che si rispetti, anche l’AirBook costa infinitamente meno rispetto al prodotto originale a cui si ispira. Il prezzo del computer “melato per caso” è di 500 dollari (circa 372 euro) contro i 1.299 dollari (957 euro) del MacBook Air originale. Voi lo comprereste?

In attesa di conoscere le vostre risposte a riguardo, vi lasciamo ad un video promozionale del computer. Non è il MacBook originale, promesso!

[Via | Redmond Pie]

36 commenti su “AirBook, il clone cinese del MacBook Air che non fa schifo”

    • Ti sbagli… Ha una SSD da 32 GB! Dura meno perché il sistema gestisce in modo errato la batteria… (Da Windows cosa ci si voleva aspettare! :P)

      Rispondi
      • Mah onestamente mi pare molto strano, ho windows 7 ultimate
        montato su asus eeepc 904ha con batteria a 6 celle, atom n270 1.6 ghz
        e 2gb di ram e le 3 ore me le fa senza problemi, e lo uso con tanto di wi-fi
        costantemente attivata più bluetooth (micro dongle),
        eppure è un atom preistorico di quelli che ciucciano che è una bellezza,
        secondo me è il notebook che falla su qualcosa, o la batteria
        è più scarsa o qualche componente beve,
        (oltretutto windows era in esecuzione anche sull'air, c'è scritto)

        windows 7 consuma spesso di più perchè come si sa, se ne fa un utilizzo
        più vasto e diversificato, senza contare che come sempre precarica
        molte più cose all'avvio, mac os essendo unix based e di sua configurazione
        esente da certe cose (difficilmente un sistema unix ha qualcosa
        che precarica all'avvio oltre l'interfaccia e poco altro) sicuramente
        consuma di meno stando fermo perchè in totale inattività senza processi
        "parassiti" in esecuzione dal background, poi come logico
        mettiti a giocicchiare con imovie e similari e vedi se la batteria non crolla
        (tant'è che comunque per win7 bisogna fare determinati settaggi,
        che nessuno fa, per eliminare cache e cacchiate varie che su ssd non servono, che oltre a consumare il disco più velocemente
        creano consumi evitabili visto che di cache, paging
        ecc non c'è affatto bisogno su ssd)

        Rispondi
        • un netbook con batteria a sei celle dovrebbe durare tra le 6 e le 8 ore a seconda del particolare modello del processore (il mio dura quasi 7,5 ore con win xp, con w7 dovrebbe avere lo stesso rendimento) .
          l'air di apple non è un netbook, ma questa cinesata si, quindi dovrebbe avere una batteria di simile durata, almeno che non monti qualche semi-decente scheda grafica nvidia o ati (che ciucciano parecchio).
          detto questo vorrei far notare che grande importanza dovrebbe anche avere come il computer si comporta in modalità risparmio energetico con i vari sistemi operativi.

          Rispondi
      • Bha che strano io ho un Asus ( parliamo di Asus azienda leader delle schede madri con tanto di premiazioni, con tanto di attenzione verso i consumi e l' ambiente, con tanto di utilizzo dei suoi notebook in ambitoanche areonautico. Non stiamo parlando di Apple gente) serie X53 proprio con Win7 batteria 6 celle e mi fa 6 ore se rimane fermo, 4 se lo utilizzo per internet posta e qualche video .. e 2-3 ore di ogni sorta di videogioco.

        oltre ovviamente ad aver libero l' avvio di Win7 senza dover caricare quasi niente ho settato personalmente nel risparmo energetico direttamente dall' utility di Win7 i vari componenti hardware con questi risultati.
        Ti pare poco?

        Rispondi
  1. Visto il prezzo, fa meno cagare dell'originale.
    Almeno monta un sistema operativo serio a differenza di quella monnezza tamarroide di lion

    Rispondi
  2. Ragazzi ma scherzate ?! Pubblicare con entusiasmo una copia di qualcos’altro… Ma se foste voi al posto di Apple e qualcuno cerca di far cassa sfruttando una vostra idea sareste così entusiasti.. Ripeto scherzate… (il discorso ovviamente è generale, non vale solo per Apple)

    Rispondi
  3. Un computer con SSD a questo prezzo?
    Sono disposto a sopportare quell’orrenda mela sul retro (al massimo la copro con un bell’adesivo di Windows :D) per questo affare!
    Se solo le altre specifiche (e.g. ram e processore) fossero un po’ più elevate…
    Sarebbe bello vedere un bel benchmark a riguardo.
    Non è che voi di TH potreste occuparvene ???? 😀

    Rispondi
  4. in verità le specifiche sono più che disastrose dato che monta un processore da netbook… dai un po' di obbiettività, non sono un fan della mela e personalmente preferisco altri ultrabook (lo zenbook della asus in primis) all'air per rapporto qualità prezzo ma questo con l'air non centra un fico (carrozzeria a parte)

    Rispondi
    • montare parallel e poi lion?? comunque per quello che costa , 300€ per un 13″ con ssd non mi sembra malvagio… costavano così i netbook da 7 senza ssd, però rimane una mia opinione

      @ernesto:

      Rispondi

Lascia un commento