NoAds: bloccare pubblicità e script in Opera 11

Come tutti voi ormai ben saprete, in Opera 11 (attualmente disponibile solo sotto forma di alpha) sono state introdotte le estensioni: iniziamo a conoscerne qualcuna fra le più interessanti.

NoAds è un interessante componente aggiuntivo per Opera che si ripromette di combinare le funzionalità di AdBlock e NoScript – due degli add-on più famosi disponibili per Mozilla Firefox – con il fine di bloccare pubblicità e script in maniera più semplice ed efficace di quella offerta dalle funzionalità integrate nel browser.

Rilasciata la prima beta di Opera per Android

Opera è uno dei tanti browser presenti in rete, un browser che in questo ultimi mesi, però, non riesce a crescere come invece meriterebbe. Per non finire nel dimenticatoio comune, la software house Opera Software ha rilasciato una versione Beta del programma per dispositivi Android, in questo modo cercano di coprire anche questo settore di mercato, mercato sempre più importante in questi ultimi anni.

Opera 101.1 Beta è stato rilasciato per i primi test e sembra stia dando risultati soddisfacenti. Questa versione del software è sicuramente la migliore per questa categoria di telefoni cellulari, con la possibilità di comprimere fino all’80% le pagine per ridurre di molto i tempi di caricamento delle stesse su reti lenti, con la possibilità di aprire più schede contemporaneamente, Opera 101.1 Beta per Android, si mostra come un ottima alternativa per la navigazione con il sistema operativo di casa Google.

HomePage Maker: creare una pagina iniziale personalizzata da visualizzare in Internet Explorer, Firefox, Chrome e Opera

Avere un home page personalizzata mediante cui accedere rapidamente ai collegamenti e alle informazioni d’interesse costituisce un fattore estremamente importante ai fini di una navigazione online ben più rapida ed agevole.

Nel tentativo di far fronte ad una necessità di questo tipo è possibile ricorrere all’utilizzo di uno dei tanti ed appositi servizi disponibili, molti dei quali proposti direttamente qui su Geekissimo.

Tuttavia, nel caso in cui fossimo alla ricerca di una risorsa altamente personalizzabile e ancor più congeniale ed adattabile alle singole esigenze di ciascun utente, allora, di certo, non può esservi tool migliore di HomePage Maker.

Opera 11 Portable: come installare Opera 11 su penne e hard disk USB senza software esterni

In molti (compreso chi in questo momento sta scrivendo queste righe) non se n’erano manco accorti ma la procedura d’installazione di Opera 11 Alpha, la nuova versione del browser norvegese che introduce il supporto alle estensioni, consente di estrarre una versione portable del software su qualsiasi penna o hard disk USB.

Incredibile ma vero, tutto quello che bisogna fare è avviare normalmente l’installer del navigatore (Opera_installer_1100_1029_en.exe) e cliccare sul pulsante Options che si trova in basso a sinistra. Dopodiché, bisogna selezionare la voce External Device dal menu Install For, specificare la cartella in cui estrarre il browser cliccando su Change e continuare l’installazione normalmente.

Opera 11 con le estensioni, prima alpha disponibile

Con un leggero anticipo sul ruolino di marcia, Opera Software ha rilasciato la prima alpha pubblica di Opera 11, la nuova versione del suo rinomato (ma incompreso) browser che introduce, finalmente, il supporto alle estensioni: non più semplici widget ma add-on veri e propri, come quelli di Firefox e Chrome.

Disponibili presso il sito Opera extensions, i componenti aggiuntivi per il browser norvegese sono ancora pochi ma già promettentissimi: ce n’è uno per scaricare video da youtube (FastestTube); uno per evidenziare le mouse gestures con delle linee rosse (Mouse trail); uno per visualizzare i video HTML5 a schermo intero (VideoFullscreen); uno per bloccare gli script (External Script) e altro ancora. Dategli un’occhiata, che ne vale la pena.

Opera 11 introdurrà le estensioni: l’ultimo tentativo di un browser alla frutta?

Tecnicamente parlando, Opera è uno dei migliori browser al mondo. Forse il migliore. Ha introdotto la navigazione a schede quando Firefox era ancora nel paradiso dei panda, supportava appieno gli standard Web quando il monopolista solitario Internet Explorer ne faceva carne da macello, è sempre stato veloce come un fulmine, ma nonostante tutte queste belle cose non è mai riuscito a far breccia nel cuore degli utenti.

Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, dunque, il browser norvegese si ritrova con una misera quota di mercato del 2.39% (secondo le ultime statistiche di NetMarketShare) e con l’ingrato compito di inseguire prodotti, come Firefox e Chrome, relativamente giovani ma già più popolari di lui. E di molto.

Questo inseguimento, andato oggettivamente male, ha costretto Opera Software a piegarsi di fronte alla forza devastante dell’omologazione e a fare, nella giornata di ieri, un annuncio piuttosto clamoroso: Opera 11 supporterà le estensioni.

Bookmarks Backup: effettuare facilmente operazioni di backup e ripristino dei bookmarks…e non solo!

I boomarks si sa, costituiscono un qualcosa di essenziale per tutti coloro che si ritrovano a navigare online in maniera piuttosto frequente, permettendo dunque di accedere rapidamente alle pagine web d’interesse e di evitare di andare incontro ad eventuali e fastidiose dimenticanze.

Tuttavia, quando ci si ritrova a dover eseguire un operazione di formattazione sul PC in uso, quando risulta necessario trasferire le proprie attività su un’altra postazione multimediale o, molto più semplicemente, ogni qual volta in cui si decide di utilizzare un nuovo browser web, i preferiti archiviati sul proprio strumento di navigazione online di fiducia rischiano di andare in fumo costringendo dunque l’utente, in un secondo momento,a dover eseguire nuovamente l’intera operazione di ricerca e di archiviazione dei bookmarks.

Onde evitare di andare incontro ad una situazione di questo tipo, tra l’altro anche piuttosto fastidiosa, è però possibile ricorrere all’utilizzo di un utile ed efficiente applicativo quale lo è Bookmarks Backup.

Google Instant su Opera, ecco come abilitarlo

Ammettiamolo, tutti noi abbiamo accolto l’introduzione di Google Instant con un entusiasmo secondo solo a quello di una groupie. Alzi la mano chi non si è fiondato subito a digitare parole come “dcjhgfdcrfxcghvjbh” nella barra di ricerca di Google solo per il gusto di vedere i risultati in tempo reale arrancare sotto il logo del motore di ricerca più famoso del mondo o chi, con un sorriso da ebete stampato in faccia, non è corso a telefonare un amico (geek anche lui, ovviamente) dicendogli “prova ad andare un po’ su Google…”. E fa niente che erano le due di notte, lui doveva sapere!

In quest’orgia di entusiasmo, c’è però chi è rimasto con un pugno di mosche in mano e non ha potuto godere della grande innovazione targata “big G”: gli utenti di Opera, che a tutt’oggi si ritrovano con la vecchia versione del motore di ricerca anziché quella dotata di ricerca istantanea.

La cosa è inaccettabile per noi geek, e per questo abbiamo deciso di correre ai ripari proponendovi un semplice trucchetto per abilitare Google Instant in Opera. Che ci crediate o no, ci vuole davvero poco per riuscirci: basta ingannare Google facendogli credere di usare un altro navigatore e il gioco è fatto. Ecco come procedere.

Opera: 10 utili userscript per il browser norvegese

Data la scarsa diffusione del browser (molto più bassa di quello che si meriterebbe), trovare degli userscript compatibili con Opera non è mai una cosa semplicissima. Anche quando apparentemente supportati dall’innovativo navigatore norvegese, infatti, molti degli script che si in Rete risultano poi mal funzionanti o del tutto inutilizzabili.

Ecco il motivo per cui oggi abbiamo deciso di proporvi una bella lista con 10 userscript per Opera Browser, che funzionano e lo fanno anche bene. Ce ne sono di tutti i tipi, per tutte le esigenze: non vi resta, dunque, che scegliere i vostri preferiti ed installarli (qui una guida dettagliata su come fare). Buon divertimento!

  • Download YouTube Videos as MP4: con un nome del genere, cosa volete che faccia questo script? Permette di scaricare video da YouTube, sia in alta definizione che in definizione standard, con un semplice click. Semplice quanto efficace… ed è pure compatibile con Firefox e Chrome.
  • Show Just Image: se siete stanchi delle pubblicità ultra-invasive che si trovano sui siti di hosting gratuito per le immagini, installate questo userscript nel vostro Opera. Non ve ne pentirete!

Opera si prende gioco di Chrome e le sue patate [video]

Chi di video promozionale ferisce, di video promozionale perisce. Lo sa bene Google, che dopo aver lanciato un originale spot di Chrome in cui la velocità del browser veniva paragonata a quella di una patata sparata a mo’ di proiettile, si ritrova a fare i conti con una parodia illustre della sua pubblicità messa in atto nientepopodimeno che da Opera Software. L’azienda norvegese ha infatti sfruttato il suo canale YouTube per prendersi gioco di “big G” e pubblicare un video-parodia in cui anche le prestazioni del browser Opera vengono messe a confronto con quelle di una patata. Con la differenza che questa volta il tubero non viene “sparato”, bensì bollito.

Il risultato di questo simpatico “remake” lo potete vedere qui sotto, insieme allo spot originale di Google. L’esilarante slogan con cui si conclude il video, anticipato dai timer con i tempi di apertura di una pagina Web con Opera (0.01 secondi) e di cottura di una patata (oltre 18 minuti), è il seguente: “Potato slow. Opera fast“. Non avrebbero potuto scegliere frase più geniale e irriverente per prendere in giro Google.

Opera 10.52 per MAC

Anche oggi, parliamo di Opera e MAC. Di Opera ne avevamo già parlato nelle nostre pagine per l’emulatore della versione Mobile del browser, e di MAC ne avevamo parlato ieri riguardo al Flash di Adobe. Torniamo a parlare di Opera perché sono sempre a lavoro negli uffici di sviluppo di opera, ieri parlavamo dell’emulatore ed oggi vi presentiamo la versione 10.52 del browser per MAC.

Oggi andremo a conoscere le novità che riguardano questa nuova versione di Opera, versione che si presenta sicuramente migliorata sotto molti aspetti, sia in termini di velocità che di stabilità. Andiamo a scoprire le novità subito dopo il salto.

OperaMobileEmulator, testare un sito o blog su Opera Mobile dal nostro computer

L’informatizzazione sta diventando sempre più portatile, con cellulari che presto eguaglieranno le possibilità offerteci da un comune computer. Anni fa sarebbe stato impensabile la possibilità di installare applicazioni sui telefonini, che a stento riuscivano a memorizzare i numeri di telefono nella rubrica. Oggi abbiamo cellulari con schermi touch screen che ci permettono di fare cose che, guardate con occhio arcaico, potrebbero sembrare pura stregoneria. Insomma, capita a chiunque di soffermarsi dinanzi ad un iPhone e pensare: “Ma come diavolo è possibile che un oggetto così sottile possa fare tutte quelle cose!”.

Quando non siamo a casa, spesso è l’unico oggetto tecnologico nelle nostre vicinanze, che ci consente di comunicare con il mondo esterno. Se si tratta di un cellulare di ultima generazione molto probabilmente avrete anche la possibilità di connettervi ad internet, meglio se la connessione è Wi-Fi se non volete spendere l’equivalente costo del cellulare in connessione (costi ai limiti della truffa).

Rilasciata la Beta di Opera 10.5

Finalmente una buona notizia per gli utenti Opera, dopo che in queste ultime settimane la maggior parte dell’attenzione è stata dedicata al futuro rilascio di Google Chrome 5, che vi abbiamo approfonditamente recensito svelandovene diversi retroscena, tra cui l’inclusione di default di Google Translate senza dover obbligatoriamente installare prima la Google Toolbar. Il team del browser norvegese ha deciso di rispondere rilasciando la versione Beta di Opera 10.5, che fornisce finalmente una visione d’insieme abbastanza stabile di come sarà il nuovo Opera, senza la profonda incertezza delle versioni Alpha e Pre-Alpha.

Operetta Advance, rendi Firefox identico ad Opera 10

In queste ultime settimane le indiscrezioni e le news ufficiali riguardanti Opera 10 si sono succedute ad un ritmo impressionante, complice anche la versione 10.5 ancora in sviluppo, che a quanto pare garantirà ottime prestazioni, viste le sue eccezionali performance che le hanno permesso di battere Firefox e raggiungere Chrome sin da quando era ancora nello stadio Pre-Alpha. Inutile dire che Opera 10 è affascinante anche sotto molti altri aspetti, come ad esempio quello della grafica, innovativa e bella da vedere come sempre.