Wetransfer, inviare facilmente file fino ad una dimensione massima di 2 GB

2009-12-03_102451

Oggi giorno, disporre di uno strumento mediante il quale avere la possibilità di inviare file di grandi dimensioni costituisce una vera e propria esigenza primaria.

Infatti, in particolare per quanto concerne il mondo del lavoro, sono sempre di più gli utenti che, giornalmente, necessitano di applicazioni specifiche grazie alle quali adempire allo scopo accennato, poiché, è cosa ben risaputa, che più un file risulta pesante e più il suo invio, ad esempio tramite mail, diviene un operazione difficoltosa se non addirittura impossibile.

Fortunatamente lungo il web esistono diversi servizi che consentono di adempire in maniera più o meno impeccabile allo scopo. Tuttavia, tra essi, è presente un applicativo altamente soddisfacente, grazie al quale, condividere i propri documenti con altri utenti ed inviare loro file che vanno ad occupare un ingente quantità di spazio, diverrà un vero e proprio gioco da ragazzi.

Si tratta di Wetransfer, ossia un applicazione completamente gratuita, in stile web 2.0, mediante la quale è possibile inviare file, sino ad un massimo di 2 GB (valore che tenderà ad aumentare con il passare del tempo), il tutto sfruttando semplicemente un indirizzo e-mail.

Nuebbo: la nuova rubrica in stile Web 2.0 Gratuita

Uno dei problemi di molti imprenditori è sicuramente quello di gestire i propri contatti, sicuramente questo problema si può presentare anche a chi gestisce delle piccole aziende e a chi si trova a contatto con molte persone durante la propria carriera lavorativa. Molti tendono a portare con sé una piccola rubrica cartacea, dove inseriscono tutti i vari contatti dei propri clienti, rappresentanti ma anche dipendenti.

Oggi Geekissimo vi vuole presentare un’alternativa gratuita alla rubrica cartacea, sviluppata interamente sul web. E’ sì perché con l’era del Web 2.0 sono sempre di più le applicazioni web che ci permettono di svolgere delle operazioni che facciamo quotidianamente, sul web e oggi vediamo, quindi, come organizzare al meglio la nostra lista di contatti in modo da poterla gestire meglio e avere il pieno controllo di essa.