Il meglio della settimana dal mondo Linux #3

Eccoci giunti al termine di un’altra settimana ricca di avvenimenti e notizie. Il mondo GNU/Linux ed Open Source, ovviamente, non fa eccezione, e per questo è giunta l’ora del terzo appuntamento con la rubrica settimanale sulle più importanti novità e curiosità del settore. Da sottolineare alcune major release, un importante anniversario, ed alcune guide e curiosità molto interessanti. Bando alle ciance, vediamo insieme quanto è accaduto durante questi ultimi 7 giorni.

  • Top 10 Reasons To Work On Open Source: un interessante articolo, in cui vengono esposti 10 motivi per cui è importante lavorare in chiave Open Source;
  • Color profiles turned on for Firefox 3.1: dalla versione 3.1 il browser di casa Mozilla avrà attivo di default un nuovo sistema per la gestione dei colori, per una migliore resa delle immagini durante la navigazione web;
  • GNU Kicks Off 25th Anniversary Celebration: 25 anni fa nasceva, grazie a Richard Stallman, il progetto GNU, una delle istituzioni più importanti al giorno d’oggi nel mondo informatico;

Firefox, tutti i trucchetti per il download manager

Se è vero che uno dei maggiori pregi del browser open source Firefox è rappresentato dalle sue estensioni, in grado di ampliarne le funzionalità pressoché all’infinito, è altrettanto vero che il suo pannello di controllo (quello accessibile digitando about:config nella barra degli indirizzi) è presto divenuto una sorta di paradiso per tutti i geek, il posto giusto grazie al quale personalizzare il programma di navigazione di Mozilla fin nei minimi dettagli.

Eccoci quindi pronti a proporvi molti trucchetti per il download manager, utili ad adattare quest’ultimo alle esigenze di ogni utente che ha fatto di Firefox il suo browser predefinito. Eccoli elencati:

  • Tutti i file scaricati con Firefox, vengono automaticamente aggiunti alla lista dei documenti recenti di Windows (quella accessibile dal menu satrt, per intenderci). Per non far più accadere ciò, occorre settare su false il valore della chiave browser.download.manager.addToRecentDocs.

Modalità Incognito: dalla versione 3.1 sarà integrata in Firefox. Per ora, sostituiamola con Stealther.

In quest’anno in cui la guerra tra i browser è stata più incandescente che mai, due sono state le novità introdotte che hanno cambiato le abitudini di noi navigatori.

La prima è stata senz’altro la trasformazione della normale “barra degli indirizzi” in qualcosa di più complesso, in una sorta di “barra di ricerca” dalla quale è possibile accedere a tutte le pagine memorizzate nella cronologia e nei preferiti (indicando anche solo una lettera contenuta nell’ URL), ed effettuare ricerche web. Ad inaugurare il sistema ci ha pensato Firefox con la sua “Awesome Bar”, e l’idea è stata ripresa subito da Opera e dall’ “Omnibar” di Google Chrome

Come adattare (perfettamente) la grafica di Chrome a Firefox

Siamo giovani geek e la memoria ancora è dalla nostra parte: ricorderete sicuramente che ieri abbiamo visto insieme come trasformare il nostro Firefox in Chrome utilizzando l’add-on Chromifox. Oggi, invece, restando sullo stesso argomento, vi propongo un add-on che sviluppa risultati decisamente migliori di quelli ottenuti ieri. Si tratta di Chrome Package, un add-on sviluppato da DigDug. Il Package si compone di due estensioni, una delle quali è il tema grafico di Chromifox personalizzato dallo sviluppatore. Andiamo a vedere come comportarci per riprodurre perfettamente la grafica di Chrome su Firefox.

Scarichiamo innanzitutto l’add-on Chrome Package cliccando qui. Anche questo add-on, come quello di ieri, è in forma sperimentale; per la procedura di installazione, vi rimando all’articolo di ieri, nella fattispecie a questa parte:

… La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi…

Dopo aver effettuato l’accesso e cliccato su “Add to Firefox”, si presenta una pagina con una licenza. Accettiamola senza problemi e procediamo nell’installazione, cliccando su “Accept and Install”. Come di consueto, se l’installazione ha avuto buon esito, otterremo la finestra che ci richiede il riavvio dell’applicazione. Da notare come venga segnalata l’installazione di DUE componenti (segnalati dai due rettangoli nell’immagine seguente):

Come trasformare Firefox in Chrome con Chromifox

E’ passata già una settimana dal rilascio del browser della società di Mountain View, la famosa Big G, e già Chrome è diventato modello d’ispirazione per i geek. Sebbene Chrome sia un browser veramente ben fatto, dalla grafica alle funzioni, non potete chiedere a noi veterani di Firefox di lasciarlo. Così, per i fedelissimi del browser di Mozilla, è stato programmato un add-on: il suo nome è Chromifox. Grazie a questa funzione, dunque, potremo vestire il nostro amato Firefox coi panni di Chrome. Vediamo nel dettaglio come agire.

Innanzitutto, scarichiamo l’add-on da questa pagina, cliccando su “Add to Firefox”. La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi. Dunque, adesso possiamo installare il file e, se l’installazione terminerà correttamente, otterremo questa finestra di Firefox:

Open IT Online, utilizzare i servizi on-line per aprire varie tipologie di file in Firefox

Da vere e proprie suite per ufficio a complesse applicazioni di fotoritocco, passando per tanti altri strumenti più o meno utili, ormai il mondo dei servizi web ha poco o nulla da invidiare a quello dei classici programmi desktop.

Proprio alla luce di ciò, sono sempre di più gli utenti che – vuoi per comodità, vuoi per impossibilità di installare software sul PC in uso – prediligono i servizi on-line per aprire varie tipologie di file. Eccoci quindi pronti a dare una mano a questi ultimi, presentando loro un’ottima estensione per il browser open source Firefox: Open IT Online.

Firefox, come disabilitare la scansione antivirus automatica dei file scaricati

E’ vero, anche in campo informatico la sicurezza viene prima di qualsiasi altra cosa, ma, in circostanze particolari, qualche piccolo strappo alla regola si può fare. E’ ad esempio il caso di una funzione introdotta in Firefox 3, all’apparenza molto utile, ma nell’applicazione di tutti giorni talvolta snervante: la scansione antivirus automatica dei file scaricati.

Grazie all’enorme diffusione che hanno avuto le connessioni ad Internet ad alta velocità, sono infatti moltissimi gli utenti che (quasi) quotidianamente scaricano file di notevoli dimensioni. Demo di giochi commerciali, distribuzioni Linux, filmati e grandi collezioni di immagini sono diventati elementi all’ordine del giorno nel download manager di ogni geek, e scansionare ognuno di questi – soprattutto su macchine non recentissime – risulta una procedura alquanto lunga da portare a termine.

Ecco quindi nascere l’esigenza da parte di molte persone, sicure circa l’integrità dei file che si accingono a scaricare, di disabilitare la scansione antivirus automatica dei file scaricati nel celeberrimo browser open source. Esigenza che, come facilmente immaginabile, può essere immediatamente soddisfatta manipolando il pannello di controllo di Firefox:

Ecco come avere la pagina di Avvio Veloce di Opera su Firefox 3!

Opera è uno dei browser più utilizzati dopo Internet Explorer e Firefox, sicuramente la funzione più amata di Opera, è la pagina di avvio veloce, in altre parole, quella, dove voi potete inserire tutte le pagine dei segnalibri che visitate di più in modo da averle a portata di mano appena aprite il Browser. Questa pagina ora è presente solo su quel Browser, una versione, modificata, è presente anche sull’ultimo Google Chrome.

Oggi Geekissimo vi vuole presentare ben due estensioni che vi permettono di ricreare questa famosa pagina di Avvio Veloce, su Firefox 3.x! Il primo Addon di quest’articolo si chiama Fast Dial. Come vedete dalla foto sopra, l’estensione vi aggiunge la pagina, dove potete inserire siti presenti e non, nei vostri segnalibri. Una volta inserito il sito, l’estensione creerà un’anteprima del sito.

Addons per Firefox: Open in Google Chrome e Read It Later

Se c’è una cosa che rende Firefox superiore agli altri browser, questa è sicuramente la possibilità di personalizzarlo con centinaia e centinaia di addons in grado di implementare le più svariate funzioni. Oggi voglio presentarvene due davvero molto interessanti.

Il primo riguarda (tanto per cambiare) Google Chrome. Si chiama “Open in Google Chrome” e serve, come il nome suggerisce, ad aprire un link da Firefox direttamente nel nuovo browser di Google. E’ stato creato sulla falsa riga dell’ IE View Lite da Amit Garwall di Digital Inspiration.

Firefox, come integrare le migliori funzioni di Google Chrome

firefox

Ammettiamolo: allo stato attuale, il nuovo browser Google Chrome, ha potenzialità estremamente ridotte rispetto ad un concorrente “navigato” ed agguerrito come Mozilla Firefox, per il quale – al contrario del nuovo software targato Google – sono disponibili numerosissime estensioni in grado di ampliarne le funzionalità nel modo che più si desidera.

Probabilmente, la situazione a breve cambierà, ma oggi vogliamo dimostrarvi come – proprio attraverso gli ormai celeberrimi addon – sia possibile integrare le migliori funzioni di Google Chrome in Firefox. Provare per credere.

Navigazione in incognito: la funzione che permette di navigare sul web senza lasciare tracce sul proprio PC (ovvero niente cookie, niente cronologia ecc.) è sicuramente tra le più apprezzabili di Google Chrome. Ebbene, quest’ultima è integrabile anche in Mozilla Firefox tramite l’estensione Stealther.

Epiphany, il browser web leggero e semplice per GNOME

Insieme all’ambiente desktop, il team di sviluppo di GNOME, come del resto quelli di tanti altri desktop, ha ben pensato di fornire una serie di applicazioni ufficiali, perfettamente integrate sia graficamente che a livello di funzioni e che, in linea di massima, seguono il suo stesso ciclo di sviluppo. Una delle più note applicazioni in merito è, sicuramente, Epiphany.

Epiphany è un ottimo browser web, leggero e semplice da utilizzare. Al momento, il motore di rendering utilizzato per visualizzare le pagine è Gecko, realizzato da Mozilla; si prospetta, però, un cambio dalla versione 2.24, con l’introduzione di WebKit, che da tempo si è candidato in maniera solida come strumento di default per i più comuni browser. Inoltre, l’intera applicazione è basata sul toolkit grafico GTK+, così da adattarsi in maniera perfetta ai temi grafici di GNOME.

Internet Explorer 8 beta 2, tutte le nuove funzionalità già presenti in Firefox!

Come ormai tutti ben saprete, Microsoft ha recentemente reso disponibile al pubblico la versione beta 2 dell’ottava versione del browser Internet Explorer. Le novità che l’azienda di Redmond ha introdotto in quest’ultima, così come nella prima beta rilasciata qualche mese addietro, sono notevoli. Eppure, nemmeno quest’ultima release pare essere protagonista di quel colpo di reni che in molti si aspetterebbero da una multinazionale del calibro di Microsoft, ormai chiaramente impegnata in un’aspra competizione con il mondo dell’open source da un lato, ed Apple dall’altro.

A dimostrazione del fatto che si poteva decisamente fare di più, oggi vogliamo proporvi una lista contenente tutte le nuove funzionalità di Internet Explorer 8, incredibilmente già presenti – nativamente o grazie alle estensioni – da diverso tempo, nel browser open source Mozilla Firefox. Basta dare uno sguardo veloce alle righe che seguono per capire bene lo stato dei fatti:

Ricerca nella pagina

Internet Explorer evidenzia tutti i risultati della ricerca effettuata in una determinata pagina, segnalandone il numero accanto alla barra di ricerca.

  • Find In Numbers – Mostra il numero di risultati trovati in una determinata pagina, accanto alla barra di ricerca di Firefox (la funzione di evidenziazione è già integrata nel browser).
  • HighlightAll – Tramite un solo click, evidenzia tutti i risultati della ricerca effettuata in una determinata pagina, segnalandone il numero.

10 cheat-sheet per Linux da avere sempre a portata di mano

Ogni giorno usiamo tantissime applicazioni differenti: ognuna di queste presenta strumenti quali, ad esempio, scorciatoie da tastiera, per compiere operazioni in maniera comoda e rapida. Molto spesso, però, le opportunità messe a disposizione sono tantissime, ed è difficile ricordarle tutte a memoria.

Allo stesso modo, sono tantissimi i comandi disponibili all’intero di un terminale Linux. Per avere sempre a portata di mano, o, per meglio dire, di click, tutte queste cose, nascono degli appositi strumenti, detti cheat-sheet: si tratta dei veri e propri fogli che raccolgono note, appunti ed altro per rinfrescarsi la memoria in caso di necessità.

Su a non-geek’s linux blog hanno pubblicato un ottimo elenco di 10 cheat-sheet, indispensabili a loro modo di vedere. Gli sheet sono i seguenti:

Guida: Firefox, come utilizzare lo stesso profilo in più sistemi operativi

Uno degli elementi che hanno fatto scaturire l’enorme successo dell’ormai celeberrimo browser open source Firefox – oltre alle innumerevoli estensioni disponibili, ed alla maggiore sicurezza rispetto ad Internet Explorer – è sicuramente quello relativo all’essenza multi-piattaforma di quest’ultimo, funzionante su Windows, così come su Linux e Mac OS X.

Per chi utilizza più sistemi operativi, risulta infatti molto comoda la possibilità di utilizzare uno stesso software in diversi ambienti lavorativi, in modo da poter mantenere intatte le proprie abitudini e non esser forzati ad utilizzare altri programmi.

Eccoci quindi pronti a proporvi una semplicissima guida, nella quale vedere insieme come utilizzare lo stesso profilo di Firefox in più sistemi operativi. Il tutto, utile a mantenere le medesime estensioni, i medesimi segnalibri e le medesime preferenze in qualsiasi circostanza.