PickMeApp, creare elenchi di applicazioni personalizzati da installare facilmente in un secondo momento

Tutti, almeno una volta nella vita, avranno avuto modo di constatare personalmente quanto possa essere scocciante dover installare quelli che sono i vari applicativi e le eventuali risorse impiegate di consueto in seguito alla formattazione della propria fida postazione multimediale o, ancora, successivamente all’acquisto di un nuovo PC.

In situazioni del genere, infatti, vi è ben poco da fare se non armarsi di santa pazienza e procedere dunque all’installazione di tutto quanto occorre, software dopo software, risorsa dopo risorsa.

Tuttavia, per poter ovviare ad una scomoda procedura di questo tipo, si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di un programmino utile, efficace e di recente creazione, appositamente ideato proprio per far fronte a tali situazioni.

AutoStarter, avviare rapidamente un insieme di file ed applicazioni mediante un unico doppio click

Ogni qual volta, o quasi, decidiamo di utilizzare il nostro fido PC, generalmente siamo soliti compiere tutta una serie di operazioni ordinate tra loro e più o meno identiche volta dopo volta, come ad esempio inizializzare dapprima il proprio software di messaggistica istantanea preferito, aprire l’ultimo documento di testo sul quale stavamo lavorando, avviare l’esecuzione del browser web, del brano musicale tanto rilassante che siamo soliti ascoltare e così via.

Tuttavia, sebbene si tratti di un insieme di operazioni che non comportano alcun tipo di complicazione, di certo, in una situazione di questo tipo, avere la possibilità di avviare tutti i file e le applicazioni maggiormente utilizzate in modo semplice ed immediato, magari mediante un solo ed unico click, potrebbe andare a risultare decisamente molto più comodo!

OSALT, trovare alternative open source per i più comuni programmi commerciali

Tutti noi, amanti di Windows di Linux o di Mac, ci saremo posti il problema se sia sensato “continuare” ad usare del software pirata; sopprattutto in questo periodo in cui la caccia ai “pirati” di tutto il mondo si sta facendo più serrata.
Mi scuso per il termine “continuare”, ma credo sia una realtà che tutti ben conosciamo quella della pirateria, e nel nostro piccolo avremo cercato di usare il nostro amato programma senza licenza.
Quello che si è discusso nei giorni scorsi, anche nella rubrica Win2Lin, è però il problema cruciale da cui nasce questa domanda sulla pirateria: “se volessi usare solo software gratis, come fare per trovare una valida alternativa al mio amato programma?”. Di alternative ce ne sono moltissime per ogni singolo programma, ne convengo con voi, ma nessuno di noi ha voglia di mettersi a testare 10 differenti programmi per trovare il valido sostituto, per esempio, di Photoshop (che per chi fa grafica a livello professionale non esiste).

Organizzare il menu dei programmi con SMOz

Per quanto ci possiamo sforzare di tenere in ordine il menù dei programmi, è una verità inconfutabile che dopo un certo periodo di tempo ne perdiamo completamente il controllo e lo rendiamo una sorta di disordinata superlista di tutti i programmi che girono dopo giorno scarichiamo e installiamo.

A questo proprosito voglio parlarvi di SMOz, un software molto utile che aiuta a organizzare in pochi semplici passi il menù dei programmi. Il concetto alla base del software è quello di un menù dei programmi diviso in categorie. Ogni programma è inserito in una determinata categoria, secondo un ordine che siamo noi stessi a stabilire.
In questo modo si può avere accesso molto più velocemente ai programmi e allo stesso tempo avere un menù pulito e ordinato.