Exif Viewer, visualizzare i dati EXIF di più file sotto forma di tabella

I dati EXIF, ovvero Exchangeable Image File Format, così come già saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, altro non sono che quell’insieme di informazioni, visualizzabili accendendo alla sezione Proprietà di foto ed immagini, brani musicali ed altre tipologie di file che sono stati importati da macchine fotografiche digitali, scanner etc., mediante le quali visualizzare dettagli specifici su quel dato file e le impostazioni impiegate per ottenerlo.

Visualizzare tali informazioni, così come già accennato, è abbastanza semplice e non richiede un impegno particolare dall’utente… a patto però che i file sui cui risulta necessario operare non siano molteplici.

In questo caso, piuttosto che accedere alla sezione Proprietà di ogni singolo file potrebbe rivelarsi decisamente ben più comodo sfruttare una risorsa quale Exchangeable Image File Format.

Si tratta di un software freeware e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di visualizzare in gruppo i dati EXIF di vasti insiemi di file mostrandoli in un’apposita e pratica tabella, così come si può notare osservando lo screenshot presente ad inizio post, agevolandone, in tal modo, la consultazione.

Famulus: accedere ad applicazioni, file, cartelle e siti web sfruttando hotkey e codici

Sfruttare appositi applicativi grazie ai quali accedere rapidamente a tutto quanto maggiormente utilizzato su una data postazione multimediale può essere molto utile in una gran varietà di circostanza ma, ovviamente, non tutti gli application launcher risultano adatti alle esigenze di ogni utente quindi, nonostante qui su Geekissimo siano già stati proposti numerosi strumenti di questo tipo, quest’oggi, cari lettori, andiamo a dare uno sguardo a Famulus, un’ulteriore ed interessante risorsa analoga dedicata però agli amanti delle hotkey.

Famulus, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura portatile e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permetterà di accedere non soltanto a specifiche applicazioni ma anche a file e siti web, il tutto semplicemente sfruttando specifiche scorciatoie da tastiera alfanumeriche o, ancora, digitando appositi codici che, in entrambi i casi potranno essere determinati dall’utente.

Per potersi servire di Famulus, comunque, sarà prima necessario specificare i collegamenti alle applicazioni, ai file, alle cartelle e ai siti web, un’operazione questa che risulta facilmente effettuabile mediante l’apposito pannello di settaggio del software accessibile direttamente dalla system tray di Windows.

CD Manipulator, eseguire operazioni di masterizzazione su CD in modo semplicissimo

Se siete alla ricerca di un buon programma mediante cui effettuare operazioni di masterizzazione ma sino a questo momento non avete ancora trovato una risorsa adibita a tal scopo e che risulti utilizzabile nel giro di pochi click allora, di certo, sarete ben felici di poter fare la conoscenza di CD Manipulator.

Questo software, totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operartivi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), una volta in uso permette infatti di effettuare esattamente quanto precedentemente accennato procedendo alla creazione di file immagine e di backup su CD, il tutto semplicemente selezionando l’operazione che si è intenzionati ad eseguire mediante gli appositi pulsanti annessi ala finestra di CD Manipulator e posti in bella vista, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio presente all’inizio di questo post.

TumblRipper, eseguire il download di tutte le foto di un blog Tumblr in un click

Negli ultimi tempi Tumblr ha acquistato sempre più popolarità attirando su di se l’attenzione di numerosi internauti sino a diventare uno tra i servizi di microblogging maggiormente utilizzati dalla vasta utenza.

Tenendo conto di tale dato, nel corso del tempo sono stati resi disponibili tutta una serie di appositi strumenti mediante cui facilitare la gestione di Tumblr e, nello specifico, del proprio spazio online.

A tal proposito, chi, per una qualsiasi ragione, vorrebbe effettuare un backup di tutte le foto e le immagini che sono state aggiunte sul proprio spazio online e, ovviamente, non ha alcune intenzione di eseguire tale procedura in modo manuale, potrebbe sicuramente trovare particolarmente utile un apposito strumento quale lo è TumblRipper.

Task Manager DeLuxe, un task manager alternativo e ricco di funzioni avanzate

Ricorrere all’utilizzo di task manager di terze parti può essere molto utile in tutti quei casi in cui quanto offerto di default dal sistema operativo in uso e, nello specifico, da Windows non è in grado di soddisfare a pieno quelle che sono le diverse esigenze degli utenti.

A tal proposito esistono molteplici e valide alternative ma nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, non aveste ancora trovato la risorsa che fa al caso vostro allora potreste provare a dare uno sguardo all’ottimo Task Manager DeLuxe.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che va a configurarsi come un task manager comprensivo di un ampio numero di funzionalità avanzate non disponibili di default negli OS redmondiani.

Kirara Encoder, un video encoder completo e portatile per OS Windows

Chi, per un motivo o per un altro, si ritrova spesso a scaricare video da internet sicuramente avrà avuto modo di notare che i formati con i quali ci si ritrova a che fare possono essere molteplici e, proprio per tale ragione, potrebbe essere avvertita la necessità di effettuare eventuali processi di conversione.

Una procedura di questo tipo risulta utile, ad esempio, in tutti quei casi in cui si desideri rendere perfettamente visualizzabile un dato video su uno smartphone, su un altro device mobile o, ancora, su un lettore standalone collegato alla propria TV.

Per poter eseguire tale operazione nel miglior modo possibile e, sopratutto, senza dover installare nulla sul proprio computer si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di Kirara Encoder.

Ma di che cosa si tratta? Semplcie: Kirara Encoder è un software gratuito, di natura portatile, specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) ed open source che sfrutta la libreria ffmpeg per la codifica dei file video andando quindi ad assicurare la compatibilità con la maggior parte dei formati multimediali più diffusi come, ad esempio, AVI, FLV, MKV, MPEG, DIVX, XVID etc.

Photo Collage Screensaver, visualizzare un collage di foto come screensaver per Windows

Se siete alla ricerca di un nuovo screensaver da applicare a Windows ma tutto quanto visualizzato sino a questo momento non ha colpito in maniera particolare la vostra attenzione e nel caso in cui foste intenzionati ad impiegare un buon sistema mediante cui visualizzare in maniera semplice, elegante ed alternativa foto ed immagini d’interesse allora, di certo, dovreste provare a dare uno sguardo a Photo Collage Screensaver.

Ma di che cosa si tratta? Molto semplice: Photo Collage Screensaver è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che permetterà di creare un collage di foto che potrà poi essere impiegato come screensaver, il tutto agendo in maniera facilissima.

Per poter utilizzare Photo Collage Screensaver, infatti, tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che avviare il software e, dal pannello di settaggio dello stesso (ad inizio post è anche possibile visualizzarne uno screenshot), selezionare la cartella contenente le foto che si è intenzionati ad impiegare come screensaver (sono supportate tutte le immagini in formato JPG, JPEG e PNG), indicare il numero di immagini che si desidera visualizzare (massimo 30), la velocità con la quale saranno proposte ed anche la modalità, ovvero scegliendo se risulteranno visibili in ordine casuale o, ancora, in base a come risultano disposte all’interno della directory.

Jwansoft Disk Defrag, deframmentare gratuitamente il disco rigido utilizzando metodi differenti

Al fine di mantenere il proprio computer sempre, o quasi, pronto e scattante risulta necessario eseguire periodicamente la deframmentazione del disco rigido poiché, così come già saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, la frammentazione dei dati presenti sull’hard disk va a configurarsi come una delle molteplici cause in base alle quali il computer in uso può essere soggetto a vari e fastidiosi rallentamenti.

Per effettuare la deframmentazione del disco rigido è possibile appellarsi all’utilizzo di quanto offerto di default da Windows che, però, risulta manchevole di alcune opzioni per cui, di certo, un ampio numero di utenti converrà sul fatto che ricorrendo invece all’utilizzo di appositi strumenti extra si ha l’opportunità di eseguire l’operazione in questione in maniera ancor più soddisfacente.

A tal proposito uno strumento quale Jwansoft Disk Defrag potrebbe rivelarsi adatto!

Sound Volume Hotkeys, regolare il livello del volume utilizzando apposite hotkey globali

Molti player audio, così come sicuramente avrà già avuto modo di sperimentare personalmente buona parte di voi lettori di Geekissimo, consentono di regolare il livello del volume scorrendo la rotellina del mouse, così com’è anche possibile fare con Windows previo click sull’icona annessa alla system tray mediante cui controllare l’audio.

L’esecuzione di tale operazione è tutt’altro che complicata ma non è comunque da escludere il fatto che alcuni utenti possano desiderare di velocizzarla ulteriormente sostituendo click e rotella del mouse con tutta una serie di apposite e praticissime hotkey… ma come? Bhe, la risposta è molto semplice: utilizzando Sound Volume Hotkeys.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti gli OS Windows che, una volta in uso, offre l’opportunità di aumentare e di diminuire il volume del sistema utilizzando apposite hotkey globali, quali, rispettivamente, Ctrl + freccia sù e Ctrl + freccia giù.

Come verificare quali versioni di Microsoft .NET Framework sono installate e scaricare quelle mancanti

A chi, tra voi lettori di Geekissimo, non è mai capitato di installare uno o più software e di non riuscire a completare il processo a causa della mancanza sulla postazione multimediale in uso delle giuste librerie Microsoft .Net Framework?

Si tratta di una situazione abbastanza frequente che potrebbe però essere evitata in maniera pratica e veloce tenendo a portata di mano o, per meglio intenderci, di click, un apposito e semplice strumento mediante cui individuare rapidamente le diverse versioni di Microsoft .NET Framework che sono state installate sul PC così come nel caso di .NET Framework Version Detector.

NoVirusThanks YouTube Video Downloader, scaricare video da internet e convertirli in tanti formati diversi

Partendo dal presupposto che le API di YouTube vengono continuamente, o quasi, modificate potrebbe accadere che molti degli appositi strumenti mediante cui eseguire il download dei contenuti d’interesse presenti sul noto servizio web e propositi in passato qui su Geekissimo non risultino più funzionanti non avendo la possibilità di accedere al percorso di origine del video.

Considerando quanto appena affermato, qualora, cari lettori, foste andati incontro ad una fastidiosa situazione di questo tipo e nel caso in cui foste alla ricerca di una semplice ma più che valida soluzione alternativa allora, sicuramente, potreste prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di NoVirusThanks YouTube Video Downloader.

Pneumatic Tubes File Router, spostare file e cartelle in diverse posizioni in maniera semplice e veloce

Gestire in maniera pratica ed efficiente quelli che sono i file ai quali, per un motivo o per un altro, ci si ritrova ad accedere con maggiore frequenza costituisce un fattore molto importante al fine di ottimizzare nel miglior modo possibile il proprio operato al PC.

Talvolta, però, l’esecuzione di quanto appena accennato può divenire molto difficile, specie se si dispone di un gran numero di file archiviati sul computer in uso per cui per poter accedere velocemente a quanto d’interesse sarebbe prima necessario mettere ordine.

Per eseguire quanto appena accennato in maniera semplice e, sopratutto, senza dover impiegare grandi quantità di tempo prezioso è però possibile ricorrere all’impiego di Pneumatic Tubes File Router, un software totalmente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), che, appunto, una volta in uso permetterà di spostare i file e le cartelle in specifiche posizioni senza dover aprire ogni singola directory.

Product Key Reader, eseguire il backup delle chiavi di licenza dei software in uso sul PC

Gli utenti che sono soliti servirsi di programmi a pagamento come, ad esempio, Microsoft Office 2010 sul proprio PC e che, come in questo, richiedono un apposita chiave di licenza per poter essere utilizzati sicuramente ben sapranno quanto possa essere utile conservare il relativo product key in maniera tale da poterlo impiegare nuovamente dopo aver formattato il computer, dopo aver disinstallato e reinstallato quello specifico software ed in svariate altre circostanze.

Per poter eseguire in maniera semplice, veloce e sicura la sopracitata operazione è però possibile ricorrere all’utilizzo di Product Key Reader, un apposito software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che consente, appunto, di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato.

ArsClip, ampliare la capacità della clipboard di Windows e creare una lista di contenuti permanenti

Chi tra voi lettori si ritiene insoddisfatto di quelle che sono le caratteristiche di default della clipboard dei sistemi operativi redmondiani avrà senz’altro dato uno sguardo alle varie risorse che, proprio a tal proposito, sono state proposte tempo addietro qui su Geekissimo.

Il fatto che siano stati presentati molteplici strumenti di questo tipo non esclude però che ve ne siano altri comprensivi di funzionalità ed opzioni extra che potrebbero rivelarsi molto più utili per alcuni utenti.

È questo il caso di ArsClip, la risorsa alla quale, quest’oggi, andiamo a prestare attenzione nelle prossime righe.