15 consigli per il bene del vostro blog

Come ormai ben saprete, noi di Geekissimo amiamo dare consigli utili a tutti i nuovi blogger che vogliono “sfondare” in questo bel campo.

Oggi vi proponiamo una bella (e sintetica) lista in 15 punti, che certamente non farà miracoli, ma qualche ottimo consiglio da seguire per il bene dei vostri blog lo darà:

1. Usare i servizi di social news (e dintorni), ad esempio: , del.icio.us, Digg eccetera.

2. Cercare di farsi notare ed ottenere link da siti con maggior volume di visite.

3. Scrivere di tanto in tanto post su altri blog.

L’iPhone snobbato a Londra

Carphone Warehouse a Wimbledon

In america l’iPhone ha fatto letteralmente impazzire tutti i fan della mela, ma ieri (9 novembre), giorno di lancio in Inghilterra (e Germania), le cose non sono andate secondo i piani e le aspettative dell’Apple. Quasi tutti i concessionari autorizzati alla vendita dell’iPhone sono stati snobbati, erano praticamente vuoti.

Solo all’Apple Store di Regent Street c’è stata una piccola fila, smaltita in pochissimo tempo oltretutto. Insomma tutta questa attesa per il lancio europeo, e poi i mac user lo snobbano così? E se arriva in Italia per voi come sarà la reazione, sarà snobbato anche qui da noi? A voi l’ardua sentenza…

Carphone a Camden

Carphone Oxford

Domani è Halloween, ecco a voi un bel blog sulla Notte delle Streghe!

Dopo aver pubblicato sfondi, icone e font, voglio ricordarvi che domani è Halloween ragazzi, quindi per l’occasione voglio segnalare un blog italiano specializzato sulla “Notte delle Streghe“, la festa horror americana più famosa del mondo! Si chiama MyHalloween, potrete trovarci di tutto, dalla storia alle musiche tenebrose da mettere ai party per atmosfere degne della situazione.

Inoltre ci sono anche articoli, widget, segnalazioni pertinenti, consigli per maschere e siti internazionali che parlano ovviamente di Halloween.

Altri 13 plugin must-have per blog WordPress

Ed ecco che dopo il post di lunedì scorso, torniamo a parlarvi di plug-in must-have per blog WordPress.

Questa volta ve ne vogliamo presentare ben 13 utili a tantissime funzioni, che faranno crescere e migliorare notevolmente il vostro blog. Tutto ovviamente gratuito e sicuramente apprezzato anche dai vostri lettori… che aspettate a provarli?!

  1. Recent Comments – per mostrare i commenti recenti (con nomi
    dei commentatori) nella pagina principale del blog.
  2. Akismet – il servizio numero uno per combattere lo spam nei commenti.
  3. Redirection – permette di fare un re-direct dei post se cambia l’URL o qualcuno non digita (quando è richiesto) il “www”. Necessita di “.htaccess”.
  4. Show Top Commentators – simile a “Recent Comments”.
  5. Trackbackers – permette di visualizzare nella sidebar del blog i trackback ricevuti.
  6. Subscribe-Remind – aggiunge alla fine di ogni post una scritta che invita gli utenti ad abbonarsi al blog tramite feed RSS.

50 siti con fantastici template per siti e blog

Ok, i contenuti sono la cosa più importante ma diciamocelo chiaramente: anche l’occhio vuole la sua parte e, possiamo dire che nel mondo dei siti web e dei blog addirittura la esige!

Proprio per questo è buona cosa riuscire a trovare un template (ovvero una grafica già confezionata e pronta per l’utilizzo) bello che si adatti perfettamente alle caratteristiche del sito/blog che andrà a “vestire”. Che ne dite di 50 siti dove poterne trovare a centinaia gratuiti? Basta chiedere:

  1. Open Source Templates
  2. Master Templates
  3. Open Source Web Design
  4. Open Web Design
  5. Interspire Free Templates
  6. Template Monster
  7. Template Navigator
  8. Layouts 4 Free
  9. Free CSS Templates
  10. Dotcom Web Design

Non solo carne ai blogger, anche il pacchero ha il suo perchè…


Al posto della bruschetta, ecco il mio antipastino

Dopo la Blogbeer romana, ieri sera nuovo incontro tra blogger romani, con 2 ospiti d’eccezione, infatti erano presenti il grande Giovy (in tutti i sensi) e Gigicogo che erano a Roma per lavoro. Serata molto piacevole, purtroppo un po dispersiva anche questa volta a causa del doppio tavolo per la cena.

Il posto, Ferro e Fuoco è stato degno della segnalazione di Senzastile, oltre a mangiare bene anche l’ambiente è molto gradevole. Io a differenza degli altri blogger presenti, come antipasto mi sono preso un bel “Pacchero Ferro e Fuoco” (aglio, olio, peperoncino, pachino e pecorino), alla faccia del povero Stefano Vitta che era a dieta rigidissima! Dopo per rimanere leggero mi sono fatto una tagliata di manzo danese da 600 gr. con patate al forno, e devo dire che non era male per niente.

La serata è passata velocemente, Gigicoco ha pure trasmesso la cena su Ustream.tv, volevo postarla anche io, ma nonostante mi abbiano aiutato i prodi Stefigno e Dario non sono riuscito a collegarmi, a causa di un problema tra google e vodafone.


La mia piccola tagliata con patate da solo 600 gr.

Hiddy, plugin per wordpress contro lo spam

Da qualche giorno ho finalmente risolto il problema spam nei commenti, per questo devo ringraziare K76 e Merlinox, amici nonché autori di Hiddy, un plugin per WordPress davvero fantastico, grazie al quale potrete dire addio allo spam.

Voi direte, ma che ha di tanto bello questo plugin in confronto alle centinaia che ce ne sono in giro? L’idea. Infatti come avrete notato, da un paio di settimane non c’è più l fastidioso testo random captcha da inserire, e nemmeno il noiosissimo calcolo matematico che molte volte a causa di un bug non funziona correttamente e il commento si perde, costringendo i lettori a riscriverlo.

Cownt.ws, ottimo contatore web 2.0 per sapere quanti visitatori ci sono in una pagina

Cownt.us

Se avete un sito/blog, volete dargli un tocco particolare ed amate tenere le visite sempre sotto controllo in modo dettagliato, dovete assolutamente provare Cownt.us.

Questo ottimo servizio web 2.0 gratuito, permette infatti di visualizzare un piccolo baloon che mostra il numero dei visitatori presenti in una determinata pagina, semplicemente posizionando il cursore del mouse su un link che porta a quest’ultima.

9 plug-in must have per WordPress

Plug-in WP

Avete un blog WordPress e non riuscite a migliorarne il volume di visite? I lettori vi dicono che vorrebbero più interattività ma non sapete da dove iniziare? Siete stanchi di dover compiere manualmente tutte quelle noiose operazioni nel codice HTML dei post?

Avete trovato quello che fa per voi! Eccovi infatti una bella lista con 9 plug-in per blog WordPress must-have che, permetteranno al vostro sito di diventare molto più funzionale, bello, facile e divertente da visitare per chiunque. Utilizzandoli farete sicuramente un bel figurone con tutti i vostri lettori:

1. Related Entries. Uno dei migliori plug-in per WordPress in senso assoluto! Alla fine di ogni articolo, inserisce automaticamente link a post scritti precedentemente che hanno qualcosa in comune con quello che si sta leggendo. E’ possibile impostare il numero dei link da mostrare sotto ogni post e, se non si è soddisfatti del suo operato, si può ricorrere alla versione di Peter Bowyer che dovrebbe ridurre i margini di errore nella correlazione tra vari articoli.

2. Subscribe to Comments. Questo ottimo plug-in permette ai visitatori del blog di sottoscriversi ai commenti degli articoli desiderati, in modo da riceverli via mail.

WordPress Plugin: Dash-Note, post-it per la dashboard

Oggi voglio segnalarvi un plugin semplicissimo, ma utile allo stesso tempo. Si chiama Dash-Note, è nuovo plugin per la piattaforma WordPress che aggiunge alla Dashboard (pagina iniziale del pannello admin) un comodo post-it.

Utile per segnarsi qualcosa di specifico riguardante il nostro blog, come le cose da fare, o link di riferimento per articoli da scrivere. Il funzionamento è molto semplice, basta copiare la cartella scaricata in wp-content/plugins, andare nel vostro pannello di controllo –> pagina dei Plugin e attivarlo.

Guida su come ottimizzare WordPress per i blog ad alto traffico

WordPress è una piattaforma ottima per quel che riguarda la gestione e la pubblicazione dei post. Si adatta a tutto in vitù anche del fatto che esiste una comunità di sviluppatori enorme, chi sviluppa plugins e chi i temi. Purtroppo, nonostante la sua enorme diffusione, rimane un grosso problema di fondo, è un divoratore di risorse, e di fatto quando un blog creato in questa piattaforma supera i 100 utenti contemporanei cominciano i primi dolori e i primi problemi sono relativi a MySql.

La prima cosa da fare per evitare una crisi di MySql è quella di implementare un po’ di page caching così diminuisce il numero di volte il motore di WP vada ad accedere ai dati reali. Così il vostro server non deve elaborare pagine php e mysql non deve interrogare il DB. Non si tratta di avere dati sempre vecchi ma si può raggiungere un ragionevole compromesso tra offline ed online. Per fortuna Riccardo Galli ha pensato e sviluppato un plugin che ci evita la fatica di andare a perdere ore ed ore nella configurazione di apache, stiamo parlando del plugin WP-Cache, si istalla come un normalissimo plugin ed ha alcuni parametri di configurazione nella sezione Options.

Una volta installata questa plugin bisogna attivarla ed andando nella pagina di configurazione andiamo a cambiare 1 parametro soltanto: Expire time (in seconds) lo impostiamo a 240 secondi (4 minuti) così che le nostre pagine non siamo nè troppo vecchie nè create all’istante. Possiamo monitorare l’andamento della cache con i 2 parametri che compaiono in fondo alla pagina di configurazione. Solitamente per un sito con 200-300 utenti contemporanei (parliamo di un sito molto esteso) le pagine in cache si attestano attorno alle 400-500, dipende molto da quante persone richiedono la stessa pagina.

Già solo con quest’operazione si abbattono i consumi di CPU del 20-30% ma a volte non bastano, dobbiamo scendere di un paio di livelli per ottimizzare al meglio le prestazioni del nostro database. Un database è buono quando è progettato bene! Non posso dire che il DB di WordPress sia ottimo, ma con alcuni accorgimenti si può migliorare senza andare a toccare il codice sorgente di WP e per fortuna esistono molti plugin che ci aiutano a mantenere “pulito” il nostro DB.

Ottimizzare il DB per tutte quelle tabelle che vanno in “OverHead” (in eccedenza) è importante perchè in questo modo il nostro database non cresce a dismisura, soprattutto per quei blog che hanno molti post e molti commenti, attenzione che però l’operazione di ottimizzazione alle volta fa crashare il DB, conviene sempre fare prima un Backup. Esiste un plugin che fa solo l’ottimizzazione del DB si chiama OptimizeDB analizza e con un singolo tasto “optimize now” fa tutta l’operazione per voi. Per i più smanettoni ed esperti di Mysql c’è il plugin Wp-phpmyadmin che vi mette a disposizione tutta la potenza di PhpMyAdmin.

Nel caso di Geekissimo purtroppo tutte queste operazioni non sono bastate, di fatto la RAM occupata è rimasta alta , 3,5 Gb occupati su 4 Gb e le CPu erano largamente occupate dal processo di MySql, che ad ogni singolo accesso prendeva un 0,9% della CPU toccando così punte del 270%-300%, ottenendo un rallentamento generale. A questo punto l’unica cosa da fare è quella di metter mano al Database, prima a livello di creazione di indici (WP ne è esente) e poi a livello di database lato server. Armiamoci di razionalità e pazienza.

Giornalismo che cambia: il Nyt apre ai commenti

Nyt

Dopo aver aperto il proprio sito e il proprio archivio gratuitamente, il New York Times si rinnova ancora facendo ciò che ancora in pochi hanno osato fare: aprire gli articoli ai commenti dei lettori. Anche qui (come nel caso di Corriere.it, che ha da poco rinnovato il sito) non si possono commentare tutti gli articoli, ma solo alcuni selezionati dalla redazione.

Sbattere i commenti dei lettori in prima pagina è sicuramente un segno evidente della voglia di rinnovarsi, di attirare gente, di far partecipare le persone, di farle pensare. È come se i grandi giornali si stessero piegando un po’ alla logica dei blog e della partecipazione del pubblico. Certo, è ovvio che un giornale così grande non può aprire i commenti per tutti gli argomenti, ma scommettiamo che anche questo ulteriore passo verrà compiuto presto?

Blogbeer di roma decisamente divertente

Pensavate che mi ero scordato è? [Rivolto ai presenti del BlogBeer di Roma] E invece no, ecco qui il mio post sul riuscitissimo evento serale a Roma. Per chi non è riuscito a venire gli consiglio di non perdersi il prossimo incontro.

Sono arrivato al Pub in compagnia di Luca Conti e di Pizzicone, e appena arrivati c’era gia aria di festa, forse perchè siamo arrivati un po in ritardo, infatti vedevo sfilare patatine fritte e birre a non finire. Ci accolgono subito Senzastile e Stefigno, veramente simpatici entrambi, ed è stato un piacere conoscerli di persona.

La serata però a mio avviso sembra essere divisa in 2 gruppi, uno un po più chiuso sulla sinistra e un altro dove ci siamo inseriti noi 3, molto più alla mano. Tra un sorso e un altro di birra ho avuto la possibilità di scambiare qualche chiacchiera con Alex e qualche battuta con Chiccodisale. Poi ho conosciuto la coppia d’amore web 2.0 formata dal SignorMaiale e Mezzaporzione.