RainDrop, il nuovo modo di comunicare secondo Mozilla Labs

2009-10-24_094030

Ultimamente, si è potuto notare con estrema facilità quanto spazio si stia concedendo ai nuovi nascenti strumenti di comunicazione e collaborazione on the web,tra cui il primo tra tutti ad essere maggiormente nominato, allo stato attuale delle cose, è Google Wave.

Dunque, in tutto questo turbinio di cambiamenti nel mondo informatico-tecnologico, come voi affezionati lettori di Geekissimo avrete potuto facilmente notare, ecco far capolino un’altra interessante novità, sulla scia del sopra citato nuovo prodotto di big G, proveniente però direttamente da Mozilla Labs.

Infatti, è notizia delle ultime ore, l’annuncio della messa in atto di un nuovo progetto di natura open source, che prende il nome di RainDrop, avente come scopo quello di offrire un nuovo modo per gestire e-mail e comunicazioni in senso più generico.

Arktan, un unico canale per tutte le nostre attività digitali

2009-09-07_151006

Qui su Geekissimo si è spesso parlato, ed ovviamente si continua a farlo, di numerosi servizi disponibili online che permettono agli utenti di entrare in contatto con i propri amici, come ad esempio i popolarissimi social network, di condividere foto ed immagini, di collaborare a distanza e molto altro… insomma, tutti quegli strumenti che fanno parte, in un modo o in un altro, della connettività on the web.

Utilizzare però più di un servizio online, magari anche in simultanea, spesso risulta dispersivo a livello di contenuti, impedendo una corretta organizzazione del lavoro, ma anche del nostro tempo libero.

Proprio per questo è stato dunque ideato uno valido strumento come quello che ho intenzione di presentarvi.

Si tratta di Arktan, un nuovo servizio online che permette di creare un canale personalizzato, raggruppando automaticamente ed in un’unica pagina, tutto il contenuto da noi pubblicato online.

iFishu, un oceanico Social Network

2009-07-18_111414

In tutta la grande rete esistono una gran varietà di applicazioni, strumenti e servizi che consentono di comunicare in maniera rapida e veloce.

Se però ad una comunicazione di questo tipo si aggiungesse anche una certa dose di divertimento di sicuro non sarebbe male.

Proprio per questo motivo nasce quindi un Social Network del tutto innovativo nel suo genere: iFishu.

Bhe, se avete già dato uno sguardo alla pagina web, o magari avete semplicemente osservato l’immagine presente in quest’articolo, vi sarete accorti che più che trattarsi della classica rete sociale, iFishu ha le sembianze di un vero e proprio oceano.

Si tratta infatti di un nuovo servizio di comunicazione in cui ogni iscritto, anziché essere un semplice utente, è un “pesce”, che può essere personalizzato come meglio si crede con l’aumentare del numero di amici.

Dialoghi: Talmente ridotti male da doverci scusare online? Apolo.gy e OopsImSorry!

Apolo.gy

Mentre stavo cercando una buona risorsa da presentarvi, cari lettori, mi è saltato all’occhio, dato il nome che ha il servizio online, Apolo.gy, semplice sito sul quale porre le proprie scuse sul web.

Una ricerchina nel mio feed RSS e, devo dire, spunta fuori, davvero parecchio facilmente, un altro sito alquanto simile e con un nome che, come nel caso di prima la dice tutta: OopsImSorry!

Pensiero personale più che presentazione di due siti: ma a cosa ci stiamo riducendo? Questo può essere considerato esempio di esasperazione totale per l’utenza di internet, sempre più legata al virtuale che al mondo vero, quello fisico e tangibile?

Re:Subj, ossia un semplice spazio per la discussione accessibile dal browser o per email!

Re:Subj

Sito presentato di domenica, sito non troppo impegnativo ma non per forza meno utile, quindi. Stavolta, senza lunghe introduzioni, vi parliamo di quanto possa essere facilitata la comunicazione. Vi parliamo di immediatezza.

Immediatezza che trascende in un servizio facile da spiegare, facile da capire e facile da utilizzare: un sito che sicuramente possono usare tutti e che non è per niente difficile da raggiungere. Re:Subj non è il nome di un monarca, ma è il sito di oggi!

Re:Subj è un’ottima e semplicistica risorsa che consente di creare dei piccoli grandi spazi di discussione entro il quale si può parlare dei più svariati argomenti, sia in pubblico che in privato.

Un intero sito sviluppato su Youtube

2009-06-10_172025

Boone Oakley è un’agenzia di comunicazione che ha avuto un’idea decisamente innovativa per gestire la propria presenza sul web: realizzare il proprio sito istituzionale interamente su Youtube tramite vari video, ognuno dimostrativo di una specifica area, collegati l’un con l’altro.

Il funzionamento del sistema è semplice: cliccando su booneoakley.com, e cioè il dominio dell’agenzia, si viene reindirizzati direttamente su un video caricato su Youtube. Questo primo video rappresenta l’homepage, cioè un’animazione di circa 3 minuti contenente la presentazione dell’azienda e, cosa più importante, di come funziona questo strano sistema.

Pope2you: quando il messaggio del Papa passa anche per la rete!

Pope2you

Una premessa d’obbligo e poi passiamo al sodo: malgrado chi vi scrive sia fermamente convinto della sua fede verso la Religione Cattolica (e la posizione è strettamente personale, non rappresenta per forza quella di chi amministra questo blog), questo pezzo non vuole essere nè un articolo di parte, nè, tantomeno, un pretesto per iniziare con le solite polemiche tra religiosi e atei o tra credenti in religioni diverse. Detto questo, si può partire.

In un’era dove chi non comunica con i mezzi più moderni viene escluso dalla società e dal pensiero delle persone, anche Santa Romana Chiesa, in occasione della 43^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, tenutasi tre giorni fa, ha deciso di rendersi più vicina all’utenza di internet. E in particolare, dunque, ai giovani, rivolgendo loro messaggi di evangelizzazione e comunicazione fraterna grazie al sito Pope2you.

Pope2you è un portale che mette in collegamento la Chiesa Cattolica Romana con i fedeli, presentando i più moderni mezzi di comunicazione attraverso i quali il Papa in persona, Benedetto XVI, si mette in contatto con i credenti di tutto il mondo.

Omegle: interlocutori random per una chat insolita!

Omegle

La chat è stata un po’ la novità degli anni Novanta. Chi chattava all’epoca, infatti, era quello all’avanguardia, quello geek. Adesso le cose sono un po’ cambiate, la chat è rimasta importante, anzi, è diventata sempre più diffusa, e così sono sorti dei siti che la utilizzano concettualmente in ogni salsa.

Quello che vi stiamo per presentare oggi è un servizio, lo ammettiamo, un po’ insolito. Non parliamo, infatti, di una chat con interlocutori conosciuti. No, vi presentiamo una chat dove dell’interlocutore non si saprà neanche il nick. Vi presentiamo Omegle!

Omegle è un servizio di comunicazione via web che consente ai suoi utilizzatori di disporre di una chat gratuita attraverso la quale parleremo con persone di cui non conosceremo niente e che non conosceranno niente di noi.

Tutti i servizi per comunicare sulla piattaforma open source 6zap

A volte mi capita di pensare che senza Internet, forse, molte cose sarebbero diverse. Proviamo a immaginare alla posta elettronica: se questa non ci fosse, tantissimi servizi (es. chat), oltre alla possibilità stessa di inviare emails, non sarebbero disponibili. In soldoni, la possibilità di comunicare tra i vari abitanti del pianeta risulterebbe quasi nulla.

Ogni giorno, invece, siamo qui a presentare strumenti e servizi che si propongono di elaborare mezzi di comunicazione virtuale sempre più completi ed efficaci. Oggi è la volta di 6zap, una piattaforma a sorgente aperto ricca di prodotti.

Nokia e Skype, accoppiata vincente

Un’accoppiata vincente quella di Skype e Nokia che hanno siglato proprio ieri un accordo importantissimo per portare sui dispositivi della casa finlandese, il software voip più famoso del mondo.

Le compagnie, impegnate nell’evento di Barcellona, hanno rilasciato un comunicato ufficiale spiegando al grande pubblico l’intenzione di unire le forze per rendere il mondo delle comunicazioni più dinamico di sempre.

Pseudo-3D: il futuro delle comunicazioni con webcam?

Pseudo-3D. Nessuna parola più di questa riesce a definire la creazione di Chris Harrison e Scott E. Hudson del CMU’s Human Computer Interaction Institute, che hanno sviluppato una tecnica in grado di dare un intrigante effetto tridimensionale alle comunicazioni effettuate tramite webcam.

Nessuna apparecchiatura speciale o sensori da applicare sul corpo degli utenti. Per abilitare la visualizzazione Pseudo-3D nelle videoconferenze, non occorre altro che un software (purtroppo non ancora disponibile pubblicamente) ed una comunissima webcam, anche non particolarmente potente. Il suo funzionamento è apparentemente semplice, ma prima di analizzarlo in dettaglio ecco un interessantissimo video dimostrativo che ci consente di vedere il programma in azione:

Microsoft svela, accidentalmente, la nuova home page di Windows Live

Anche la società di Redmond, ogni tanto, può avere una svista. Si, cari lettori, poiché ieri, per circa due ore, senza alcuna programmazione, Microsoft ha reso disponibile la nuova Home Page di Live.com, il nuovo portale dei servizi Microsoft Live. Naturalmente, questa esposizione ha permesso di raccogliere screenshots e primi commenti sulle nuove disposizioni. Per introdurre quel che sarà l’analisi della pagina, cominciamo col dire che la grafica è costituita da un sapiente mix di caratteristiche del vecchio Live.com e dell’attuale Windows Live Home, come si nota confrontando le varie pagine. Se volete saperne di più, seguiteci nell’analisi più dettagliata di questa novità.