Facebook Photo Album Downloader: un nome, un programma (o, meglio, un’estensione)

Mistero: tutte le foto presenti nella cartella Immagini sono sparite. Forse, a causa del metodo che abbiamo presentato qualche giorno fa per “svuotare” le cartelle, chissà; se così è stato, sarà molto semplice risolvere il problema ricorrendo al servizio Diskdigger, del quale abbiamo discorso in settimana.

Toh: avevamo dimenticato che le nostre immagini, ben organizzate, risiedono stabilmente sul nostro profilo Facebook. Senza scomodare troppi programmi, quindi, possiamo riportare il tutto sul PC installando solamente un addon per Firefox, FacePAD (per esteso: Facebook Photo Album Downloader). Raro caso di nome di programma che ne descrive immediatamente la funzione.

Bufera Facebook, cancellati migliaia di profili sospetti

Quando sulla rete si muovono milioni di persone, la percentuale di malintenzionati e delinquenti di varia natura che hanno la possibilità di espandere i propri contatti aumenta, allargando così il bacino di possibili nuove vittime. Tra i servizi che più di altri subiscono questo tipo di pericoli troviamo i social network, in testa Facebook.

Proprio Facebook, spinto dalle autorità di Connecticut e Carolina, ha iniziato una pesante lotta contro i reati a sfondo sessuale perpetuati attraverso il proprio social network con la cancellazione massiva di oltre 5500 profili sospettati di questo tipo di reati.

Nuove features per Twitter?

Novità importanti in arrivo per Twitter, infatti da qualche giorno, alcuni utenti hanno notato una nuova interfaccia in ajax sulla home page di Twitter. Questo in sostanza vuol dire che gli utenti per ricevere gli update non saranno costretti ad aggiornare la pagina.

Questa dovrebbe essere solamente una di una serie di nuove features che dovrebbero arrivare su Twitter in questi giorni.

Facebook cala l’asso, introduce lo stato pubblico. Twitter resiterà o fallirà?

I dirigenti del social network più famoso del mondo hanno preso una decisione molto importante per la propria piattaforma, una decisione che potrebbe addirittura portare al fallimento di Twitter, piattaforma di microblogging per eccellenza.

Gli sviluppatori di Facebook, infatti, hanno rilasciato nei giorni scorsi nuove API per il social network che hanno introdotto alcune interessanti novità, la più importante delle quali riguarda la visibilità dello stato personale degli utenti.

Presentato il nuovo Eee, scontato per gli utenti Facebook

L’Eee PC 1000HE, ultimo nato di casa Asus, fa già scalpore, non per il suo prezzo di 399$ e neanche per essere il primo a caricare un Intel Atom N280 -di cui parleremo dopo- ma bensì per essere venduto scontato per gli utenti di Facebook. Il piccolo netbook infatti sarà venduto con uno sconto di 25$ per coloro che effettueranno il pre-ordine tramite il gruppo ufficiale su Facebook!

Il piccoletto, parlando di caratteristiche, monta un processore Intel Atom N280, ha uno schermo da 10″ ed è dotato di bluetooth 2.0, wi-fi 802.11 b/g/n, 160GB di HDD e 10GB di spazio online dedicato crittografato. Inoltre, grazie alla batteria ad alta densità ed alla tecnologia Super Hybrid Engine, è capace di superare le 9 ore di autonomia, a patto però che non utilizziate la scheda wireless, la videocamera e manteniate la luminosità dello schermo in modalità economica.

Facebook è in cerca di nuovi dipendenti

In questo periodo di recessione, crisi economica e licenziamenti, c’è un’azienda che grazie al cielo -meglio, alla rete- va in controtendenza ed è in cerca di personale. Il business non poteva altro che essere quello dell’informatica, in particolar modo quello relativo i social network, parliamo infatti di Facebook.

Nella sezione “jobs” di Facebook potrete trovare tutte le posizioni ancora disponibili in azienda, ovviamente la stragrande maggioranza dei posti di lavoro sono disponibili al di fuori del nostro paese, Palo Alto, Parigi, Toronto sono infatti i luoghi più gettonati ma qualche offerta è disponibile anche per la Spagna e l’Italia.

Curiosità: tradisci gli amici e vinci un panino

La fama di Facebook dilaga in ogni angolo del pianeta ma mai fino ad oggi un social network aveva suscitato tanto amore e contestualmente tanto odio. E’ diventato così famoso che una nota catena di fastfood, Burger King, ha deciso di sfruttare Facebook per una campagna promozionale, la Whopper Sacrifice.

Ma come unire Burger King con Facebook? Qui sta la curiosità, i pubblicitari della nota catena di fastfood hanno dato il via ad una promozione che premia con un delizioso Whopper gli utenti di Facebook che eliminino 10 amici dal proprio profilo.

Snitch.name, come cercare e trovare persone online!

Snitch

Qualche volta nella vita ci sarà capitato, o potrebbe capitarci in futuro, di ricercare persone a noi molto lontane, ma alle quali per un motivo o un per un altro vorremmo riavvicinarci, o perché no, vorremmo avere proprio la possibilità di conoscerle.

Prima di internet, non erano molti i mezzi per cercare una persona distante da noi. Adesso invece abbiamo sicuramente molti mezzi in più, basti pensare ai motori di ricerca, ai social network e ai vari database disseminati per la rete. La bicicletta ce l’abbiamo, non ci resta far altro che pedalare, quindi, e potremmo farlo con un sito niente male: Snitch.name!

Snitch.name è un motore che consente, previa digitazione di nome e cognome, di ricercare persone in rete sfruttando le numerosissime informazioni che la rete offre, prime tra tutte, chiaramente, le tracce lasciate o le registrazioni ai vari servizi internet.

Ecco qual è stato il sito social più visitato lo scorso anno

2009-01-02_142018

Qual è stato il sito di social network più visitato nell’anno appena trascorso? C’è lo dicono i dati di ComScore, aggiornati fino allo scorso novembre; avrei predetto una vittoria di Facebook ma invece mi devo ricredere.

Infatti come mostra il grafico qui sopra, Blogger si è guadagnato lo scettro di sito più visitato dell’anno, con i suoi 222 milioni di visitatori solamente nel mese di novembre. Facebook è al secondo posto con il maggior rialzo. Andiamo dai 100 milioni di gennaio ai 200 e passa milioni, con un guadagno del 116 per cento.

Facebook: preziosa risorsa o dannosa perdita di tempo? Diteci la vostra!

Facebook fa bene, anzi benissimo. Questo, almeno, è il pensiero che sorge nella mente di tutti coloro che pensano a quanto abbia fruttato, e continui a fruttare, il più famoso social network della rete al suo fondatore, Mark Zuckerberg, che nel lontano Febbraio 2004 diede vita a quello che è considerato da molti come uno dei migliori prodotti tecnologici del 2008 e che l‘ha fatto presto divenire il più giovane miliardario del mondo (come riportato dall’autorevole “Forbes”).

Il sito, come ben saprete, è gratuito per gli utenti e trae guadagno dalle pubblicità. Pubblicità che, secondo attendibili rumor, farebbero entrare nelle tasche di Zuckerberg la bellezza di 1.5 milioni di dollari a settimana. E pensare che tutto nacque (grazie anche all’aiuto di Andrew McCollum e Eduardo Saverin) come un progetto universitario.

Meebo si aggiorna per essere ancora più social

Siamo sempre più social, abbiamo sempre più amici sopratutto in rete e tutto ciò comporta la necessità, molto geek, di poter contattare ed essere contattati il più facilmente possibile. Tempo fa vi presentammo Meebo, oggi vi parliamo di come ha saputo aggiornarsi per entrare ancor di più nel mondo social.

Ognuno di noi ha, ovviamente, due o tre account per l’instant messaging e un altro paio almeno tra i vari Myspace, Facebook e quant’altro. Da oggi possiamo avere il controllo completo dei nostri profili grazie ai nuovi aggiornamenti di Meebo che ora ha integrate le funzioni di login ai meggiori social network per permetterci di chattare con i nostri amici.

Power.com, il nuovo signore dei Social Network!

Facebook, MySpace e tanti altri! Non ce la si fa più: troppi social network, troppe pagine da visitare, tutto in disordine, non si capisce più niente. Ma perché l’esigenza di tanti social network? Per stare al passo coi tempi siamo ormai costretti ad iscriverci per forza ai più importanti!

Totò, in finto latino, diceva “abbondandis abbondandum” per dire che il tanto è sempre meglio del poco o del niente. Si, questo è vero, ma bisogna mettere un po’ d’ordine. E per farlo ci vuole potenza. No, non intesa come forza fisica, non avrebbe senso questa cosa, ma intesa come sito internet: Power.com!

Power.com è un servizio online che aggrega in sè, almeno per il momento, ben 4 social network (Facebook, MySpace, Hi5 e Orkut) e che permette quindi di far convergere tutti e 4 i social network in un unico sito da dove sarà possibile gestire, da un unico posto, tutti i nostri account senza dover passare da un sito all’altro.

Facebook, passo falso verso Twitter

Una pessima giornata quella di ieri per il social network più in voga del momento, dopo la proposta di acquisizione al cinguettante Twitter è arrivato infatti un secco no dai vertici aziendali.

Come se non bastasse sta iniziando a circolare una pessima voce che vedrebbe “gonfiate” o quanto meno “bizzarre” le quotazioni di Facebook, pari quasi a 4 miliardi di dollari, un’ascesa a detta di molti troppo veloce e vertiginosa.

Nonostante la proposta economica interessante, 500 milioni di dollari, gli azionisti di Twitter non ci hanno pensato sopra un attimo prima di rifiutare l’offerta. A detta di Twitter infatti la cifra non sarebbe adeguata, come a dire i soldi non bastano, anche perché l’importo è riferito ad un’offerta solo parzialmente in contanti, la restante parte dell’affare sarebbe stata pagata in stock options.

Mufin: superbe ricerche musicali per scoprire nuove canzoni!

Quanti ve ne abbiamo presentati? Ormai un sacco, tant’è che è un bel pezzo che non ne parliamo. Ci riferiamo ai motori di ricerca per canzoni che, come funghi si moltiplicano sempre più, propinando però purtroppo quasi tutti le stesse features.

Proprio per questo essere l’uno clone dell’altro, quindi, abbiamo un po’ deciso di dare loro meno importanza. Ma oggi è diverso, perché non vi stiamo a presentare il solito serviziaccio cugino di un altro, ma vi proponiamo una visita ad un bel sito: no, non è quello archeologico di Pompei, ma quello virtuale di Mufin!

Mufin (MUsic FINder) è un archivio di sproporzionate misure che consente di ricercare e ad ascoltare le previews (attenzione, non l’intera canzone) di circa 5 milioni di canzoni provenienti da tutto il mondo e di diverso genere tra loro.