Facebook introduce le notifiche nella barra della chat, poi le toglie

Nel tardo pomeriggio di ieri (ora italiana), Facebook ha introdotto un nuovo sistema di notifiche che permetteva di visualizzare le attività recenti nella barra laterale della chat, la tanto vituperata sidebar introdotta in concomitanza delle videochiamate con Skype. Come testimonia il nostro sondaggio live lanciato ieri sera, l’innovazione non è stata accolta molto bene dagli utenti, e forse anche per questo i dirigenti di Facebook hanno deciso di rimuoverla a poche ore dalla sua introduzione. Ma in cosa consisteva questo nuovo sistema di notifiche denominato Ticker?

Come testimoniano gli screenshot allegati al post (uno nostro e uno di Neowin), la news Ticker di Facebook poneva nella parte alta della sidebar laterale una serie di notifiche brevi aggiornate in tempo reale: “Tizio ha pubblicato una foto“, “Caio ha commentato lo stato di Sempronio“, ecc. le quali, se selezionate con il mouse, facevano aprire un riquadro con la versione completa della notizia (compresi eventuali commenti).  Il riquadro con le notifiche era liberamente ridimensionabile, in modo da decidere quanto spazio lasciare alla chat di Facebook e quanto alle notizie, ma le novità – poi rimosse – non finiscono qui.

204 icone dell’interfaccia di Google Plus da scaricare e usare gratis

Amate così tanto lo stile minimalista di Google+ che vi piacerebbe trasportarlo sul vostro blog o sito Internet? Cascate proprio a fagiuolo. Che ci crediate o no, stavamo per presentarvi un bel set comprendente 204 icone dell’interfaccia di Google Plus da scaricare e usare gratis anche nei progetti commerciali.

Il set è stato realizzato dai ragazzi di WebDesignShock e include tutte le icone di Google+, dai pulsanti per aggiornare lo stato, caricare le foto, ecc. alle frecce, passando per tantissimi altri elementi che potete vedere nelle immagini di anteprima qui accanto.

Google Plus Search, il motore di ricerca per Google+

Il sito Daily Blog Tips ha segnalato un interessante servizio online dedicato a Google+. Si tratta di Google Plus Search, un vero e proprio motore di ricerca che permette di trovare facilmente qualsiasi tipo di contenuto sul social network di “big G”.

Google Plus Search ha una grafica molto essenziale ed è disponibile in varie lingue (fra cui l’italiano). Alla comoda barra di ricerca presente al centro dello schermo affianca varie schede per navigare in maniera settoriale fra i risultati delle ricerche.

Come rimuovere i numeri di telefono da Facebook

Avete mai provato a recarvi nella sezione Account > Modifica amici > Contatti del vostro account su Facebook? No, male. Altrimenti vi sareste già accorti che sul network di “fratello” Zuckerberg sono stati importati tutti i numeri di telefono della vostra rubrica telefonica. Questo accade perché l’applicazione mobile di Facebook sincronizza automaticamente i contatti dello smartphone con quelli del social network, mandando ancora una volta a ramengo la privacy degli utenti.

Sorprendente, vero? Però questo non è il momento di rimanere a bocca aperta, è il momento di agire. Abbiamo preparato per voi una velocissima guida su come rimuovere i numeri di telefono da Facebook e disabilitare la sincronizzazione dei contatti dal telefonino che non aspetta altro che essere messa in pratica per aumentare la vostra privacy su Facebook (insieme a quella dei vostri contatti, ovviamente). Mettiamoci subito all’opera!

TVdream App, come vedere la TV in streaming su Facebook

Vi ricordate di TVdream Player, l’applicazione desktop per visualizzare Rai, Mediaset, radio e canali del digitale terrestre in streaming di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa? Ebbene, sappiate che i ragazzi di Tvdream hanno realizzato una versione Facebook della stessa applicazione funzionante direttamente dal social network più famoso del mondo, senza dover installare nulla sul PC.

Per “installare” Tvdream Player per Facebook sul vostro profilo e iniziare a vedere rai streaming, SKY TG24 e altri canali del digitale terrestre direttamente online, non dovete far altro che collegarvi alla pagina linkata a fine post e autorizzare l’applicazione di Tvdream cliccando sul pulsante Consenti. Ad operazione completata, il player si avvierà e lo spettacolo avrà inizio in maniera automatica.

Giochi su Google+, ora è ufficiale

La pacchia per noi geek è finita. Con un messaggio postato sul blog ufficiale di Google, il buon Vic Gundotra ha annunciato che l’integrazione dei giochi in Google+ è realtà. A partire dalle prossime ore, collegandosi all’indirizzo plus.google.com/games dovrebbe essere possibile accedere a un catalogo di titoli comprendente Angry Birds, Bejeweled Blitz, City of wonder, Zynga Poker e altri giochini più o meno simpatici.

L’unica buona notizia è che, almeno secondo Google, i giochi di Google+ saranno meno invasivi di quelli di Facebook, più controllabili e più discreti nella condivisione dei dati. Per visualizzare i punteggi, gli aggiornamenti e le sfide degli altri utenti, si dovrà infatti cliccare sull’apposito pulsante che comparirà nella toolbar di Google+ (alla destra di quello relativo alle cerchie, come si vede nello screenshot sopra).

Anonymous vuole buttare giù Facebook il 5 novembre [aggiornato]

Anonymous punta al “pezzo grosso”.  Con un comunicato pubblicato dal sito “Village Voice”, il noto gruppo di hacker ha annunciato di voler mandare in down Facebook – il social network più famoso del mondo con 750 milioni di utenti all’attivo – il prossimo 5 novembre.

A spingere il gruppo di “attivisti” più agguerrito della Rete verso questa ambiziosissima impresa, la presunta vendita dei dati personali degli utenti attuata da Zuckerberg. Per Anonymous (così come per Julian Assange), Facebook vende i dati di tutte le persone registrate al sito alle agenzie governative.

Reader to Plus, condivisione diretta da Google Reader a Google+

Gli appassionati utilizzatori di Google Reader che, nelle ultime settimane, hanno avuto modo di testare le fattezze di Google+, il neo social network reso disponibile da Big G, potranno trovare particolarmente utile la risorsa che quest’oggi, per la felicità, o almeno si spera, di molti di voi lettori di Geekissimo, andiamo a scoprire.

La risorsa in questione è Reader to Plus, ovvero un’estensione gratuita ed utilizzabile solo e soltanto su Google Chrome che, una volta installta, permetterà di condividere i contenuti d’interesse individuati in Google Reader direttamente su Google+… come? Facilissimo: sfruttando l’apposito pulsante che verrà aggiunto, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post.

G++, gestire Facebook e Twitter da Google+ (estensione per Chrome e Firefox)

Qui su Geekissimo, nel corso delle ultime settimane, abbiamo già avuto modo di fare la conoscenza di diverse estensioni specifiche per Google Chrome mediante cui ottimizzare la gestione di Google+ ponendo particolare attenzione per tutte quelle grazie alle quali facilitare la condivisione dei post pubblicati anche sugli altri ben noti servizi di social networking.

Proseguendo sulla medesima linea prestiamo ora attenzione a G++, una nuova ed interessante risorsa che pur rientrando nella sopracitata categoria si differenzia però da tutto quanto di analogo per due motivi fondamentali: la compatibilità garantita anche con Mozilla Firefox ed il suo agire in tempo reale.

Altri 3 temi WordPress ispirati a Google+

Dopo alcuni giorni dal lancio di Google+ abbiamo proposto a voi lettori in possesso di uno spazio online gestito mediante WordPress un semplice ma accattivante tema denominato PlusOne ed ispirato, così com’è facile dedurre dallo stesso nome, al nuovo e già tanto amato social network di Big G.

Soltanto da pochissimo, però, hanno fatto la loro comparsa in rete 3 ulteriori ed interessanti temi per WordPress sempre ispirati a Google+ che, quest’oggi, per la gioia di voi lettori di Geekissimo amanti del neo strumento di social networking in questione ed alla ricerca di valide risorse mediante cui rinnovare l’aspetto del vostro spazio online, siamo pronti a proporre.

Ma ora bando alle ciance e scopriamo, nel dettaglio, le fattezze di questi nuovi temi… ovviamente completamente gratuiti!

Google+ raggiunge i 25 milioni di utenti

Nemmeno due settimane dopo aver annunciato che Google+ aveva raggiunto i 20 milioni di utenti, la società di statistiche e ricerche di marketing ComScore ha certificato il raggiungimento di un altro traguardo storico per il social network di Google: i 25 milioni di utenti (stima ferma al 24 luglio 2011).

Numeri impressionanti che assegnano a Google Plus la palma di social network che è riuscito a crescere più in fretta di qualunque altro. Per raggiungere lo stesso numero di utenti, infatti, Facebook ha impiegato tre anni mentre Twitter ha dovuto pazientare per trenta mesi.

PlusYa, short url personalizzati e statistiche per i profili Google+

Poco dopo il lancio di Google+ qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di Google Plus Nick, un servizio web grazie al quale creare uno short url personalizzato per il proprio profilo sulla neo risorsa di social networking.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo a PlusYa, un ulteriore servizio online mediante cui sarà si possibile creare uno short url personalizzato così come precedentemente descritto ma, per non far mancare proprio nulla, l’utente potrà anche visionare tutta una serie di interessanti statistiche concernenti le visite che il proprio profilo su Google+ ha ricevuto da altri utenti.

Il servizio, nel dettaglio, unitamente alla creazione di uno short url, consentirà di condividere, monitorare ed analizzare il traffico relativo al proprio profilo su G+.

Mediante PlusYa sarà inoltre possibile visualizzare la provenienza geografica dei visitatori e la fonte dalla quale sono state generate le visite al proprio profilo, il tutto mediante dei praticissimi grafici a torta.

Come bloccare le gif animate su Google+

Se Facebook pullula di link cretini e catene di Sant’Antonio, su Google+ si stanno facendo largo le gif animate, che prese in “piccole dosi” sono simpatiche – spesso divertenti – ma quando iniziano ad ammassarsi a decine in una singola pagina, portano anche la più lucida delle menti verso allucinazioni degne dei peggiori acidi che circolavano negli anni 60.

Se anche voi volete fuggire da questo “trip digitale” senza rinunciare al social network di Google, armatevi di Google Chrome e seguite le istruzioni che stiamo per darvi. Istruzioni si fa per dire, visto che si tratta di installare un’estensione, premere un tasto della tastiera e poco più. Anzi, nulla più. Allora, pronti a “domare” le gif animate di Google Plus?

ManageFlitter, servizio web per condividere automaticamente i post di Google+ su Twitter

Negli ultimi giorni, qui su Geekissimo, tra le tante estensioni per Chrome proposte mediante cui personalizzare ed ottimizzare l’utilizzo di Google+ abbiamo anche dato un’occhiata ad Extended Share for Google Plus e Start G+, due add-on grazie ai quali condividere i post pubblicati sul neo social network reso disponibile da Google direttamente su Facebook e Twitter.

Coloro che, però, non sono soliti servirsi di Google Chrome o, molto pù semplicemente, non prediligono l’utilizzo delle estensioni potrebbero prendere in considerazione l’idea di sfruttare ManageFlitter, un nuovo e semplice servizio web gratuito in grado di eseguire proprio quanto precedentemente accennato… scopriamo come nel dettaglio!

ManageFlitter, tanto per cominciare, consente di pubblicare i post condivisi su Google+ direttamente su Twitter (Facebook, purtroppo, è al momento escluso!) andando ad agire in modo del tutto automatico e, di conseguenza, senza richiedere volta dopo volta interventi manuali da parte dell’utente.

Per potersi servire del servizio sarà sufficiente aprirne la pagina web, immettere l’url relativa al proprio profilo su Google+ ed autorizzare l’accesso di ManageFlitter al proprio account Twitter… fatto!