L’alternativa a Google Reader è Feedly

Google ha lanciato la notizia bomba sul suo blog, Google Reader chiuderà i battenti a partire dal primo luglio 2013. Gli utenti sono rimasti sconvolti da quest’incredibile annuncio che eliminerà un servizio che ancora molti utilizzano. Eppure tale decisione non dovrebbe di certo stupirci visto che Mountain View aveva quasi del tutto abbandonato il progetto non lanciando mai nuovi aggiornamenti.


Molti navigatori resteranno senza un aggregatore di notizie, i feed RSS diventeranno inutili? Assolutamente no, adesso parte il viaggio degli utenti che andranno a caccia di un valido sostituto. In realtà, già da tempo un servizio sta spopolando sul web e, addirittura, potrebbe essere considerato decisamente più comodo di Google Reader. Il suo nome è Feedly e sicuramente risulta uno dei migliori lettori di feed disponibili al momento.

Il servizio vi consente di realizzare una rivista personalizzata on line che vi metterà a disposizione tutte le vostre fonti preferite. Con Feedly potrete effettuare il login-in con Google Reader e importare automaticamente tutti gli RSS che avevate su quest’ultimo. Lo staff, ad ogni modo, sta lavorando per sopravvivere senza problemi alla morte del servizio Mountain View.

La sua interfaccia è sicuramente la carta vincente. Abbiamo una colonna sulla sinistra che mette in lista le varie categorie in cui potrete inserire i vostri siti web da cui trarre informazioni. Sulla destra, invece, comparirà una vera e propria rivista digitale che esporrà solo notizie lanciate dai vostri feed.

Feedly vi permette di personalizzale non solo il layout delle informazioni (a griglia, a mosaico, Timeline e così via), ma anche i colori del vostro tema, in modo da renderlo il più possibile adatto ai vostri gusti.

Molto interessante la possibilità di “Salvare” un articolo per poi leggerlo successivamente. Feedly è disponibile per Chrome, Firefox e Safari, ma anche per Android ed iOS.

[ Link | Feedly ]

[ Via | Genbeta ]

[ Photo Credits | Feedly ]

25 commenti su “L’alternativa a Google Reader è Feedly”

    • @gambero: gambero ha detto:

      Francesco ha detto:
      Avete qualche nome invece per news aggregator web based?
      quoto. anche a me serve web based

      Feedly è disponibile per Chrome, Firefox e Safari, ma anche per Android ed iOS.

      Rispondi
  1. domanda: google reader chiude ma é possibile utilizzare per android greader (su google play c’é la versione gratuita e pro) sviluppato da “noinnion”? oppure anche questo sará inutilizzabile?

    Rispondi
  2. Ho scaricato l’estensione per Chrome ed ho effettuato l’accesso a feedly connettendomi al mio account Google Reader. Ovviamente ha importato tutte le iscrizioni ma, mi chiedo: alla fatidica data del 1° luglio, quando Reader andrà in pensione, feedly manterrà le impostazioni correnti?

    Rispondi
  3. Steve, le app sono dei client, anche per questo molti adorano GReader, con un solo account accedi da smartphone, tablet e PC, avendo tutto sempre sincronizzato.
    Senza il “motore” le app non serviranno più a niente (a meno che non switchino su altri servizi).

    Rispondi
  4. @Stavia
    Altra domanda: ho installato Feedly su Chrome (come add-on) e sul mio Galaxy S2. In Chrome ho eseguito il login “agganciando” tutti i feed che avevo in Google Reader. Il mio dubbo è questo: adesso, in Feedly, sono salvati oppure quando Google reader verrà sospeso anche in Feedly non li vedrò più?

    Rispondi
  5. Ma feedly per funzionare ha bisogno comunque di un plugin, giusto? Se io domani voglio vedere i miei feed da un computer qualsiasi, non posso. O mi sbaglio?

    Rispondi
  6. Ho cercato dappertutto, ma è davvero impossibile modificare l’ordine dei siti in 1 gruppo? In ogni gruppo ci sono siti più importanti che vorrei vedere al primo/secondo ecc posto, invece feedly li ordina come pare a lui In G Reader è così semplice spostarli e ordinare in modo più conveniente.

    Rispondi
    • @Serghey:

      In basso a sinistra c’è il comando “Sort Alphabetically”. Non è proprio il massimo ma è sempre meglio che niente.

      Rispondi

Lascia un commento