Sigma SD1

Sigma SD1, 46 MegaPixel sono Troppi?

Sigma SD1

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno davvero curioso riguardo le fotocamere digitali.

Se infatti le macchine fotografiche sono sempre distinte nelle due categorie (compatte e reflex), in entrambe le categorie vediamo una vera e propria gara a chi riesce a produrre il sensore da più MegaPixel, benché oltre un certo livello le differenza si notino solo effettuando ingrandimenti delle fotografie e non certo stampandole o visualizzandole sul computer (o sul monitor, anche in Alta Definizione).

PhotoScaler, ridimensionare le immagini in modo professionale è ora un’operazione alla portata di tutti

Ridimensionare immagini e foto costituisce una necessità sempre più all’ordine del giorno per un ampio numero di utenti ma, purtroppo, la maggior parte di essi si ritrova spesso in difficoltà nel dover attuare una procedura di questo tipo a causa delle problematiche legate all’utilizzo di complicate risorse non definibili esattamente come “alla portata di tutti”.

Fortunatamente è però possibile aggirare una problematica di questo ricorrendo all’utilizzo di appositi software alternativi ed appositamente adibiti a tal scopo che, pur restituendo un risultato finale professionale, risultano però facilmente utilizzabili anche dai neofiti nell’arte del image editing così come nel caso di PhotoScaler.

Si tratta infatti di un software gratuito, portatile ed utilizzabile su sistemi operativi Windows che consente di scalare foto ed immagini in modo tanto semplice quanto pratico permettendo di selezionare gli elementi sui quali agire mediante drag and drop, offrendo l’opportunità di operare su di essi in batch e, dulcis in fundo, integrando anche opzioni extra mediante cui settare la modalità di ridimensionamento ed impostare l’applicazione di un filtro.

VintageJS, aggiungere un effetto vintage a foto ed immagini agendo direttamente dal browser

Come abbiamo avuto modo di constatate qui su Geekissimo in diverse occasioni, le operazioni di image editing non vanno a configurarsi come un qualcosa solo ed esclusivamente alla portata di tutti coloro che sanno destreggiarsi tra i comandi e le funzioni di Photoshop ma anche dei meno esperti in tal senso grazie alle tante ed apposite applicazioni disponibili online e, sopratutto, alla portata di chiunque.

A tal proposito, quest’oggi, prestiamo quindi attenzione a VintageJS, una nuovo applicativo in rete che, agendo direttamente dal proprio browser web preferito e senza spendere neanche un centesimo, consente di personalizzare foto ed immagini aggiungendovi un accattivante effetto vintage.

FujiFilm FinePix S4000

FujiFilm FinePix S4000

FujiFilm FinePix S4000

Il mondo della fotografia digitale è in continua evoluzione, ma continuiamo ad osservare una certa “spaccatura” tra le fotocamere Reflex e quelle Compatte, che continuano ad avere due differenti utilizzi, rendendo necessaria la selezione della fotocamera prima di uscire di casa per riuscire a fare scatti migliori.

FujiFilm vuole abbattere questa barriera, con la creazione delle fotocamera FinePix S4000, che riunisce in un’unica fotocamera le caratteristiche di una Reflex e quelle di una compatta, con un ingombro ridotto ma lasciando la qualità delle immagini alta come quelle realizzate con una fotocamera Reflex.

PhotoSync, il modo più semplice per sincronizzare le foto da Flickr a Facebook

Colo che si servono di Flickr come risorsa mediante cui condividere foto ed immagini con altri utenti e che, con l’avvento di Facebook, hanno sempre cercato di sincronizzare manualmente i contenuti dell’uno e dell’altro di certo avranno trovato non poche difficoltà nell’attuare tale tipo d’operazione, specie se gli elementi sui quali agire risultano molteplici.

Ovviamente, piuttosto che dover eseguire il tutto manualmente, l’operazione in questione potrebbe risultare decisamente ben più semplice qualora venga impiegato un apposito strumento in grado di automatizzare in tutto e per tutto, o quasi, tale procedura.

Partendo quindi da tale presupposto soltanto da pochissimo ha fatto la sua comparsa in rete un nuovo ed efficiente servizio che, in modo del tutto gratuito, consente, appunto, di copiare automaticamente le foto da Flickr a Facebook evitando, di conseguenza, di dover eseguire doppi procedimenti e copiose operazioni.

Imageoid, ridimensionare le immagini ed aggiungervi tanti accattivanti effetti in un click

Sono diverse le circostanze in cui ricorrere all’impiego di un apposito strumento mediante cui eseguire operazioni di image editing potrebbe risultare particolarmente utile al fine di abbellire ed ottimizzare la visualizzazione delle proprie immagini.

Peccato però che, a meno che non ci si sappia destreggiare senza problemi tra i comandi e le funzioni dei software appositi, l’esecuzione di un’operazione di questo tipo risulti del tutto vana… a patto di non ricorrere all’impiego di una risorsa quale Imageoid.

Si tratta di un interessante e recente servizio web che, in modo gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione da parte dell’utente, appare un ottimo e comodo strumento mediante cui editare foto ed immagini direttamente dal proprio browser web preferito, aggiungervi accattivanti effetti in un sol click, ridimensionarle a proprio piacimento e, infine, scaricarle nuovamente sul PC in uso.

Stolen Camera Finder, individuare le foto scattate con la propria fotocamera digitale ed uploadate online

Considerando l’andirivieni al quale, oggigiorno, sono soggetti sempre più utenti e, sopratutto, per i più svariati motivi, disporre di appositi strumenti mediante cui reperire facilmente, o quasi, le proprie risorse tech andate perdute potrebbe rivelarsi estremamente utile in una gran varietà di circostanze.

Infatti, così come per i PC ed i cellulari (basti pensare agli appositi software di rilevamento), anche per le macchine fotografiche digitali risulta disponibile un apposito ed utile strumento che, in modo estremamente semplice, consentirà di ottenere maggiori informazioni circa il proprio dispositivo fotografico perso o, ancor peggio, rubato.

Lo strumento in questione è Stolen Camera Finder, un servizio web gratuito che, tenendo ben presente l’enorme quantitativo di immagini uploadate online e partendo dal presupposto che l’attuale utente in possesso della fotocamera digitale oramai perduta possa essersi prodigato, almeno una volta, nell’eseguire tale tipo d’operazione, previo drag and drop di una foto scattata con il medesimo dispositivo scandaglia internet alla ricerca di altre immagini aventi lo stesso numero seriale della macchina fotografica rilevato nei dati EXIF.

Free Facebook Uploader, caricare foto e video su Facebook direttamente dal proprio desktop

Oltre ad essere un valido strumento mediante cui scambiare informazioni ed opinioni Facebook, il ben noto ed acclamato social network, va anche a configurarsi come una tra le principali risorse grazie alle quali condividere foto e video con altri utenti.

Per poter caricare foto e video su Facebook e, di conseguenza, condividere il tutto con gli altri iscritti, è possibile servirsi dell’efficiente uploader offerto di default o, in alternativa, di un apposito strumento da desktop qualora si preferisca evitare, volta dopo volta, l’apertura del browser.

A tal proposito una risorsa quale Free Facebook Uploader potrebbe quindi rivelarsi davvero preziosa!

Free Facebook Uploader, infatti, altro non è che un software freeware e specifico per OS Windows che, mediante un’interfaccia utente senza fronzoli, visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di effettuare in modo semplice e veloce l’upload di foto e video su Facebook.

Wallcast, creare un collage dinamico con foto ed immagini da impostare come sfondo del desktop

Cambiare lo sfondo del proprio desktop è senz’altro una tra le personalizzazioni maggiormente eseguite dalla vasta utenza mediante cui rendere ancor più bella ed accattivante la propria scrivania virtuale.

Tuttavia, piuttosto che ricercare gli sfondi d’interesse e modificare, ogni qual volta necessario, il wallpaper in uso, potrebbe risultare particolarmente interessante ricorrere all’utilizzo di un interessante risorsa quale Wallcast, mirante tanto alla condivisione dei contenuti ed alla collaborazione tra gli utenti quanto, al tempo stesso, alla personalizzazione della postazione multimediale in uso.

Wallcast, infatti, rappresenta un recente servizio web che, in modo del tutto gratuito, consente di creare uno sfondo per il proprio desktop costituito da un collage di tutte quelle che sono le foto e le immagini preferite che, eventualmente, potranno anche essere aggiunte da amici, colleghi e parenti e verranno modificate in tempo reale direttamente sulla propria scrivania virtuale.

Iaza, modificare immagini online sfruttando oltre 100 differenti tipologie di editing

Tutti coloro che necessitano di eseguire semplici operazioni di editing sulle proprie immagini, qualora vi sia la possibilità di navigare in rete e piuttosto che annettere uno specifico strumento al proprio PC, possono appellarsi ad una pratica ed efficiente risorsa disponibile online quale Iaza.

In internet, infatti, esistono molteplici editor di immagini ai quali è possibile attingere ma ben pochi, però, sono in grado di assolvere al compito al quale sono preposti in modo efficace ed offrendo all’utente numerose opzioni sulle quali poter contare.

Iaza, invece, pur non essendo una risorsa destinata agli utenti dalle grandi pretese e a coloro che aspirano a conoscere tutti gli assi nella manica del Photoshop, risulta un ottimo strumento su cui poter contare per eseguire innumerevoli operazioni di image editing.

Google Chrome: 5 applicazioni web per editare e ritoccare immagini e fotografie

In rete esistono numerosi servizi online mediante cui effettuare operazioni di editing e fotoritocco sulle proprie immagini / fotografie.

Anche per il computer, tralasciando il re incontrastato Photoshop, sono disponibili numerosi freeware semplici e altrettanto validi che in quattro e quattr’otto offrono svariate funzionalità per modificare a proprio piacimento le foto personali.

Instagrid, creare automaticamente una galleria fotografica online con le foto di Instagram

Tutti gli appassionati utilizzatori di Instagram, la nota app per iPhone che consente di scattare foto, di applicarvi un filtro e di condividerle direttamente ed immediatamente su Facebook, Twitter o Flickr di certo saranno ben lieti, quest’oggi, di fare la conoscenza di un recente ed interessante servizio web in grado di realizzare, a partire dai propri scatti, una bellissima galleria.

Si tratta, nel dettaglio, di Instagrid, una risorsa online disponibile soltanto da pochissimo che, in modo del tutto gratuito, consentirà dunque di raggruppare tutte le foto scattate mediante Instagram in una semplice ma bellissima galleria, tra l’altro visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, contraddistinta da un’apposita url e facilmente condivisibile anche con altri utenti in modo tale da poter mostrare a chi d’interesse il proprio talento fotografico.