Cantanding, divertirsi con il karaoke utilizzando i video di YouTube

Se la musica è la vostra passione ed il canto ancor di più, allora è forse il caso di dare un occhiata ad un simpatico servizio online mediante cui simulare un vero e proprio karaoke casalingo semplicemente utilizzando alcuni piccoli accorgimenti e, ovviamente, in modo totalmente gratuito.

Tutto ciò che vi occorre per dar vita al vostro karaoke domestico non sono altro che un PC, ovviamente, e Cantanding, ossia il servizio web che consentirà di eseguire l’operazione in questione.

Si tratta per l’appunto di un nuovo ed interessante applicativo online che, fungendo da vero e proprio motore di ricerca per canzoni in versione karaoke, permette di accedere ad un vasto archivio di video provenienti da YouTube tutti corredati tanto di base musicale quanto di testo scorrevole per cantare a tempo con l’avanzare delle note musicali.

NuttyMP3, un apposito motore di ricerca per ascoltare e scaricare tantissimi brani musicali

Allo stato attuale delle cose esistono numerosi servizi mediante cui ciascun utente viene messo in condizione di poter ascoltare quelli che sono i propri brani musicali preferiti sfruttando i diversi ed appositi servizi disponibili online.

Considerando dunque che avere a propria disposizione sempre nuovi strumenti mediante cui allietare nel migliore dei modi le proprie orecchie costituisce una delle maggiori prerogative di tutti gli appassionati al mondo delle sette note, quest’oggi diamo uno sguardo ad un nuovo ed interessante strumento interamente dedicato ai file mp3 ed alla relativa condivisione via web.

Si tratta di NuttyMP3, un nuovo motore di ricerca per file musicali che, senza girarci troppo attorno, consente di reperire, ascoltare in streaming e scaricare quelle che sono le proprie canzoni preferite, facendo affidamento su un archivio continuamente aggiornato che può contare sull’aggiunta di circa 10.000 nuovi file ogni giorno.

Songr, un nuovo servizio per condividere ed ascoltare musica online

Ascoltare la musica online è divenuta una tra le attività più diffuse da tutti coloro che, essendo appassionati tanto al mondo del web quanto a quello delle sette note, si ritrovano a navigare in rete alla ricerca dei propri brani preferiti.

Facendo una rapida ricerca è facile notare come, a disposizione di ciascun utente, vi siano una gran quantità di appositi servizi mediante cui soddisfare le proprie esigenze musicali ricercando agevolmente tutto quanto occorre ed ascoltando i vari brani musicali direttamente mediante appositi player online (sia che si tratti di video musicali sia che di veri e propri file audio).

A tal proposito ha dunque fatto la sua comparsa in rete un nuovo ed interessante servizio che non soltanto permette di eseguire, in linea generale, quanto appena accennato ma, per di più, porta con sé anche un certo tocco “social”.

Second Hand Songs, ovvero come reperire tutte le diverse versioni di una canzone e non solo

Quest’oggi, qui su Geekissimo, torniamo a parlare del mondo della musica e, almeno per quanto concerne l’ambito informatico, dei servizi web ad essa collegati.

Infatti, cari lettori geek, ecco in arrivo un valido strumento online che, senza alcun dubbio, risulterà estremamente utile a tutti gli accaniti amanti della musica e delle diverse tracce audio esistenti.

Infatti, come ben sappiamo, spesso avviene che sia gruppi musicali che singoli cantanti, ripropongono canzoni già eseguite qualche tempo addietro tra altri artisti (trattasi delle cosiddette “cover”), dando dunque vita a molteplici versioni di un dato brano musicale.

Effettuando un approfondita ricerca è senz’altro possibile venire a conoscenza dei diversi brani riprodotti, tuttavia la cosa potrebbe risultare ben più semplice se avessimo a nostra disposizione un apposito strumento di ricerca mediante cui eseguire l’operazione in questione.

Songbird dice addio a Linux, ecco 5 ottime alternative

Con un post sul blog ufficiale del progetto, i programmatori di Songbird hanno comunicato che cesseranno di sviluppare la versione Linux del loro software, uno dei più popolari player musicali a sorgente aperto degli ultimi anni. Causa della drastica decisione l’utenza di Songbird: allo stato attuale, infatti, il 90% degli utenti del player lavora su Mac e Windows, mentre solo il 10% usa il sistema del pinguino.

Il progetto, grazie ad un gruppo di sviluppatori indipendenti, è già rinato con il nome di Nightingale, ma in molti ormai vorranno cambiare strada e rivolgersi direttamente ad altri player. Ecco il motivo per cui oggi abbiamo deciso di rompere gli indugi e proporvi una bella lista con 5 ottime alternative a Songbird che non aspettano altro che approdare sulla vostra Linux-box. Provatele tutte e diteci quale preferite!

Rhythmbox

Un software che non avrebbe alcun bisogno di presentazioni. Si tratta del Riproduttore Musicale integrato in Ubuntu, il quale fornisce tutto ciò che un utente Linux appassionato di musica potrebbe desiderare: supporta la quasi totalità dei formati di file audio attualmente su piazza, permette di gestire facilmente i podcast, fornisce un accesso veloce a servizi online quali Jamendo e Last.fm e supporta le radio on-line. Tutto ciò racchiuso in un’interfaccia utente semplice e pulita che consente di gestire la propria collezione musicale in maniera estremamente facile e veloce.

iSnooze, trasformiamo il nostro PC in una sveglia musicale

Di sicuro gran parte di voi lettori di Geekissimo, almeno una volta nella vita, avrà utilizzato una radiosveglia mediante cui iniziare la giornata a suon di musica, sebbene l’impresa possa risultare piuttosto ardua.

Considerando però l’evolversi dei tempi e tenendo ben presente il sempre minore utilizzo che viene fatto dei diversi apparecchi radiofonici, sarebbe bello se la medesima operazione potesse essere ripetuta ricorrendo all’utilizzo di quello che è il proprio PC, il che costituirebbe una gran bella risorsa per tutti noi appassionati geek.

Seppur non esattamente alla stessa maniera, l’operazione in questione risulta facilmente attuabile ricorrendo all’utilizzo di un apposito programmino studiato per tutti gli OS di casa Windows mediante cui, nel giro di qualche click, potremo trasformare abilmente il nostro amato computer in una vera e propria sveglia a suon di musica, analogamente a quanto poteva avvenire ai cari vecchi tempi accennati.

iMusicTweet, condividere ed ascoltare mp3 direttamente su Twitter e Facebook

Come più e più volte abbiamo affermato e constatato qui su Geekissimo, Twitter, l’arcinoto servizio di microblogging, di default, non consente di condividere brani musicali a patto che l’utente non decida di ricorrere all’utilizzo di appositi applicativi esterni reperibili direttamente online.

A tal proposito, nel corso del tempo, ne sono stati proposti e presentati diversi, tutti più o meno efficienti e, a seconda delle esigenze, in grado di soddisfare le richieste dei vari utilizzatori di uno dei più famosi social network del web.

Quindi, tenendo in considerazione quanto appena affermato, credo che uno strumento quale iMusicTweet sia perfettamente in grado di soddisfare tutti i cinguettanti utenti appassionati al mondo musicale.

Audiotool, comporre musica elettronica direttamente online

Il sabato si sa, è il giorno più atteso dell’intera settimana, quello che tutti noi, geek o meno, aspettiamo con tanta ansia per divertirci, svagarci e chi più ne ha più ne metta.

Considerando dunque quant’appena detto, quest’oggi ho intenzione di proporre a tutti voi appassionati lettori di Geekissimo e, soprattutto, a tutti gli appassionati di musica, un interessante applicativo online che non soltanto renderà sicuramente ancor più allegra e movimentata questa giornata ma, soprattutto, farà felici tutti gli amanti delle sette note in formato elettronico.

Si tratta di Audiotool, un applicazione web, completamente gratuita che, senza girarci troppo attorno, permette di realizzare, comporre e registrare musica elettronica, il tutto direttamente via internet ed in modo estremamente semplice, richiedendo, come unici due elementi fondamentali, un po’ di bravura ed altrettanta fantasia.

Mp3Archiver, organizzare ed ordinare facilmente la propria raccolta musicale

Riuscire a destreggiarsi in maniera agevole tra i tantissimi file musicali sparsi qua e là per le proprie cartelle non è certo un operazione facile o, comunque sia, è un qualcosa di tutt’altro che rilassante.

Basti infatti pensare all’enorme quantità di p3 sparsi in lungo e in largo all’interno dell’OS (cartelle di download dei software p2p, dei brani scaricati online, dei file audio ricevuti nel corso di una conversazione su messenger ecc…) per farsi una rapida idea di quanto possa risultare scocciante e molto poco pratico riordinare il tutto al posto giusto.

Tuttavia, considerando il fatto che ciascun file Mp3 e WMA risultano corredati da relativo tag ID3 contenente tutte le informazioni musicali riguardanti quel dato brano (nome dell’artista, della canzone ecc…) allora fare un po’ d’ordine all’interno della propria raccolta musicale potrebbe risultare un operazione piuttosto facile e veloce mediante l’utilizzo di uno strumento preposto allo scopo.

MusicBee, un potente music manager completamente gratuito

Ciascun utente, nel tentativo di gestire al meglio i propri file musicali e relativi dispositivi collegati, utilizza, secondo abitudine ed esigenze, appositi strumenti differenti tra loro, come nel caso dei classici iTunes, Windows Media Player ma anche Winamp, Foobar2000 e chi più ne ha più ne metta.

Sebbene si tratti di strumenti che di certo hanno creato ben poche delusioni negli utenti, tante volte si potrebbe avvertire la necessità di ricorrere ad un qualcosa di diverso, più performante e soprattutto facilmente gestibile.

Un ottima alternativa a tutto ciò potrebbe allora essere costituita, senza ombra di dubbio,da un nuovo ed interessante music manager quale lo è MusicBee.

ExtensionFM, una libreria musicale personalizzata accessibile direttamente da Chrome

Per tutti gli amanti della musica ma, in modo particolare, di Google Chrome, ecco in arrivo un ottima estensione mediante cui allietare ancor di più la vostra navigazione online!

Infatti se si sta visitando la pagina del proprio social network preferito, se siamo alla ricerca di una qualche immagine o, detto in parole più semplici, se non vi è necessità di prendere nota di alcun contenuto web che richieda la massima concentrazione, quale miglior modo di divertirsi e rilassarsi ancor di più se non ascoltando della buona musica?

La cosa poi potrebbe farsi ancor più interessante se, piuttosto che aprire il player installato nel nostro OS, ricorressimo all’utilizzo di un apposito player agganciato ed integrato direttamente al browser web.

Tenendo ben presente il tutto, alcuni sviluppatori hanno ben pensato di ideare ExtensionFM.

CoverFetcher, scaricare le copertine degli album

Credo di non dire una sciocchezza se sostengo che tantissimi degli utenti della rete hanno sul proprio computer delle canzoni scaricate. Dopotutto possono essere scaricare facilmente da YouTube o da software P2P. Ma non vorrei soffermarmi ulteriormente sulla questione. Il fatto è che questi brani la maggior parte delle volte sono sprovvisti di molte informazioni, come ad esempio il nome dell’album, degli artisti e addirittura della canzone.

Poco male per chi vuole ascoltarla senza pensarci più di tanto, ma per chi vuole una raccolta ordinata e con tutte le informazioni relative al brano? Beh, serve un po’ di pazienza ed il software che voglio presentarvi oggi, che serve per scaricare le copertine degli album.

Puniz, musica gratis online e sul desktop

Avreste voglia di ascoltare la musica dei vostri artisti preferiti gratis ed in qualunque luogo? Se la risposta a questa semplice domanda è sì, non potete non provare Puniz.

Puniz è un ottimo servizio online sviluppato da una società italiana che non solo permette di ricercare ed ascoltare musica gratis direttamente online (attingendo da diverse fonti, tra cui YouTube), ma anche di organizzare quest’ultima in comodissime playlist personalizzabili da richiamare quando più si desidera (previa una rapidissima registrazione gratuita sul sito).

E per chi non ama avere il browser sempre aperto per ascoltare della buona musica, Puniz fornisce anche un comodissimo client desktop gratuito per Windows (che richiede .Net Framework 2.0 per funzionare) attraverso cui è possibile fare tutto quello che è possibile fare sul sito, ossia ricercare, ascoltare e organizzare la musica in playlist

Cut MP3 online, tagliare facilmente file mp3 direttamente via browser

Ad oggi sono davvero tanti gli applicativi mediante cui ciascun utente può liberamente destreggiarsi nel taglio di file audio e, ancor più nello specifico, degli mp3.

Eccezion fatta per quella fetta di appositi software a pagamento mediante cui si ha la possibilità di editare come meglio si crede un dato file mp3, girovagando in lungo e in largo per il web è facile notare come, a disposizione di tutti gli interessati, vi siano una gran quantità di utilissimi tool mediante cui adempire al suddetto scopo ma in modo totalmente gratuito.

Tra essi ha fatto la sua comparsa, soltanto recentemente, un altro interessante servizio online che, andandosi a contraddistinguere da tutti gli altri per la sua estrema semplicità ed usabilità, consente di editare file mp3 in modo tanto pratico quanto veloce e preciso.