A partire da oggi 10 novembre è possibile installare senza problemi l’aggiornamento del sistema operativo iOS 11.1.1 per tutti coloro che sono in possesso di un iPhone o di un iPad compatibile.
Sistemi operativi
iOS 11.0.3 per tutti, ecco cosa c’è da sapere
Sta per chiudersi una settimana estremamente importante per gli utenti Apple, visto che di recente è stata avviata la distribuzione dell’aggiornamento del sistema operativo iOS 11.0.3. Ecco perché, a mente fredda, è necessario prendere in esame una serie di informazioni per procedere al meglio con il suo download.
Subito iOS 11 beta 6: quali novità stanno arrivando da Apple
Un po’ a sorpresa è arrivata in queste ore la distribuzione di iOS 11 beta 6, anche se al momento la questione va limitata a coloro che hanno deciso di prendere parte al programma degli sviluppatori. Proviamo dunque a fare un primissimo punto della situazione.
Mercato sistemi operativi: Windows 8 continua a faticare, XP vive!
Dopo aver analizzato le ultime statistiche relative al mercato browser, oggi siamo qui per scoprire cos’è successo nel fantastico mondo
Mercato sistemi operativi: Windows 8.1 cresce, Windows XP non molla
Nei giorni scorsi Net Applications ha provveduto a render noti alcuni interessanti dati inerenti la diffusione e l’utilizzo dei sistemi operativi nel mondo.
Stando a tali dati ciò che si evince chiaramente è che dopo quattro mesi dal lancio Windows 8.1 non è ancora riuscito a superare Windows 8 nonostante l’aggiornamento sia disponibile in forma gratuita.
In base ai dati comunicati da Net Applications la coppia di sistemi operativi ha guadagnato solo lo 0,10% nel mese di febbraio. Ciò altro non è che la conseguenza di diversi fattori tra cui la crisi del mercato PC, il costo ancora elevato dei dispositivi con display touch e la scarsa usabilità della nuova interfaccia con mouse e tastiera ovvero le due periferiche di input più utilizzate dagli utenti. La situazione dovrebbe però migliorare con il rilascio di Windows 8.1 Update 1.
Statistiche browser e sistemi operativi dicembre 2013
Come ogni inizio mese, anche in questo gennaio siamo qui per fare il punto della situazione sui mercati di browser e sistemi operativi. Dicembre 2013 ha portato ad un ulteriore passo indietro di Windows XP (il cui supporto cesserà ufficialmente ad aprile) e a una buonissima performance dell’ultima versione di Chrome, ma andiamo per ordine.
Mercato browser e sistemi operativi novembre 2013: bene IE, Windows XP non molla
Siamo al principio di un nuovo mese, l’ultimo dell’anno per la precisione, e come al solito siamo qui ad aggiornarvi sulle ultime statistiche relative ai mercati di browser e sistemi operativi. Anche a ‘sto giro non ci sono variazioni particolarmente significative, ma qualcosina è cambiato rispetto a 30 giorni fa: vediamo subito cosa.
Mercato sistemi operativi agosto 2013: Windows XP cala del 3%
Oltre che vendere un gran numero di licenze di Windows 8.1, Microsoft ha un altro importante obiettivo da conseguire nei prossimi mesi: far scender al di sotto del 10% la market share globale di Windows XP, sistema operativo il cui supporto cesserà ufficialmente il prossimo 18 aprile. Si tratta di un obiettivo ambizioso, per quanto possa sembrare buffo dire una cosa del genere per un sistema operativo uscito nel 2001, ma meno irrealizzabile di quello che sembra stando agli ultimi dati provenienti dal mercato OS.
Mercato sistemi operativi maggio 2013: Windows 8 sale di poco, Windows 7 anche
A ridosso del lancio di Windows 8.1, la cui versione Preview verrà rilasciata a fine mese, era difficile immaginare uno sprint di Windows 8 nel mercato dei sistemi operativi. E infatti l’ultimo OS commercializzato da casa Microsoft, pur continuando a dare segni di vita, cresce di pochissimo rispetto a un mese fa.
Pronta per la distribuzione la chiavetta ufficiale per l’installazione di OS X Lion
Il nuovo sistema operativo di casa Apple, in pochissimo tempo, ha raggiunto milioni e milioni di installazioni; come tutti ben sappiamo, ad oggi, l’unico modo per ottenere una copia della nuova release, è tramite il download dalla rete. Sfortunatamente, non tutti gli utenti hanno a disposizione una connessione veloce in grado di scaricare, in tempi non troppo lunghi, i GB del file di installazione. Sappiamo infatti essere ufficialmente impossibile creare un disco d’installazione, senza seguire procedimenti complicati e, naturalmente, non “originali”.
Mozilla lavora a un sistema operativo mobile
Con un annuncio piuttosto sorprendente, Mozilla ha comunicato di essere al lavoro su un nuovo sistema operativo mobile “completo e standalone per il Web aperto”. Si tratta di Boot To Gecko (o B2G se amate le abbreviazioni), che dovrebbe essere simile a Chrome OS almeno nella sua apertura verso gli sviluppatori e le applicazioni in HTML5, le quali dovrebbero assumere il ruolo che le “app” svolgono su iPhone e Android.
Boot To Gecko sarà basato su Android ma il vice presidente delle strategie tecniche di Mozilla, Mike Shave, ha tenuto a precisare che il nuovo sistema operativo della Casa sviluppatrice di Firefox “userà Android il meno possibile”. Gli indizi sembrano suggerire che sarà usato solo il kernel della piattaforma mobile di Google ma non ci sarà alcuna compatibilità dell’OS di Mozilla con le applicazioni o i dispositivi Android.
Frankenstein Geek, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…
Secondo noi, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…
- La compatibilità di Windows: c’è poco da fare, la varietà di software e di hardware compatibile con Windows non ha eguali sulle altre piattaforme. La situazione rispetto a qualche anno fa è cambiata, di valide alternative ai programmi commerciali (e non) disponibili per il sistema Microsoft se ne trovano anche su altri lidi ma ancora non ci siamo.
- Il supporto ai giochi di Windows: lo stesso discorso di sopra, elevato alla decima. Anche se, per fortuna, di giochi per Mac e Linux se ne iniziano a trovare sempre di più.
Trucchi Mac OS Snow Leopard – Exposè e le nuove funzioni [Video tutorial]
Il sistema operativo Apple permette di avviare contemporaneamente diverse applicazioni, senza temere che l’arresto di un programma blocchi tutto, tuttavia molte applicazioni generano una serie di finestre diverse. Trovare quella che ci serve potrebbe essere veramente difficile; per questo è forse il motivo per cui è stato Exposè, una utility che semplifica la ricerca di una determinata finestra. Nonostante sia una grande innovazione, introdotta dalla versione 10.3 di Mac OS X, molti utenti ancora oggi non la utilizzano.
Esistono molte funzioni utili in Exposè oltre a quelle presenti nella guida qui sotto; ad esempio, Snow Leopard offre una nuova opzione per ridurre completamente le finestre. Cliccate Preferenze di sistema -> Dock e spuntate la voce Contrai le finestre in icona applicazione; con questa opzione, invece che far apparire le finestre ridotte nella parte destra della dock, svaniranno completamente nell’icona dell’applicazione utilizzata.
Il secondo trucco interessa Spaces, e funziona anche con la precedente versione del sistema operativo, Leopard. Cliccate Preferenze di sistema -> Exposè e spaces, impostate una scorciatoia per avviare spaces in grado di mostrare tutte le versioni ridotte delle scrivanie virtuali. Cerchiamo ora di ottenere il massimo da Exposè!
Come visualizzare i filmati AVI con Quick Time X in Mac OS Snow Leopard [Video tutorial]
Il formato AVI è l’acronimo di Audio Video Interleave, un contenitore multimediale realizzato dalla Microsoft nel lontano 1992. Questa estensione può contenere due flussi differenti, uno audio e uno video; essendo stato creato dai produttori concorrenti, tale formato non è riproducibile di default in un sistema operativo Apple. Prima di questa guida, risulta essere impossibile avviare un AVI tramite questo software, proprio perchè tale versione è stata creata solamente per Mac OS X. Naturalmente è possibile ottenere il medesimo risultato utilizzando VLC o altri software di riproduzione multimediale, per evitare inutili perdite di memoria è possibile utilizzare Perian e raggiungere lo stesso risultato. Vediamo come permettere la visualizzazione di tali filmati tramite il software Quick Time X.