Guida: come effettuare un backup automatico di Gmail sul PC


Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Una regola di vita che vale anche nel mondo informatico, dove molto spesso noi geek tendiamo ad affidarci a servizi dai nomi altisonanti, come Gmail, che di punto in bianco possono andare in down o decidere di bloccare i nostri account cancellando anni di comunicazioni e dati importantissimi.

Per fortuna, i down di Gmail e il blocco degli account non avviene molto spesso. Ma visto che – come detto – la prudenza non è mai troppa, perché non attrezzarci in modo da effettuare un backup automatico di Gmail sul PC e salvare tutti i nostri messaggi (compresi gli allegati) sull’hard disk? In fondo, tutto quello che occorre è un piccolo software gratuito no-install chiamato IMAPSize e l’Utilità di pianificazione di Windows. Ecco come usarle insieme per impostare un backup di Gmail che si avvia automaticamente ogni giorno.

1 – Il primo passo da compiere è ovviamente quello di controllare che l’accesso a Gmail tramite IMAP sia abilitato. Per farlo, occorre collegarsi alla propria casella di posta elettronica, cliccare sulla voce Impostazioni (in alto a destra), recarsi nella scheda Inoltro e POP/IMAP e accertarsi che ci sia la spunta su Attiva IMAP (in basso). Se la voce non è spuntata, mettere il segno di spunta su di essa e cliccare sul pulsante Salva modifiche per salvare le impostazioni.

SocialGmail, visualizzare l’immagine del profilo di ciascun utente accanto ai messaggi di posta elettronica in Gmail

Gmail, il servizio di posta elettronica offerto dal gran colosso delle ricerche online, costituisce una risorsa più che valida sotto molteplici punti di vista ma, purtroppo, ciò non implica l’assenza di qualche piccola pecca o, per meglio intenderci, la mancanza di alcuni accorgimenti che, qualora disponibili, renderebbero la casella e-mail by Google ancor più performante di quanto già non lo sia.

Basti pensare, ad esempio, a quanto potrebbe essere comodo visualizzare l’immagine del profilo di ciascun utente direttamente accanto ai messaggi di posta elettronica in modo tale da poter subito dedurre, mediante un sol colpo d’occhio, il mittente dell’e-mail e, di conseguenza, eseguire anche rapide operazioni di smistamento.

Snooze Your Email, applicare uno snooze alle e-mail ricevute in Gmail per non dimenticarne la lettura

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con un numero di e-mail in continuo aumento nella posta in arrivo, riuscire a prendere correttamente visione di tutti i messaggi ricevuti potrebbe divenire piuttosto problematico, specie se, ad esempio, si è particolarmente di fretta.

In casi come questi sarebbe dunque preferibile riservare la visione di specifiche e-mail ad un secondo momento ma, agendo in tal modo, si potrebbe correre il rischio di dimenticarne la lettura lasciando dunque in giacenza messaggi su messaggi per un ampio periodo di tempo, almeno fin quando ci si ricordi nuovamente di doverli leggere.

Tuttavia, qualora venga impiegata Gmail come casella di posta elettronica online e nel caso in cui il browser web in uso sia Google Chrome, una situazione di questo tipo può ora essere facilmente risolta ricorrendo all’utilizzo Snooze Your Email, un’estensione appositamente ideata a tale scopo.

Gmail: introdotta la visualizzazione delle notifiche sul desktop per e-mail e chat

Proprio ieri, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare uno sguardo ad una nuova e tanto attesa funzione extra, seppur al momento ancora in via sperimentale, disponibile per Gmail.

Ora, pur continuando a prestare attenzione alle news riguardanti il servizio di posta elettronica targato Google, diamo invece uno sguardo ad un ulteriore feature, introdotta però come vera e propria funzionalità effettiva di Gmail, anch’essa richiesta a gran voce dalla vasta utenza.

Infatti, qualche ora addietro, il team di Gmail ha reso disponibile a tutti gli utilizzatori della casella di posta elettronica del gran colosso del web la possibilità di attivare la visualizzazione di apposite notifiche da desktop, visualizzabili sotto forma di popup in HTML5, indicati l’arrivo di nuove e-mail e di nuovi messaggi di chat (da notare la prima immagine illustrativa).

Gmail: dai Labs arriva la funzione che consente di visualizzare il conteggio delle e-mail non lette nella favicon

Nei Labs di Gmail sembra non esserci più tregua e, tra le tante ed utili funzioni sperimentali introdotte, nelle ultime ore ha fatto la sua comparsa anche ciò che gran parte di tutti i più appassionati utilizzatori della nota casella di posta elettronica targata Google attendevano oramai da un bel po’ di tempo a questa parte: l’icona relativa al conteggio dei messaggi non letti in Gmail.

Si, esatto cari lettori di Geekissimo, avete capito bene, ora, aprendo Gmail Labs e ricercando la funzionalità Icona messaggi da leggere (ora ancor più semplice da trovare grazie alla funzione di ricerca instant recentemente introdotta) ciascun utente ha la possibilità di attivare la feature in questione e visualizzare dunque, direttamente in sostituzione della classica favicon di Gmail, il numero delle e-mail non lette in un sol colpo d’occhio all’icona della scheda, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

Minimalist Gmail, personalizzare oltre 40 differenti elementi e funzioni della casella di posta elettronica by Google

Ammettiamolo, Gmail, il noto servizio di posta elettronica by Google, è in grado di soddisfare le esigenze dei propri utenti sotto molteplici punti di vista andando dunque a risultare, nel corso del tempo, una tra le migliori risorse in tal ambito ma, purtroppo, per un motivo o per un altro, c’è sempre qualche piccolo dettaglio che lascia insoddisfatti, qualche personalizzazione che sarebbe stato bello poter applicare ma che, per forza di cose, non è possibile mettere in atto.

Bhe, in questo caso le opzioni possibili sono tre… cambiare servizio di posta elettronica, rassegnarsi all’idea di utilizzare Gmail così com’è o, in alternativa, impiegare Minimalist Gmail… ma di cosa si tratta?

Gmail, tutti i segreti per ricercare e-mail con allegati


La domenica è la giornata ideale per riposare, rimuginare su ciò che si è fatto durante la settimana, angosciarsi per l’arrivo del lunedì e prendersi a schiaffi da soli per non aver dormito un altro po’ anziché pensare alle cose inutili appena menzionate. Questo per i “comuni mortali”. Per noi geek, il settimo giorno è quello ideale per rinfrescarci le idee e “ripassare” qualche argomento che crediamo di conoscere bene, come le nostre tasche, ma che in realtà abbiamo scordato quasi del tutto.

Ad esempio, quanti di voi ricordano tutti i codici utili a ricercare gli allegati in Gmail? Su, alzate le mani! OK, per fortuna qualcuno c’è ma in molti non sanno nemmeno più di che stiamo parlando, quindi smettiamola di limare le unghie alle acciughe e passiamo al sodo: eccovi serviti tutti i codici per ricercare le e-mail contenenti degli allegati in Gmail.

Gmail Labs: ora la ricerca delle funzioni sperimentali diviene instant

Non molto tempo addietro, come di certo ricorderà gran parte di voi lettori di Geekissimo e così come avrete anche avuto modo di sperimentare personalmente, era stata prestata attenzione alla nuova modalità di ricerca instant introdotta in Google Search che, per intenderci, offriva ed offre tutt’ora la possibilità di visionare i risultati delle ricerche effettuate online in tempo reale, ossia aggiornati lettera dopo lettera digitata.

Trattandosi dunque di una funzionalità estremamente utile, oltre che particolarmente interessante (ed alla quale si sono poi ispirati numerosi servizi online), il team di Google, nelle ultime ore, ha deciso di rendere disponibile la ricerca in modalità instant anche su di un altro fronte, quello di Gmail Labs.

Gmail: come abilitare la disattivazione intelligente delle e-mail


Il raggruppamento delle e-mail in conversazioni è una delle cose più belle di Gmail. Grazie ad esso si può tenere traccia di messaggi scambiati in precedenza con diverse persone e averli sempre a portata di click per consultarli: una vera manna dal cielo, non c’è dubbio. Ma ci sono alcuni momenti in cui questa funzionalità diventa quantomeno irritante, tipo quando cominciano a mettersi in primo piano nella Inbox conversazioni per nulla interessanti con messaggi indirizzati a tutti fuorché a noi.

La disattivazione intelligente delle e-mail è una nuova funzionalità di Gmail Labs che permette di “zittire” le conversazioni non più interessanti e impostarle in modo da farle ricomparire nella posta in arrivo solo se e quando dovessero contenere dei messaggi indirizzati direttamente a noi (tramite “A:” o “CC:”). Ecco come abilitarla:
  1. Accedere al proprio account di Gmail;
  2. Cliccare sulla voce Impostazioni che si trova in alto a destra per accedere al pannello delle impostazioni di Gmail;

Gmail like Outlook, risposte in stile Outlook in Gmail (con Chrome)

Se avete un account di Gmail ma per lavoro siete costretti ad usare Outlook, potrebbe farvi piacere sapere che esiste un’estensione per Chrome che permette di conferire alla web-mail di Google lo stile professionale dei messaggi di risposta inviati con il client Microsoft.

Gmail Like Outlook è un add-on che, come suggerisce il suo nome, rende le intestazioni dei messaggi di risposta scritti in Gmail come quelle dei messaggi di risposta scritti in Microsoft Outlook: con mittente, destinatario, data e oggetto incolonnati e in grassetto (guardate lo screenshot qui sopra per capire meglio di cosa stiamo parlando).

Per cominciare a usare l’estensione, basta installarla nella propria copia di Chrome (il link lo trovate in fondo al post) e cliccare sulla voce Convert to Outlook format che compare nell’editor di Gmail.