Ispirazioni Geek: Logorama

Logorama è un cortometraggio francese del 2009 ambientato in un universo parallelo in cui personaggi, luoghi e strutture si rifanno ai marchi di tutte le più famose multinazionali del globo. Diretto da François Alaux, Hervé de Crécy e Ludovic Houplain, il video è realizzato completamente in CG ed ha uno stile fortemente ispirato a quello di GTA: esplicito, scorretto e irresistibile, con una coppia di omini Michelin impegnati nell’inseguimento di Ronald McDonald.

Grazie ai sottotitoli realizzati da ItalianSubs e alla distribuzione online del cortometraggio, oggi siamo lieti di potervi segnalare Logorama nella nostra rubrica dedicata alle Ispirazioni Geek. L’opera dura appena 16 minuti ma in questo brevissimo lasso di tempo vengono mostrati oltre 2.500 marchi: davvero impressionante! Se non l’avete ancora visto guardatelo subito, se lo conoscete già una seconda visione non potrà che divertirvi.

11 cortometraggi su Google Chrome

Sia che utilizziamo il computer per svago sia che lo usiamo per lavoro, il browser sta diventando sempre di più uno strumento indispensabile. Ad oggi in circolazione esistono decine e decine di browser diversi.

Il più utilizzato è Internet Explorer che negli ultimi anni ha però visto un costante declino nella percentuale d’utilizzo a favore di Mozilla Firefox, progetto open source e che permette tramite le estensioni di adattarlo alle nostre esigenze; infine troviamo Opera, Safari e l’ultimo arrivato Google Chrome, e oggi parleremo proprio di quest’ultimo.

I cellulari sempre più attenti ai contenuti mobile

image-cell-mobile

I produttori di telefoni cellulari si scontrano sfornando sempre dei nuovi modelli, più raffinati e multifunzione. I produttori di contenuti, invece, puntano tutto sull’intrattenimento, convinti che il 2008 sia l’anno del mobile e dell’intrattenimento. Il menù dei cellulari in linea di massima è sempre quello: giochi, musica e video, nelle forme più diverse di televisione e cinema. Ma le offerte si moltiplicano e si differenziano con il passare del tempo liberando sempre di più il cellulare dalla necessità di interfacciarsi con il computer. Su questa strada si sono mosse Nokia, Sony Ericsson e Motorola, cercando di chiudere accordi con tutti i produttori di contenuti in maniera diretta.

Le novità di queste settimane non sono poche. La prima, molto importante, è stata quella dell’arrivo di Napster sui cellulari. Napster Mobile è un servizio di download a pagamento che funziona per abbonamento e che consente di scaricare le canzoni direttamente sul cellulare, per poi copiarle, se si vuole, anche sul pc (un pò come iTunes). Bisognerà aspettare per vedere aperto il Music Store di Nokia, che è in progetto all’interno del portale Ovi dell’azienda finlandese. Nel frattempo però è partito il servizio di download di giochi che trasforma alcuni dei modelli della Nokia in una piccola console portatile. N-gage è ora un servizio on line, aperta per ora solo in versione “beta” per i possessori del Nokia N81.