Come capire se un blog è sulla retta via

Un blog si può aprire per mille motivi: per sfogarsi, per manie di protagonismo, per essere utili alla comunità, per condividere le proprie esperienze, per promuovere il proprio lavoro e così via, si potrebbe andare avanti per altri 10 post.

Indipendentemente da tutto questo c’è però un fatto innegabile: ognuno vuole che il proprio blog vada bene, venga seguito dai lettori e sia un qualcosa di importante non solo per se. E allora come capire se un blog è sulla retta via?

Incredibile ma vero, bastano pochissimi accorgimenti e si può, nel caso di riscontri negativi, porre subito rimedio anche alle situazioni meno felici, con risultati talvolta sorprendenti. Ecco i consigli da seguire, se lo si vuole. Ed il vostro blog è sulla retta via?

1. Iscritti ai feed RSS

Anche se in modo molto lento, l’aumentare degli iscritti ai feed RSS di un blog denota un aumento di interesse dei lettori che, conquistati da uno o più articoli, decidono di seguire i contenuti in maniera più assidua. Non si può pretendere un picco di iscritti da un giorno all’altro, ma se passa parecchio tempo e gli iscritti latitano, forse è il caso di rivedere qualcosa nel blog.

2. Link in entrata

Link in entrata significano una sola cosa: i contenuti del blog interessano a “colleghi” blogger, e di conseguenza sono ritenuti validi/utili. Continuare quindi a produrre articoli sulla scia di quelli più linkati è una buona mossa (ma senza esagerare o diventare monotoni).

6 consigli utili per incentivare la propria creatività

Oramai lo sapete benissimo: noi di Geekissimo amiamo dare una mano a chi ogni giorno, con tanto impegno e passione, da sfogo alla sua creatività scrivendo cose interessanti su blog e siti web di ogni tipo.

Per dirla tutta, oggi vogliamo darvi 6 consigli utili per incentivare la propria creatività, che sono in realtà applicabili in una moltitudine di situazioni, anche non aventi nulla a che fare con il mondo di internet, e calzano comunque a pennello a chi scrive/gestisce quotidianamente un sito web o un blog. Buona lettura a tutti!

1. Ascoltare e non aver fretta

Uno dei metodi principali per incentivare la propria creatività è sicuramente quello di ascoltare più pareri differenti sull’argomento che s’intende sviluppare, mantenendo bene a freno quello che può essere un devastante atteggiamento frettoloso: pensare bene prima di scrivere risulta infatti uno dei migliori modi per ottenere buoni risultati finali, vale a dire, risultati finali creati in modo originale e con abbastanza riflessioni alle spalle.

2. Mappe mentali istantanee

Anche se all’inizio può venir fuori un qualcosa di pressoché incomprensibile o sconclusionato, è una buona cosa quella di creare delle mappe mentali (a mano forse sono addirittura meglio che a computer) contenenti tutte le idee, o mezze tali, che man mano passano per la mente. Bisogna stare sicuri che, appuntando tutte le cose valide appena le si pensa, prima o poi, da quell’accozzaglia di idee scollegate verrà fuori qualcosa di buono, originale e creativo al punto giusto.

Trucco per vedere ed analizzare le statistiche dei feed dei blogger più famosi

Le statistiche relative agli iscritti ai Feed Rss di un blog sono dati importanti per comprendere quanto questo sia seguito e apprezzato dalla platea di internet, analizzare bene interessi e abitudini degli iscritti è inoltre fondamentale per migliorarne l’usabilità ed il traffico generato sia in quantità che in qualità.

Uno dei migliori servizi per compiere un accurata analisi degli iscritti ai Feed Rss, per coloro che utilizzano Feedburner, è Feed Analysis, vediamo come funziona.

Le 8 regole per scrivere un post di successo

bestpost.jpg

E’ inutile negarlo, chiunque abbia un blog non può che essere contento quando un suo articolo riesce a conquistare il cuore e la mente di molti lettori, diventando così un vero e proprio post di successo.

Adesso vogliamo quindi vedere insieme a voi le 8 regole per scrivere un post di successo. Ovviamente va detto che miracoli non se ne possono fare e ricette magiche non esistono, ma qualche consiglio speriamo possa tornare utile a molti di voi per la costruzione di articoli di qualità che, chissà, potrebbero anche diventare dei successi nella grande rete. Buona lettura!

1. Cose mai viste: una delle prime regole da rispettare per scrivere un post di successo, è sicuramente quella di assicurarsi che cose simili a quelle che si stanno per scrivere non siano già state pubblicate, specialmente da siti/blog di stesso genere/target. Molto utile allo scopo è l’inossidabile Google che, grazie a qualche parola chiave, riesce a fornire risposte esaustive in tempi ristrettissimi.

2. Utilità e qualità: altro fattore fondamentale per il successo di un post, oltre la qualità, è sicuramente l’utilità che quest’ultimo può avere per chi lo legge. Va da se che prima di scrivere un articolo, è necessario domandarsi quanto ed a chi potrebbe essere utile.