Apple: sostituzione gratuita dei caricabatterie difettosi per iPhone

Apple: sostituzione gratuita dei caricabatterie difettosi per iPhone

Apple: sostituzione gratuita dei caricabatterie difettosi per iPhone

Alcuni modelli degli adattatori per la ricarica di iPhone potrebbero porre dei rischi per la sicurezza dell’utente. Proprio per tale ragione nel corso degli ultimi giorni Apple ha dato il via ad un programma per la sostituzione gratuita dei caricatori, sia quelli compresi nelle confezioni degli iDevice sia quelli acquistati separatamente, che va a coinvolgere l’Italia unitamente a svariati altri paesi europei.

Per il momento l’azienda di Cupertino non ha ancora fornito alcun dettaglio riguardo a quali potrebbero essere gli effettivi rischi derivanti dall’utilizzo di tali caricatori difettosi ma a quanto pare le possibilità che possano verificarsi delle spiacevoli conseguenze sarebbero piuttosto limitate.

Apple pensa a delle Smart Cover per iPad con indicatori luminosi

Apple pensa a delle Smart Cover per iPad con indicatori luminosi

Apple pensa a delle Smart Cover per iPad con indicatori luminosi

Le Smart Cover, le copertine per iPad che vanno a caratterizzassi per l’allaccio magnetico al dispositivo, potrebbero essere soggette ad una vera e propria rivoluzione.

Stando infatti ad un recente brevetto di Apple intitolato “Integrated visual notification system in an accessory device” e reso pubblico nel corso degli ultimi giorni dall’USPTO (US Patent & Trademark Office) in futuro le Smart Cover non solo permetteranno di continuare a gestire la fase di stand-by del dispositivo ma potrebbero anche essere dotate di indicatori luminosi in grado di fornire all’utente informazioni aggiuntive.

Nel dettaglio, il brevetto mostra una speciale Smart Cover con retroilluminazione LED per far apparire sulla superficie dei segnali luminosi all’utente riguardanti l’orario, l’esaurimento della batteria e molto altro ancora.

Apple e l'acquisizione di Beats: polemiche e preoccupazioni

Apple e l’acquisizione di Beats: tra polemiche e preoccupazioni

Apple e l'acquisizione di Beats: tra polemiche e preoccupazioni

Dopo le numerose ed insistenti indiscrezioni degli ultimi tempi la scorsa settimana Apple è riuscita a mettere a segno la chiacchieratissima acquisizione di Beats sborsando la tutt’altro che modica cifra di 3 miliardi di dollari.

Così come spesso accade per i “grossi affari” l’acquisizione di Beats da parte di Apple ha però portato con sé non poche polemiche ed anche alcune preoccupazioni.

Partendo dal presupposto che stando a quanto rivelato dal Wall Street Journal il servizio Beats Music per lo streaming musicale è stato valutato meno di 500 milioni di dollari mentre la divisione Beats Electronics, quella che si occupa di cuffie, auricolari, speaker e accessori audio, è costata più di 2,5 miliardi di dollari, contrariamente a quanto inizialmente sostenuto Apple sarebbe interessata molto più al versante hardware che a quello software.

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

Tornano ancora una volta a farsi sentire i rumor su iWatch, lo smartwatch a cui Apple starebbe attualmente lavorando. Ad alimentare le nuove indiscrezioni ci ha pensato, proprio nel corso delle ultime ore, l’analista Brian Blair di Rosenblatt Securities.

Stando a quanto reso noto l’orologio intelligente della mela morsicata sarà dotato di uno schermo tondo. Tale scelta sarebbe stata fatta per rendere meno traumatica la transizione dai normali orologi a quelli high-tech e risulterebbe in perfetta linea con il design scelto per il Moto 360 presentando però, diversamente dalla soluzione targata Motorola, un corpo più sottile.

Apple e Beats, l'annuncio dell'acquisizione è stato posticipato

Apple e Beats, l’annuncio dell’acquisizione è stato posticipato

Apple e Beats, l'annuncio dell'acquisizione è stato posticipato

Nei giorni scorsi si è parlato delle presunte intenzioni da parte di Apple di effettuare l’acquisizione di Beats Electronics, leader di mercato negli Stati Uniti nonché nome noto al grande pubblico per i suoi prodotti stereofonici di alta qualità.

A detta dei più Apple e Beats avrebbero dovuto dare il grande annuncio entro la fine di questa settimana. Stando però a quelle che sono le indiscrezioni delle ultime ore la buona nuova verrà posticipata a data da definirsi.

A render nota la cosa è stata la testata Re/Code che, appunto, ha confermato l’acquisizione record da 3,2 miliardi di dollari ma ha spiegato come le tempistiche siano particolarmente lente per l’annuncio ufficiale.

Bose si scaglia contro Beats di Apple per violazione di brevetti

Apple è a un passo dall’acquisizione di Beats Electronics?

Apple è a un passo dall'acquisizione di Beats Electronics?

Al momento non vi è ancora nulla di confermato ma stando a quanto reso noto dalle fonti del Financial Times e così come riportatato anche dal Wall Street Journal, dal New York Times e da Re/code Apple sarebbe in procinto di acquisire Beats Electronics per un valore di circa 3,2 miliardi di dollari.

A volere l’acquisizione pare sia proprio Tim Cook in persona, ansioso di nominare il CEO di Beats Jimmy Iovine come “special advisor” di Cupertino, una sorta di consigliere per le questioni creative dell’azienda, per le strategie per allargare ulteriormente il peso della mela morsicata nel mondo della musica.

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Attenendosi a quelle che sono le più recenti registrazioni fatte all’USPTO (US Patent & Trademark Office) fra le tante idee che Apple avrebbe in cantiere vi sarebbe anche quella, ben esplicata in un apposito nuovo brevetto, di rendere disponibile un sistema mediante il quale riprendere immagini in super-risoluzione sfruttando uno speciale stabilizzatore ottico.

In futuro portebbe dunque esser possibile utilizzare una fotocamera ad altissima risoluzione per iPhone in grado di realizzare scatti in alta qualità grazie ad uno stabilizzatore ad hoc.

Il brevetto, intitolato “Super-resolution based on optical image stabilization” ovvero “super-risoluzione basata sulla stabilizzazione ottica dell’immagine”, descrive infatti un complesso sistema che va ad abbinare la tecnologia OIS agli scatti in modalità rapida, una feature questa che potrebbe permettere di realizzare foto in grado di superare i limiti fisici in megapixel del sensore attualmente montato su iPhone.

iWatch, Swatch si scaglia contro Apple per l'utilizzo del marchio

iWatch, Swatch si scaglia contro Apple per l’utilizzo del marchio

iWatch, Swatch si scaglia contro Apple per l'utilizzo del marchio

Quello dei dispositivi indossabili ed in particolare degli smartwatch è un mercato che sembra promettere molto bene e che giorno dopo giorno riesce ad attirare sempre di più l’attenzione di aziende ed utenti.

Di orologi intelligenti ne sono già stati lanciati diversi sul mercato ma tra i più attesi vi è senza alcun dubbio l’iWatch, lo smartwatch che Apple dovrebbe avere in cantiere e che nonostante da parte dell’azienda della mela morsicata non sia giunta ancora alcuna informazione ufficiale a riguardo ha già dato origine a polemiche e battaglie legali da parte di Swatch.

È infatti notizia dell’ultima ora o giù di li che Swatch, il famoso produttore di orologi alla moda, ha deciso di procedere contro Apple per l’eventuale utilizzo del marchio iWatch.