Foto che mostra il nuovo Kindle Paperwhite

Amazon annuncia il nuovo Kindle Paperwhite

Nel corso delle ultime ore Amazon ha provveduto a togliere i veli al nuovo Kindle Paperwhite. Trattasi del Paperwhite di terza generazione, di un modello che va a contraddistinguersi in primis per la presenza di un nuovo motore di impaginazione e per l’esclusivo carattere Bookerly grazie ai quali è possibile leggere comodamente e con maggiore facilità testi di qualsiasi dimensione.

Foto che mostra il nuovo Kindle Paperwhite

Nel dettaglio, il nuovo Kindle Paperwhite possiede uno schermo e-ink da 6 pollici, come il precedente modello, ma la risoluzione è stata aumentata da 212 a 300 ppi. L’aumento del numero di pixel per pollice va a migliorare nettamente la qualità del testo, consentendo una lettura più confortevole. L’utente può anche ridurre la dimensione dei caratteri per visualizzare più parole nella stessa pagina, senza affaticare la vista.

Amazon lavora a un nuovo Kindle Paperwhite con schermo da 300 ppi

Amazon lavora a un nuovo Kindle Paperwhite con schermo da 300 ppi

Amazon lavora a un nuovo Kindle Paperwhite con schermo da 300 ppi

La linea Kindle Paperwhite di Amazon è stata aggiornata circa un paio di mesi fa ma nonostante le recenti modifiche ben presto potrebbe esser soggetta ad ulteriori cambiamenti.

Stando infatti ad un recente report di TechCrunch sembra proprio che Amazon sia già al lavoro su un nuovo modello di Kindle Paperwhite che dovrebbe fare la sua comparsa sul mercato nel secondo trimestre del 2014 e che diversamente da quanto attualmente in commercio sarà caratterizzato dalla presenza di uno schermo più nitido a 300 ppi.

Il device è stato identificato con il nome in codice di Ice Wine e grazie dal suo display da 300 pixel per pollice dovrebbe essere in grado di competere in maniera ancor più agguerrita con i rivali attualmente presenti sulla piazza (ad esempio il Kobo Aura).

Amazon Kindle DX ritorno

Amazon, il ritorno del Kindle DX

Amazon Kindle DX ritorno

Anche se al momento non è ancora ben chiaro il motivo nel corso delle ultime ore Amazon ha riportato sul mercato il Kindle DX, la versione maxi del tanto amato lettore di eBook introdotta a metà del 2009 e sparita dalla celebre piattaforma di e-commerce ad ottobre del 2012.

Certo, è accaduto in più occasioni che un dispositivo oramai fuori commercio venisse nuovamente immesso sul mercato con caratteristiche aggiornate e rinnovate ma nel caso del Kindle DX le cose non stanno così.

Il dispositivo, infatti, non presenta alcuna novità o evoluzione rispetto a quanto non fosse già previsto sul lettore di eBook prima che Amazon decidesse di rimuoverlo dal mercato.

Trattasi quindi di un rilancio che apparentemente non torva alcuna motivazione, analogamente a quanto accaduto per la sua rimozione.

Amazon compra Liquavista e pensa a un Kindle Color

Amazon compra Liquavista e pensa a un Kindle Color

Amazon compra Liquavista e pensa a un Kindle Color

Per una cifra che al momento non è stata ancora comunicata, Amazon, il colosso dell’e-commerce, ha effettuato l’acquisizione di Liquavista, un team che sino a qualche ora fa apparteneva a Samsung e che è noto sopratutto per aver sviluppato una tecnologia per schermi a colori aventi le stesse qualità dell’inchiostro elettronico.

A confermare l’acquisizione è stata Amazon stessa mediante la pubblicazione, avvenuta nel corso delle ultime ore, di una nota ufficiale.

Nella nota viene sottolineato il fatto che Amazon è continuamente alla ricerca di nuove tecnologie da poter incorporare a lungo termine nei propri prodotti e che il team di Liquavista condivide la medesima passione di quello di Jeff Bezos per la creazione di incredibili nuove tecnologie che hanno un grande potenziale.

Amazon Kindle a colori

Amazon lancerà un nuovo Kindle con schermo a colori?

Amazon Kindle a colori

Stando a quelle che sono le ultime indiscrezioni attualmente in circolo Amazon, il gran colosso dell’e-commerce, starebbe preparando un nuovo Kindle che, a differenza di tutti gli altri resi disponibili sino a questo momento, andrebbe a caratterizzarsi per la presenza di uno schermo a colori, un dato questo che, qualora risultasse veritiero, andrebbe inevitabilmente a segnare un notevole salto di qualità.

Dunque, piuttosto che uno schermo a raggi infrarossi, il nuovo Kindle dovrebbe essere dotato di uno display multitouch capacitivo a colori che, nonostante ciò, non abbandonerà l’e-link, l’inchiostro elettronico.

Amazon dovrebbe quindi continuare a lasciare a disposizione dell’utente un ebook reader che permetta di leggere quelli che sono i contenuti d’interesse in maniera rilassante per la vista degli utenti.

Amazon rilascia Send to Kindle per OS windows

Il Kindle di Amazon è approdato soltanto da pochissimo in Italia ma, nonostante ciò, il ben noto lettore di eBook è già riuscito a riscuotere uno straordinario successo tra la vasta utenza, così come espresso chiaramente dai dati forniti dalla stessa compagnia di commercio elettronico.

Tenendo conto di quanto appena affermato ed al fine di facilitare e velocizzare il trasferimento di eBook e documenti vari dal computer al Kindle, Amazon, nel corso delle ultime ore, ha reso disponibile un interessante risorsa gratuita e specifica per sistemi operativi Windows denominata Send to Kindle.

Il software, una volta in uso, consente di inviare i propri documenti dalla postazione multimediale impiegata al proprio device Kindle agendo direttamente dal menu contestuale accessibile previo click destro del mouse e sfruttando la rete Wi-Fi.

Il Kindle è già andato a ruba su Amazon.it

Amazon Kindle Italia

Il Kindle, l’eBook reader targato Amazon, ha fatto la sua comparsa in Italia soltanto da poche settimane ma, nonostante ciò, va già a configurarsi come un prodotto di gran successo, almeno stando a quelli che sono i dati raccolti relativi al Bel paese.

Il gran colosso statunitense, infatti, nelle ultime ore, ha reso noti i dettagli delle vendite del Kindle relativamente ad Amazon.it e, a quanto pare, il device, nel giro di breve tempo, ha subito scalato le classifiche della penisola.

Il Kindle, ad oggi, va quindi a configurarsi come il prodotto più venduto su Amazon.it ed il primo device commercializzato, così come reso noto dallo stesso gruppo guidato da Jeff Bezos, è stato registrato soltanto dopo pochi secondi dopo il lancio a cui sono poi seguiti, durante le successive 24 ore e nel corso dei giorni seguenti, migliaia di altri ordini.

Amazon Kindle approda ufficialmente in Italia

Amazon Kindle Italia

Kindle, l’eBook reader di Amazon conosciuto in tutto il mondo, dopo tanta attesa, è approdato ufficialmente sul territorio italiano, così come annunciato mediante un apposito comunicato del noto sito di e-commerce in versione italiana visualizzabile collegandosi allo stesso.

Il rinomato eBook reader fa quindi il suo esordio giusto in tempo per le festività invernali e, ovviamente, per l’inizio del periodo degli acquisti natalizi.

Il modello commercializzato è quello base ed il suo prezzo è pari a 99 euro, apparentemente superiore, a causa del cambio, ai 109 dollari ai quali è offerto su Amazon.com ma, in questo caso, vanno comunque sommate le tasse.

Amazon Kindle fa inoltre il suo esordio in Italia unitamente a tutti i servizi ad esso correlati, come ad esempio la sua piattaforma di sel pubblishing, e ad un’ampia raccolta di importanti eBook in lingua italiana tra cui, così come dichiarato dallo stesso sito web di e-commerce, 64 dei primi 100 titoli della classifica dei libri più venduti nel Bel paese.

Amazon da il via alla prima vera biblioteca virtuale

Amazon ha dato il via al progetto  Kindle Owners Lending Librar, ora i possessori di Kindle e Kindle Fire possono prendere in prestito ogni mese un eBook da leggere

Seguendo la scia delle classiche biblioteche, Amazon, a partire da ieri, ha dato il via ad un interessante progetto riguardante i possessori di un Kindle o di un Kindle Fire in base al quale sarà ora possibile prestare gli eBook acquistati.

Il servizio prende il nome di Kindle Owners Lending Library, e, allo stato attuale delle cose, risulta attivabile solo e soltanto dagli abbonati statunitensi di Amazon Prime ed è limitato esclusivamente a cinquemila titoli (di cui 100 bestseller).

Il progetto, sostanzialmente, prevede che gli interessati possano prendere in prestito uno specifico libro ogni mese senza date di scadenza per quanto concerne la restituzione.

Nello specifico sarà possibile ottenere il prestito di un solo eBook per volta che potrà essere letto soltanto mediante i device Amazon precedentemente menzionati.

Kindle, Nook o iPad 2? Come scegliere il miglior eBook Reader per le proprie esigenze

Sul mercato sono disponibili un gran numero di eBook Readers, ma tre dispositivi emergono dal gruppo: Amazon Kindle, Barnes&Noble Nook e Apple iPad 2. Se avete intenzione di acquistarne uno, ma non sapete quale può essere il migliore per le vostre esigenze, siete nel posto giusto. In quest’articolo mettiamo a nudo ogni singolo device, elencando aspetti positivi e negativi; non perdiamo altro tempo e cominciamo subito!