profilati metallici

Come si producono profilati metallici

I profilati metallici, in alluminio o in acciaio, si producono utilizzando tecniche di origine antica, migliorate oggi grazie alle moderne tecnologie. Solitamente si sfruttano l’estrusione o la trafilatura: la prima avviene con il metallo caldo, la seconda a freddo, quindi utilizzando una minore quantità di energia. Il risultato delle due tecniche è simile e le si usa anche per materiali diversi dai metalli, sia nell’industria delle materie plastiche e dei tessuti, sia in ambito alimentare.

profilati metallici
profilati metallici

“Perché scrivo sul blog? Perché me l’ha detto il dottore”

Ospedal

A chi vi chiede il perché passiate tanto tempo davanti al computer a scrivere ed ad aggiornare il vostro blog, ora potete rispondere che ve l’ha detto il dottore. Scherzi a parte, da uno studio appena pubblicato su Scientific American emerge che la blogosfera si è andata sempre più riempiendo negli ultimi anni proprio a causa dei benefici terapeutici che lo scrivere riguardo a esperienze personali, pensieri e sentimenti porta. Insomma: scrivere di sé e dei propri problemi per degli sconosciuti produrrebbe molti benefici psicologici.

Secondo i ricercatori, scrivere su un blog migliora la memoria e il sonno, migliora l’attività delle cellule immunitarie e riduce il carico virale nei pazienti affetti da Hiv; addirittura, velocizza le guarigioni dopo le operazioni chirurgiche. Tra l’altro – e questa è una notizia davvero bella – sembra che i pazienti di oncologia (quindi affetti da cancro) che iniziano a scrivere poco prima di iniziare le cure, si sentono poi molto meglio, mentalmente e fisicamente, di coloro che non fanno blogging. Insomma, spiega Alice Flaherty, neuroscienziata dell’università di Harvard e del Massachusetts General Hospital, l’uomo è un animale sociale, e lamentarsi e parlare dei propri problemi diventa un po’ una specie di “placebo per diventare più soddisfatti”.

I Top 10 script per creare blog!

In circa un anno da blogger ho provato diversi script per creare dei blog. In primis provai WordPress, mi colpì subito e quindi iniziai ad usare quello, ma da Curioso che sono, mi sono andato anche a trovare altri script. Devo dire però che non ne esistono pochi, anzi. Molti sono script che girano solo su server con sistema Unix, ultimamente però sto anche vedendo la nascita di alcuni script per server con sistema Win.

Oggi Geekissimo vuole presentarvi i migliori 10 script per creare blog, presenti sulla rete.

50 bellissimi design minimalisti per i vostri siti e blog

50des.jpg

Ormai lo sapete benissimo: noi di Geekissimo amiamo dare consigli, che speriamo utili, a chi si appresta ad entrare nel magico mondo del web, costruendo da zero un nuovo sito e/o blog.

Oggi quindi torniamo a parlare di design, presentandovi la bellezza di 50 bellissimi design minimalisti per i vostri siti e blog. L’ideale per farvi un’idea e prendere la giusta ispirazione da utilizzare nella creazione di nuovi progetti, con una grafica sobria, pulita ed elegante. Eccoli:

rainfall.jpg

john.jpg

6 modi per mettere in sicurezza i blog WordPress

wp

WordPress è sicuramente una delle piattaforme di blogging più utilizzate e ben fatte al mondo. Proprio questa sua enorme diffusione, come sempre accade in questi casi, ha svelato varie vulnerabilità che potrebbero in qualsiasi momento compromettere la sicurezza dei blog basati su questa piattaforma.

Ovviamente gli aggiornamenti di WordPress cercano quanto più possibile di turare tutte le falle scoperte, ma quando si parla di sicurezza informatica non si può stare mai tranquilli al 100%. Ecco perché oggi noi di Geekissimo vogliamo consigliarvi 6 modi per mettere in sicurezza i blog WordPress in maniera facile e veloce. Insomma, quel poco per essere sicuri di aver fatto tutto il possibile per l’incolumità della proprio blog. Buona lettura a tutti!

1. Creare un file .htaccess nella cartella /wp-admin/ inserendo in esso il seguente codice:
AuthUserFile /dev/null
AuthGroupFile /dev/null
AuthName "Example Access Control"
AuthType Basic
<limit GET>
order deny,allow
deny from all
allow from xx.xx.xx.xx
allow from xx.xx.xxx.xx
</limit>

Questo vieterà la visione dei dati sensibili a chi non ne ha il permesso.

10 consigli per scrivere un buon tutorial

11tutorial.jpg

Da blogger, una delle cose più belle che si può fare per i propri lettori è sicuramente quella di scrivere dei tutorial, ovvero delle guide dedicate ad un argomento specifico che si conosce bene e si desidera divulgare il più possibile, in modo da dare una mano a chi ne ha bisogno e far imparare cose nuove a chi ha la bontà di leggerlo.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo dare qualche dritta proprio a chi vuole scrivere una bella guida sul suo blog, fornendo loro ben 10 consigli per scrivere un buon tutorial. Sperando vivamente siano d’aiuto, non possiamo far altro che augurare a tutti voi una buona lettura.

1. Scrivere su ciò che si conosce: una delle regole principali per scrivere un buon tutorial è sicuramente quella di avere una buona conoscenza diretta dell’argomento che si tratta.

2. Chiarire subito l’oggetto del tutorial: altra cosa fondamentale è far capire subito al lettore cosa si appresta a leggere, per questo è necessario descrivere precisamente l’oggetto del tutorial nel titolo o all’inizio dell’articolo.

3. Essere chiari e concisi: l’obiettivo di ogni tutorial che si rispetti è quello di far conoscere e far imparare nuove cose a chi lo legge, proprio per questo è necessario utilizzare parole chiare, semplici e non dilungarsi troppo rischiando di stancare il lettore.

15 bellissimi footer per i vostri blog

Come ben saprete se gestite un blog, anche l’occhio vuole la sua parte, quindi, dopo i contenuti è senza ombra di dubbio la grafica il punto sul quale concentrarsi per far colpo sui lettori.

Parte importante sia della grafica che della navigabilità di un blog è senza ombra di dubbio il footer, ovvero la parte finale della pagina che spesso contiene informazioni e strumenti utilissimi per qualsiasi visitatore. Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo segnalarvi ben 15 bellissimi footer per i vostri blog, in modo da renderli unici e più piacevoli sia all’occhio che al mouse di ogni lettore. Buon divertimento!

5 modi per invogliare i lettori del vostro blog a commentare

Anche chi non è un vero geek ormai sa che la caratteristica principale che ha reso così famosi i blog, oltre alla facilità tramite la quale pubblicare i contenuti, è la massima interazione che i lettori possono avere con il blogger grazie ai commenti.

Tutto ciò vuol dire che il cuore di un blog è dato dal rapporto stretto tra il blogger ed i suoi lettori, quindi se avete un blog dove purtroppo i commenti latitano questo è proprio il vostro giorno fortunato, in quanto oggi vogliamo suggerirvi ben 5 modi per invogliare i lettori del vostro blog a commentare. Buona lettura.

1. Invitare a commentare l’articolo: Uno dei metodi principali per invogliare i lettori a commentare un post è quello più semplice: chiederglielo espressamente.

2. Rispondere sempre ai commenti: Come già detto in precedenza, il cuore di un blog è dato dal rapporto stretto tra il blogger ed i suoi lettori, quindi è indispensabile rispondere ogni volta possibile a tutte le domande poste e partecipare ad eventuali dibattiti sviluppatisi proprio nei commenti ad un articolo.

10 modi per trovare l’idea su nuovi articoli da scrivere nel proprio blog

Chiunque scrive su un blog sa benissimo cosa vuol dire non avere la cosiddetta ispirazione grazie alla quale scrivere nuovi articoli.

Quando non si riesce a tirar fuori l’idea giusta al momento giusto, sono veri dolori anche per i più grandi scrittori, giornalisti e blogger di tutto il mondo. Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo abbiamo deciso di darvi una mano ad uscire da queste spiacevoli situazioni, dicendovi ben 10 modi per trovare l’idea su nuovi articoli da scrivere nel proprio blog. Buona lettura a tutti… anzi, buona scrittura!

1. Seguire tramite feed RSS qualche dozzina di siti/blog che trattano argomenti simili a quelli trattati nel nostro blog, utilizzando ad esempio l’ottimo Google Reader.

2. Seguire anche siti/blog non propriamente dedicati agli argomenti trattati nel nostro blog, in quanto potrebbero regalare anch’essi spunti interessanti da adattare e poi utilizzare.

Le 30 migliori directory dove segnalare il vostro blog

Se avete deciso di iniziare il nuovo anno intraprendendo una nuova “carriera”, ovvero quella di blogger, allora oggi vi facciamo davvero un bel regalo.

Eccovi infatti una delle nostre mega-liste con le 30 migliori directory dove segnalare il vostro blog, uno dei metodi più utili e consigliati per far conoscere in breve tempo il proprio “angolino di web” a quante più persone possibile. Che aspettate a provarle tutte?

1. Technorati

2. Blogroll

3. BlogVillage

4. Blogflux

5. TopBlogSites

I 50 migliori plug-in per WordPress

Era un po di tempo che non vi proponevamo una delle nostre mega-liste, ma proprio oggi torniamo a farlo con l’intento di confezionare un bel regalo di Natale destinato a tutti coloro che hanno un blog WordPress e vogliono arricchirlo di nuove funzioni da regalare ai propri lettori.

Che ne dite, una lista con i 50 migliori plug-in gratuiti per WordPress basta per passare un bel Natale? Crediamo proprio di sì, quindi non ci rimane che augurarvi una buona lettura:

Gestione dei commenti

  • Subscribe To Comments – permette ai lettori di ricevere notifiche via mail quando arrivano nuovi commenti ad un determinato post.
  • WP AJAX Edit Comments – permette sia ai lettori che agli admin di modificare i commenti direttamente.
  • Get Recent Comments – mostra stralci di commenti e/o trackback recenti.
  • Close Old Posts – chiude automaticamente i commenti ai post più datati.
  • WP Grins – permette di inserire smilies cliccabili in post e commenti.
  • WordPress Paged Comments – suddivide i commenti in pagine.

Blog: 9 consigli utili per conquistare i lettori a prima vista

Oggi noi di Geekissimo vogliamo tornare a dare consigli, che speriamo utili, ai blogger, o meglio, ai futuri blogger.

Adesso vedremo infatti insieme ben 9 consigli utili per conquistare i lettori a prima vista, e quindi iniziare sin dai primi articoli a far diventare seguito e conosciuto il proprio blog. Buona lettura:

1. Informazioni sul blog: E’ buona cosa avere in bella mostra una breve descrizione o una pagina “about” dove si specifica (senza dilungarsi troppo) di cosa parla il blog.

2. Feed RSS facili ed in bella mostra: Ormai i feed RSS sono uno strumento indispensabile ed è importantissimo avere in bella mostra delle icone e/o delle diciture (anche inerite alla fine di ogni articolo) che permettono di abbonarsi con un click ai contenuti del blog.

3. Il meglio di: Quale miglior presentazione se non quella dei propri articoli più riusciti? Un’ottima idea è quindi quella di avere nella sidebar o in una pagina specifica del blog i link che portano agli articoli più di successo scritti fino a quel momento.

10 consigli utili per migliorare e/o ottimizzare un photoblog

Un geek con la passione per la fotografia non può certo esimersi dal creare un suo photoblog.

Per chi non li conoscesse, i photoblog sono dei blog in cui le immagini hanno maggiore importanza rispetto al testo, limitato a brevi commenti alle foto, o anche meno!

Come già fatto in diverse occasioni per i blog “tradizionali”, oggi vogliamo dare qualche consiglio, che speriamo utile, anche a voi che avete un photoblog e desiderate ottimizzarlo/migliorarlo il più possibile. Buona lettura:

1. Utilizzare un colore di sfondo neutrale (ad esempio: nero o bianco) per far risaltare il più possibile le immagini.

2. Ridurre all’osso i contenuti “extra” del photoblog per velocizzare quanto più possibile il caricamento delle pagine.