Vi è appena capitato fra le mani un PC dotato di processore a 64 bit e siete indecisi se installarci come sistema operativo Windows 7 a 32 o 64 bit?
Con il post di oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sull’argomento, proponendovi una guida alla scelta con tutti i pro, i contro e le peculiarità di Windows 7 x64 quanto dei sistemi a 64 bit più in generale. Leggetela e scegliete il meglio per le vostre esigenze.
Requisiti minimi
Iniziamo con il confrontare i requisiti minimi per Windows 7 a 32 e 64 bit, giusto per farci un’idea sulle differenze tra le due edizioni del sistema.
- Windows 7 a 32 bit: processore x86 da 1 GHz o più veloce; 1 GB di RAM; 16 GB di spazio disponibile su disco rigido; scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore.
- Windows 7 a 64 bit: processore x64 da 1 GHz o più veloce; 2 GB di RAM; 20 GB di spazio disponibile su disco rigido; scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore.
Ufficialmente, le differenze non sono tantissime. Tuttavia, possiamo dirvi senza troppi pericoli di essere smentiti che usare un sistema a 64 bit ha senso solo quando si hanno almeno 5 GB di RAM e un processore da almeno 3.0 GHz (o giù di lì). Adesso scopriremo perché.