Fake Antivirus Remover, il tool di Trend Micro per rilevare e rimuovere gli antivirus fasulli

Di virus in grado di attaccare ed intaccare il PC ed il sistema operativo in uso ne esistono molteplici e sicuramente buona parte di voi lettori di Geekissimo si sarà ritrovata ad avere a che fare, almeno una volta, con una situazione di questo tipo.

Tra le varie minacce informatiche presenti in circolazione vi sono anche quelle conosciute come rogue antivirus o, molto più semplicemente, antivirus fasulli, ovvero malware che, appunto, sono camuffati da applicativi adibiti alla sicurezza del sistema e dell’utente e che presentano avvisi miranti, generalmente, all’esecuzione di operazioni fraudolente.

Di antivirus fake ne esistono orami molteplici e nella maggior parte dei casi traggono in inganno gli utenti meno esperti e meno accorti.

Rimuovere gli antivirus fake può inoltre risultare un compito tutt’altro che semplice da eseguire ragion per cui avere a portata di mano una risorsa quale Fake Antivirus Remover va a rivelarsi sicuramente molto ma molto utile in situazioni di questo tipo.

File Secure Free, 4 differenti tool in un unico software per proteggere file e dati sensibili

In varie occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diverse ed apposite applicazioni grazie alle quali preservare l’accesso ad eventuali informazioni riservate crittografando i dati, eliminandoli in modo irrecuperabile o, ancora, impedendone l’accesso mediante un’apposita password.

La maggior parte degli applicativi adibiti a tal scopo che sono stati presentati permettono però di eseguire soltanto una funzione per volta ragion per cui potrebbero rivelarsi scomodi da utilizzare per alcuni utenti, specie per coloro che non amano installare più e più software sulla postazione multimediale in uso.

File Secure Free, però, va a differenziarsi da tutto quanto di analogo proprio per la possibilità offerta di eseguire più operazioni.

Hide’N’Send, nascondere file di teso in immagini JPEG ed estrarre i documenti incorporati

Già in altre occasioni, qui su Geekissimo, è stato utilizzato, relativamente a specifici software, il termine steganografia ovvero quello che va a configurarsi come uno tre i sistemi maggiormente utilizzati negli ultimi tempi per preservare la visione di informazioni riservate nascondendole e criptandole direttamente all’interno di un’immagine.

Di applicativi adibiti a tal scopo, tuttavia, non se ne trovano molti il che non è certo un dato positivo considerando il sempre maggior numero di rischi a cui, giorno dopo giorno, è possibile andare incontro condividendo con altri utenti dati sensibili e documenti riservati di varia tipologia.

Hide Folders, nascondere file e cartelle e preservare l’accesso al software con una password

Preservare l’accesso ai propri dati, specie quelli di una certa rilevanza, è molto importante, ancor di più quando ci si ritrova a dover condividere con altri utenti l’utilizzo di una data postazione multimediale.

A tal proposito, con il passare del tempo, i sistemi operativi Windows sono andati ad integrare un sempre maggior numero di features volte, appunto, ad incrementare il grado di sicurezza degli utenti ma nonostante ciò cercare di preservare ulteriormente l’accesso ai propri dati di certo non è un male.

Tenendo conto di quanto appena affermato un programmino quale Hide Folders può rivelarsi molto ma molto utile.

Hide Folders, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permetterà di proteggere file e cartelle nascondendoli agli occhi di altri eventuali utenti indiscreti.

Per eseguire l’operazione in questione sarà sufficiente agire dalla finestra di Hide Folders (ad inizio post è disponibile anche uno screenshot illustrativo).

System Security Guard, analizzare in modo accurato tutti i processi attivi sul computer

Preservare la sicurezza del proprio computer è oramai una questione sempre più all’ordine del giorno e servirsi di apposite risorse grazie alle quali evitare di andare incontro a spiacevoli e fastidiose problematiche costituisce quindi un fattore di fondamentale importanza.

Tenendo conto di ciò, talvolta, purtroppo, l’utilizzo dei software antivirus, per quanto efficaci possano essere, potrebbe non rivelarsi efficace al 100% motivo per il quale un pratico ed apposito tool come System Security Guard può risultare molto ma molto utile.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Flame: gli iraniani sanno come sconfiggere il virus?

Qualche giorno fa Kasersky ha annunciato di aver scoperto un nuovo e sofisticato malware identificato con il nome di Flame (Worm.Win32.Flame), il virus da ben 20 Megabyte con caratteristiche da worm, backdoor e trojan horse, impiegato, sino ad ora, per effettuare molteplici attacchi in diversi paesi, specie quelli presenti nella regione dell’Asia Occidentale.

Inizialmente non era stata data alcuna info circa i possibili sistemi mediante cui poter aggirare la nuova minaccia informatica ma proprio nel corso delle ultime ore sono giunte, a tal proposito, buone nuove dall’Iran.

Le autorità iraniane sostengono infatti di avere a loro disposizione un apposito tool utile ad individuare e ripulire il malware e stando a quanto reso noto è nelle loro intenzioni metterlo a disposizione di tutte quelle organizzazioni, sia pubbliche sia private, che lo desiderino o che ne abbiano la necessità.

Al momento, comunque, non è stata ancora rilasciata alcuna informazione specifica circa la natura dell’antivirus o sulle tempistiche necessarie per poterlo mettere a punto.

Systools Folder Lock, bloccare specifiche cartelle anche senza utilizzare una password

Già in diverse altre occasioni qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di vari ed appositi applicativi grazie ai quali bloccare l’accesso a specifiche cartelle presenti sul proprio PC in modo tale da evitare che file e varie ed eventuali informazioni riservate possano finire tra le mani sbagliate.

Proseguendo sulla medesima linea quest’oggi, cari lettori, andiamo a dare uno sguardo ad un altro software appartenente a tale categoria che va però a caratterizzarsi per la presenza di alcune interessanti features.

Il software in questione è Systools Folder Lock, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows, e, una volta in uso, permette di proteggere i propri dati impedendo l’accesso a specifiche cartelle a chi non è autorizzato senza dover impiegare per forza una password.

Secure Bin, preservare l’accesso a file e cartelle utilizzando password differenti

Quando un computer viene impiegato da più utenti, così come ad esempio, può accadere sul posto di lavoro o anche in famiglia, cercare di preservare l’accesso a quelli che sono i propri file più importati costituisce, senza alcun dubbio, una priorità per ciascun utente specie se i dati oggetto dell’attenzione fanno riferimento ad informazioni sensibili.

Di sistemi mediante cui proteggere in maniera efficace i propri dati da utenti non autorizzati ne esistono davvero tanti ma, talvolta, per quanto efficienti il loro utilizzo può risultare macchinoso scoraggiandone l’utilizzo da parte dell’utente.

Secure Bin, invece, è una recente risorsa che in maniera pratica ma, al contempo, efficace permetterà di eseguire l’operazione in questione.

Folder Lock Free, bloccare e nascondere specifiche cartelle su Windows

Cercare di preservare nel miglior modo possibile l’accesso ai propri dati evitando che eventuali altri utenti poco discreti possano prenderne visione costituisce un fattore di fondamentale importanza, specie quanto ci si ritrova a dover condividere con più persone una specifica postazione multimediale.

A tal proposito, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diversi ed interessanti applicativi ma, nonostante il vasto assortimento, qualora, cari lettori, foste ancora alla ricerca di uno strumento di tale tipologia allora potreste provare a dare un’occhiata a Folder Lock Free, il programmino al quale abbiamo deciso di prestare attenzione nelle prossime righe.

Folder Lock Free è infatti un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permette di bloccare l’accesso a specifiche cartelle e di nasconderle agli occhi degli altri utenti.

Ciò che differenzia Folder Lock Free da tutti gli altri vari ed eventuali software analoghi è la sua elegante ed accattivante interfaccia utente (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot), che contribuisce a semplificarne notevolmente l’utilizzo, e la possibilità di bloccare grandi quantità di dati simultaneamente e, sopratutto, in maniera praticamente istantanea.

Mac OS X Lion password in chiaro

Mac OS X Lion, per un errore di programmazione le password vengono mostrate in chiaro

Mac OS X Lion password in chiaro

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore Mac OS X Lion 10.7.3, ovvero l’ultima versione del sistema operativo Apple, presenterebbe una grave vulnerabilità relativamente alla funzione FileValut.

Nel dettaglio, secondo quanto reso noto dal ricercatore di sicurezza David Emery, uno sviluppatore Apple ha lasciato attiva, in maniera inavvertita, la modalità di debug del codice che memorizza in un file di testo tutte quelle che sono le password di login degli utenti.

FileValut, infatti, è la tecnologia che viene impiegata sui computer Mac per effettuare la crittografia delle directory.

In tal modo, quindi, il file di log in cui risultano memorizzati i dati di debug può essere letto senza alcun tipo di problema effettuando il boot del sistema tramite un disco collegato mediante Firewire.

Free Password Manager, archiviare e criptare i dati sensibili anche agendo da chiavetta USB

Considerando il sempre maggior numero di servizi di risorse networking che, quotidianamente, vengono utilizzate da ciascun utente e tenendo conto anche del fatto che sono molteplici le altre eventuali risorse online impiegate di consueto riuscire a ricordare tutti quelli che sono i dati d’accesso a ciascun servizio potrebbe risultare, a lungo andare, particolarmente difficoltoso.

Onde evitare di andare incontro a fastidiose dimenticanze si potrebbe quindi prendere in esame l’idea salvare tali dati mediante un file di testo o, ancora, su un post-it o su un foglio di carta ma, ovviamente, una scelta di questo tipo va a configurarsi come tutt’altro che sicura.

In tali situazioni, quindi, l’utilizzo di uno strumento quale Free Password Manager potrebbe rivelarsi particolarmente utile.

Wise Folder Hider, nascondere e proteggere file e cartelle presenti sull’hard disk e su chiavette USB

Proteggere informazioni riservate e dati sensibili archiviati sulla propria postazione multimediale in uso costituisce un fattore di straordinaria importanza, specie tenendo conto dei tempi che corrono, e talvolta per poter eseguire l’operazione in questione nel miglior modo possibile risulta tanto necessario quanto, al contempo, indispensabile ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti come nel di Wise Folder Hider.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Wise Folder Hider è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, agendo in maniera semplice ma al contempo efficace, permette di nascondere specifici file e cartelle presenti sul proprio PC o su una data chiavetta USB rendendo il tutto accessibile solo e soltanto previa immissione di una password precedentemente settata.

USB Flash Security, proteggere i dati archiviati su una chiavetta USB mediante password

Sebbene il massiccio utilizzo dei servizi di cloud storage, primo tra tutti Dropbox, abbia liberato gli utenti dalla necessita di dover avere sempre e comunque a portata di mano una o più chiavette USB mediante cui archiviare dati e reperire quelli salvati in precedenza sono comunque molteplici coloro che, allo stato attuale delle cose, hanno la necessità di ricorrere all’impiego delle pendrive.

Tuttavia appare opportuno specificare che se per quanto concerne i servizi di cloud storage l’archiviazione dei dati risulta protetta e, se non mediante un processo di condivisione pubblica, ulteriori utenti non posso accedere ai prorpi file, per quanto riguarda le chiavette USB, invece, non vige la medesima regola.

Tuttavia sono diverse le circostanze in cui potrebbe rivelarsi particolarmente utile disporre di un qualche sistema di sicurezza sulla propria chiavetta USB onde evitare che tutto quanto in essa archiviata risulti utilizzabile da chiunque.

A tal proposito uno strumento quale USB Flash Security può risultare molto ma molto utile.

Cloudfogger, crittografare e caricare i propri file sui servizi di cloud storage mediante drag and drop

Utilizzare servizi di cloud storage come, ad esempio, Dropbox e Box.net costituisce senz’altro un ottimo sistema mediante cui archiviare i propri dati online in modo tale da potervi accedere sempre e comunque, a patto però che risulti disponibile una connessione ad internet.

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di servizi di questo tipo sono quindi molteplici ma, nonostante ciò, appare necessario prestare un occhio di riguardo alla questione sicurezza.

I dati archiviati “nella nuvola” potrebbero infatti essere soggetti ad accessi indesiderati, generalmente a causa di una scarsa dose d’accortezza da parte dell’utente, per cui, onde evitare di andare incontro a fastidiose situazioni di questo tipo, sfruttare appositi strumenti mediante i quali crittografare i propri file risulta particolarmente utile.

In tal senso uno strumento quale Cloudfogger può rappresentare un’ottima soluzione!