Consigli Gmail

Gmail, ora è possibile visualizzare le immagini in fullscreen

Gmail, ora è possibile visualizzare le immagini in fullscreen

Google, oramai è cosa ben risaputa, si impegna in maniera costante al fine di cercare di far evolvere il più possibile i propri servizi e nel tentativo di offrire risorse sempre migliori agli utenti.

Nella maggior parte dei casi quando si parla di miglioramenti si fa riferimento all’introduzione di nuove feature e/o alla correzione di piccoli e grandi bug. In altre circostanze si tratta invece di piccoli ma utili accorgimenti così come nel caso di quanto introdotto in Gmail proprio nel corso degli ultimi giorni.

Mediante la pubblicazione di un apposito post su Google+ il team del gran colosso di Mountain View ha infatti annunciato che d’ora in avanti sarà possibile aprire a tutto schermo le immagini contenute nei messaggi che vengono ricevuti su Gmail andando dunque ad agire in maniera analoga a quanto già fatto da tempo con gli allegati.

Gmail, la finestra di composizione delle email diventa fullscreen

Gmail, ora è possibile scrivere email in fullscreen

Gmail, ora è possibile scrivere email in fullscreen

Dopo l’introduzione del nuovo layout per la posta in arrivo Google ha annunciato, proprio nel corso delle ultime ore, la disponibilità di un aggiornamento per Gmail mirante ad agevolare la scrittura delle email.

Con l’aggiornamento (già disponibile anche per l’utenza italiana) viene dunque offerta la possibilità di aprire la finestra di composizione dei messaggi di posta elettronica a pieno schermo. La modalità fullscreen può inoltre essere impostata come predefinita.

Per poter aprire la finestra di composizione dei messaggi di posta elettronica in modalità fullscreen è sufficiente cliccare il simbolo delle doppire frecce in alto a destra. Per impostare tale modalità come predefinita basta selezionare la voce Schermo intero predefinito annessa al menu delle opzioni in basso a destra.

Quando la finestra per la composizione delle email viene aperta alla massima dimensione sino a lambire la colonna sinistra la barra di formattazione viene visualizzata in maniera automatica.

Chrome 28 per Android, arrivano il fullscreen sui tablet e traduttore

Chrome 28 per Android, arrivano il fullscreen sui tablet e il traduttore

Chrome 28 per Android, arrivano il fullscreen sui tablet e traduttore

Ad alcune ore di distanza dal rilascio di Chrome 28 per sistemi operativi Windows e per Mac il team di big G ha reso disponibile un nuovo aggiornamento anche per la versione del celebre browser web specifica per device mobile Android.

Le migliorie introdotte in Google Chrome 28 per Android sono, per così dire, poche ma buone, in particolar modo per quanto riguarda la navigazione online sui display touchscreen di maggiori dimensioni.

Nel dettaglio, è stata introdotta la modalità fullscreen sui tablet, una feature che era già stata vista in azione nelle precedenti relase dell’app per smartphone.

TextRoom, un editor di testo fullscreen per scrivere senza distrazioni

Girovagando online ma, ovviamente, dando anche uno sguardo qui su Geekissimo, non è poi così difficile rendersi conto dell’enorme quantitativo di applicativi disponibili adibiti al processo di scrittura e, di conseguenza, particolarmente indicati per tutti coloro che operano in tale ambito, come nel caso di giornalisti, blogger e scrittori.

Tuttavia, considerando la notevole concentrazione richiesta al fine di redigere un buon testo scritto, in particolare qualora si rientrasse in una delle categorie sopracitate, potrebbe risultare piuttosto utile ricorrere all’impiego di un apposito strumento mediante cui non soltanto scrivere tranquillamente un dato testo ma, inoltre, evitare di incorrere in tutte le varie ed eventuali “distrazioni da desktop” nelle quali appare piuttosto difficile non incappare.

Di risorse di questo tipo ne esistono ben poche, tuttavia, per la gioia di voi lettori di Geekissimo in cerca di qualcosa di analogo, quest’oggi prestiamo attenzione a TextRoom.

Google Reader si aggiorna: ora è possibile visualizzare i propri feed-RSS in modalità fullscreen!

Il ben noto ed affermato lettore online di feed-RSS targato Google di certo costituisce uno degli strumenti maggiormente diffusi ed utilizzati dall’intera utenza poiché, tenendo ben presente il buon grado di comodità e praticità, va a configurarsi come una delle risorse più apprezzate lungo l’intero web.

Tuttavia, l’applicazione di ulteriori ed utili aggiornamenti non guasta mai, per cui, al fine di rendere ancor più pratico ed efficiente l’utilizzo di Google Reader, il gran colosso del web ha ben pensato di offrire ai suoi utilizzatori la possibilità di sfruttare il lettore di feed direttamente in formato fullscreen, massimizzandone dunque l’usabilità.

Ebbene si, cari lettori di Geekissimo, Google Reader risulta ora visualizzabile a schermo intero direttamente dal proprio browser web preferito, il tutto semplicemente previa pressione del tasto F sulla pagina web relativa al tanto amato lettore di feed, consentendo dunque di concentrare al massimo la propria attenzione su quelle che sono le news d’interesse ed evitando quindi eventuali distrazioni che, si sà, non mancano mai!

Google Reader Play, big G propone un nuovo modo di consultare i feed-RSS

Affermatosi oramai da diverso tempo a questa parte, Google Reader, il lettore di feed-RSS firmato big G, sembra continuare a spopolare lungo l’intero web, sebbene, considerando l’avanzare delle tecnologie e l’applicazione di nuove ed interessanti idee, siano stati introdotti altrettanti performanti strumenti analoghi che, seppur minimamente, sembrano fare concorrenza al ben noto prodotto.

Proprio per far fronte a situazioni di tale tipologia, la nota azienda di Mountain View si è dunque adoperata affinché, tutto quando conquistato “online” non andasse perduto, implicando dunque l’applicazione di nuove idee al fine di rendere ancor più interessante l’affermato lettore di feed.

Sono esattamente questi i motivi per cui, soltanto da poche ore a questa parte, è stato reso disponibile un nuovo ed accattivante gioiellino online quale lo è Google Reader Play, così come dichiarato sul blog ufficiale.

CreaWriter, ecco come scrivere un testo con la massima concentrazione

Tutti coloro che si ritrovano, spesso e volentieri, a dover scrivere un qualsivoglia tipo di testo al PC, ben sanno quanto può essere difficoltoso trovare la giusta concentrazione quando, in modo del tutto inevitabile, si viene distratti da tutto quanto possa essere presente sul proprio desktop, tentando quindi l’utente a dare una sbirciatina online sul proprio social network preferito, a gettare uno sguardo alle ultime foto scattate e così via (i blogger di certo sapranno di cosa sto parlando).

Dunque, in queste situazioni, l’utilizzo di un apposito strumento per la stesura di un testo, come ad esempio Word, potrebbe non essere sufficiente, in quanto non adatto al raggiungimento della giusta attenzione che ogni scrittore, provetto o meno, dovrebbe avere.