BufferZone Pro, proteggere il PC dalle minacce esterne creando un ambiente isolato

Qui su Geekissimo lo abbiamo affermato diverse altre volte e non ci stancheremo mai di ripeterlo: quando si opera al PC la sicurezza non è mai troppa per cui onde evitare di incappare in spiacevoli inconvenienti occorre adottare tutta una serie di giusti ed appositi accorgimenti, compreso l’utilizzo di un buon software adibito alla protezione della postazione multimediale in uso e, ovviamente, dei dati dello stesso utente.

A tal proposito, anche se, sicuramente, la maggior parte di voi appassionati lettori disporrà di un buon software antivirus installato sul PC in uso, quest’oggi andiamo comunque a dare uno sguardo a BufferZone Pro, una risorsa rientrante a pieno nella sopracitata categoria.

BufferZone Pro, che a discapito del nome è scaricabile ed utilizzabile in modo totalmente gratuito, è un software specifico per sistemi operativi Windows (solo ed esclusivamente per le versioni a 32-bit) che si serve di un’efficace tecnologia di virutalizzazione per proteggere il computer in uso da qualsiasi tipo di minaccia esterna andando ad isolare i nuovi file ed i nuovi programmi dal resto dell’OS.

File Camouflage, tenere al sicuro i propri file nascondendoli in immagini JPG

Esistono svariate metodologie tramite le quali cercare di tenere al sicuro i propri dati facendo in modo che risultino inaccessibili ad altri eventuali utenti come, ad esempio, crittografandoli o, ancora, rendendoli invisibili mediante l’ausilio dii appositi software.

Un altro valido sistema grazi al quale eseguire quanto precedentemente accennato consiste poi nel nascondere i file oggetto dell’attenzione direttamente all’interno di un’immagine… ma com’è possibile fare ciò? Bhe, facile: utilizzando File Camouflage.

Si tratta di un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, nel giro di qualche click, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato camuffando i propri file in un’immagine JPG.

Questo sta quindi a significare che ogni qual volta verrà aperto il file in questione sarà visualizzata, molto più semplicemente, solo e soltanto l’immagine che, sostanzialmente, funge da “copertura”.

USB Disk Security, proteggere il PC dagli attacchi malware mediante chiavette USB

Il fatto che le chiavette USB vadano a configurarsi come uno tra i principali mezzi di diffusione di virus non è certo un mistero ma, invece, per alcuni utenti potrebbero esserlo le risorse adibite alla prevenzione ed alla risoluzione della problematica in questione.

Girovagando per il web è infatti possibile incappare in appositi ed utili software che, qualora impiegati, permettono all’utente di evitare di andare incontro a spiacevoli e fastidiose sorprese in grado di interferire con il corretto utilizzo del proprio PC.

È questo il caso di USB Disk Security, un software freeware e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che, una volta in uso, entrerà in azione fornendo un buon grado di protezione da tutti i malware che tentano di attaccare il PC mediante USB agendo sia in tempo reale sia eseguendo la scansione manuale dei singoli supporti collegati.

Bitdefender Safego for Twitter: proteggere il proprio account Twitter da spam, phishing ed altre minacce

Qui su Geekissimo, qualche tempo addietro, avevamo avuto modo di fare la conoscenza di Bitdefender Safego, un’interessante risorsa per Facebook, completamente gratuita ed utilizzabile da qualsiasi iscritto al rinomato social network in blu, mediante cui proteggere il proprio account da eventuali pericoli e minacce nelle quali, purtroppo, è sempre più facile incappare.

Da alcune ore a questa parte, per la felicità di tutti gli appassionati utilizzatori di Twitter, è stato reso disponibile uno strumento analogo dedicato però agli iscritti alla tanto amata risorsa di microblogging in questione che, non a caso, prende il nome di Bitdefender Safego for Twitter.

Questo strumento, utilizzabile in modo del tutto gratuito, permetterà di proteggere il proprio account Twitter da spam, phishing e molto altro ancora scansionando utenti e contenuti pubblicati e classificando poi le minacce rilevate per gravità garantendone quindi una pratica e veloce interpretazione anche ai meno esperti in fatto di sicurezza.

MultiObfuscator, crittografare e offuscare i propri file

La sicurezza del computer e, in particolare, dei propri dati è da sempre un argomento da trattare con massima cautela ed importanza. Nel panorama dei software disponibili attualmente in rete, esistono tante diverse soluzioni per ottenere sempre il medesimo risultato, proteggere i propri dati. Uno di questi è MultiObfuscator, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese, portatile (non richiede alcun tipo di installazione) e compatibile con tutte le versioni di Windows, da XP a 7.

Dopo averlo scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, estraete tutti gli elementi presenti nell’archivio; a questo punto, avviate il file .EXE.

Windows è sicuro, parola di Kaspersky

La sicurezza di Windows è sempre stata al centro di luoghi comuni che, ormai da anni, bollano il sistema operativo Microsoft come insicuro e poco affidabile. Nulla di più falso, stando ai risultati di una recente ricerca effettuata dai laboratori Kaspersky.

Secondo l’ultimo rapporto trimestrale stilato dalla celebre azienda di sicurezza informatica russa, “per la prima volta in assoluto, la top 10 delle vulnerabilità include prodotti di sole due aziende: Adobe ed Oracle, con 7 vulnerabilità trovate solo in Flash Player. I prodotti Microsoft sono scomparsi dalla classifica“.

Disguise Folders, nascondere le proprie directory camuffandole in cartelle e comandi di Windows

Qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di prestare attenzione ad appositi software grazie ai quali nascondere specifiche cartelle al fine di incrementare la sicurezza dei propri dati, il che, per ovvie ragioni, va a rivelarsi particolarmente utile in tutti quei casi in cui la postazione multimediale oggetto dell’attenzione venga impiegata da più utenti.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo ad un ulteriore applicativo analogo ma, a differenza di tutti gli altri, in grado di nascondere le proprie cartelle in maniera ancor più efficace.

Si tratta di Disguise Folders, un software completamente gratuito, portatile ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows che, presentando un’interfaccia utente abbastanza semplice ed altamente comprensibile (ne è disponibile uno screenshot ad inizio post) consente di nascondere specifiche direcotry camuffandole in cartelle e comandi di sistema.

Questo sta a significare che sarà quindi possibile camuffare la cartella contente, ad esempio, i dati d’accesso ai siti web preferiti in quella facente riferimento ai fonts, a Windows Update e molto altro ancora… il tutto nel giro di qualche click!

Child Lock, bloccare mouse e tastiera per preservare il PC dall’azione dei bambini

Quando a gironzolare per casa vi sono anche dei “piccoli geek” lasciare la propria postazione multimediale completamente incustodita per diverso tempo di certo non va a configurarsi come la cosa più saggia da fare a causa delle operazioni che, in maniera inavvertita o per pura curiosità, potrebbero essere eseguite dai bambini.

Per far fronte nel migliore dei modi alla situazione in questione è però possibile appellarsi alla semplicità e all’efficienza di una risorsa ideata proprio a tal scopo quale Child Lock.

Questo software, completamente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows, una volta in uso consentirà di bloccare automaticamente l’utilizzo della tastiera e le azioni del mouse dopo uno specifico periodo di inattività del PC.

Secure Archive, criptare file e cartelle su Windows per preservarne l’accesso

Preservare l’accesso a file e cartelle contenti dati riservati è estremamente importante, specie se ci si ritrova a dover condividere la propria postazione multimediale con più utenti, ma, al fine di poter eseguire tale operazione nel migliore modi, appare senz’altro utilissimo ricorrere all’impiego di tool appositi.

È questo il caso di Secure Archive, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti gli OS Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), che, nel giro di qualche click, consentirà di criptare file e cartelle accessibili dal sistema in modo tale da evitare che eventuali utenti indiscreti possano accedervi.

Secure Archive, nel dettaglio, opera servendosi di differenti algoritmi di crittografia e livelli di compressione variabili, oltre ad agire eseguendo la cancellazione sicura e l’estrazione automatica dei propri dati.

Facebook: attenzione ai finti video di Amy Winehouse prima di morire

La morte della cantante Amy Winehouse era per molti versi prevedibile, così com’era scontato che in seguito ad un evento così tragico e mediaticamente roboante si scatenassero i malfattori di Facebook, che puntuali come sempre cercano di sfruttare la curiosità della gente per spargere virus e propinare agli utenti inutili sondaggi su cui lucrare abbondantemente in base al numero di click ricevuti.

La società di sicurezza Sophos ci avverte, infatti, che sul social network di Mark Zckerberg sono iniziati a circolare dei finti video di Amy Winehouse prima di morire, a volte conditi con accenni allo stato di tossicodipendenza della cantante, a volte no ma sempre con lo stesso fine: far abboccare i creduloni e sfruttare la loro morbosità per trarre lauti profitti.

KidLogger, monitorare le attività eseguite da altri utenti sul proprio computer

Chi si ritrova a dover condividere il proprio computer con altri utenti o, ancor più nello specifico, qualora la postazione multimediale oggetto dell’attenzione venisse impiegata anche da bambini allora potrebbe rivelarsi particolarmente utile ricorrere all’impiego di un apposito software mediante cui monitorare le varie attività eseguite.

È questo il caso di KidLogger, un programma gratuito ed utilizzabile su OS Windows e Mac, che consente, appunto, di tenere traccia di tutte le varie ed eventuali attività eseguite dalla postazione multimediale in uso mediante la restituzione di un apposito file di log.

KidLogger, nel dettaglio, consentirà di monitorare i siti web visitati, le applicazioni utilizzate ed i testi digitati, oltre a permettere la cattura automatica di screenshots relativi alle attività eseguite dal desktop.

Configurare l’utilizzo di KidLogger è abbastanza semplice: sarà sufficiente avviare l’applicativo, selezionare uno o più account utente che si è intenzionati a monitorare ed inizializzare quindi il processo immettendo, eventualmente, un’apposita password onde evitare che il programma possa essere chiuso senza autorizzazione.

Cammster, utilizzare la webcam come strumento di sorveglianza per l’ufficio o la casa

Vorreste utilizzare un semplice ma efficace servizio di sorveglianza per l’ufficio o per le stanze della vostra casa? Vorreste sorprendere inflagranti il collega poco discreto, il fratello curiosone e chi più ne ha più ne metta? Si? Bene, allora, sicuramente, una risorsa quale Cammster potrà essere d’aiuto!

Cammster è infatti un interessante servizio online utilizzabile gratuitamente che in maniera estremamente semplice ma, al tempo stesso, efficace permette di tenere sotto controllo una o più zone specifiche dell’ufficio o della casa semplicemente servendosi della webcam!

Il servizio, nel dettaglio, rileverà tutti i movimenti eseguiti dinanzi la webcam e ne renderà disponibili le immagini in modo tale da poter visionare quanto accaduto durante la propria assenza.

La sensibilità del rilevamento dei movimenti e la durata del periodo di monitoraggio possono essere regolati personalmente dall’utente in modo tale da andare incontro alle più svariate esigenze.

Internet Explorer 9 blocca più malware degli altri browser

Forse non sarà il browser più flessibile e amato di questo mondo, ma a quanto pare sul fronte della sicurezza informatica Internet Explorer 9 non se la cava male. Nell’ultimo rapporto stilato dai laboratori di NSS, è infatti emerso che il browser di casa Microsoft riesce a bloccare più malware di tutti i suoi competitor: Firefox, Chrome , Opera, Safari e Internet Explorer stesso (nella versione 8).

Grazie al suo sistema di blocco degli URL (SmartScreen Filter) e degli applicativi pericolosi (Reputazione Applicazioni), IE9 si è guadagnato la palma di browser stabile con il miglior sistema di blocco malware socially engineered. Il navigatore di Microsoft è riuscito a bloccare il 92% delle minacce (il 100% con blocco delle applicazioni) contro il 13% di Firefox, Chrome e Safari, il 5% di Opera e il 90% di IE8.