Micro stampante nel mouse: Casio USB Label Mouse Printer

Era da un po di tempo che non segnalavo qualche gadget geek, ma questo mouse mi è proprio piaciuto. Si chiama Casio USB Label Mouse Printer , ed è un mouse contenente una micro stampante termica, per stampare etichette rapidamente. Quante volte ci è capitato di dover annotare un numero telefonico, un indirizzo o un piccolo messaggio?

Con questo mouse potrete dire addio al blocchetto degli appunti, basta selezionare il testo, e con un click potremo stampare il tutto. Ovviamente le etichette sono adesive e si possono utilizzare anche per catalogare cartelle, accessori, libri ecc.

KatMouse, software geek per scorrere le finestre inattive

Una delle caratteristiche di Mac OS X, non tanto pubblicizzata ma davvero utile, è quella che permette di scorrere con la rotellina del mouse anche le finestre inattive.

Per chi non avesse capito bene a cosa serve, immaginate di seguire un tutorial di photoshop per esempio, mentre lavorate e mettete in atto quello che vedete, potrete scorrere il tutorial con la rotellina restando con il focus sul lavoro che state effettuando, senza dover selezionare la finestra ogni volta.

Questo comporta un non insignificante risparmio di tempo e, proprio per questo, dei programmatori hanno deciso di trasportare tale funzione anche sui sistemi Windows (Vista incluso) tramite un programmino gratuito: KatMouse.

Le migliori invenzioni dell’anno (secondo Time)

iPhone

Come di consueto Time, una delle riviste più autorevoli e seguite nel mondo, ha decretato le migliori invenzioni dell’anno che si sta per concludere. La lista è divisa per argomenti e tra i nuovi brevetti ce ne sono alcuni, di cui si è sentito ancora parlare molto poco. che sicuramente vi stupiranno. Quest’anno il vincitore assoluto del particolare concorso è l’iPhone, il telefonino multimediale touch-screen della Apple che sta facendo impazzire gli Stati Uniti e che tanto si sta facendo attendere nel nostro paese.

Ma andiamo a vedere anche quali sono i prodotti più interessanti delle altre categorie. In “Automobili e autobus” vince la macchina autonoma, un’auto completamente ecologica che viaggia con energia prodotta dal vento o dal sole. Nella categoria dei computer, invece, troviamo molti oggetti interessanti tra cui segnaliamo degli schermi ultra sottili che si possono piegare come fogli di carta progettati da Lg, Philips e Sony.

Trucco per scoprire la password dietro gli asterischi

Quante volte vi sarà capitato di andare a fare un login in un sito protetto e di trovare gia il vostro nome con la password inserita? Sicuramente tante volte, e a forza di trovarla gia impostata, se non ce la siamo segnata in un posto sicuro va a finire che potremmo dimenticarla.

Con questo semplice trucco, potrete scoprire la password dietro gli asterischi della maggior parte dei siti in circolazione, l’ho testato personalmente anche su siti di banche o che comunque utilizzano tecnologia di protezione a 128 bit.

Per scoprire la password dietro gli asterischi vi basterà solo copiare il codice javascript che vedete qui sotto, incollarlo nella barra degli indirizzi e premere invio, niente di più facile.

Geekypedia #7: Geeky alle prese con l’overclocking

Eccoci all’appuntamento settimanale con Geekypedia, la striscia creata dal geniale Albo sul mondo dei Geeks. Questa settimana l’argomento trattato è l’overclocking, sono sicuro che in questo blog tutti sappiano cosa significhi, però per chi non è tanto informato in materia riporto quanto scritto da Wikipedia:

In informatica overclocking è l’operazione atta a spingere un componente elettronico (in genere una CPU) ad una frequenza maggiore rispetto a quella dichiarata dal costruttore, marchiata sul package della CPU, al fine di massimizzarne le prestazioni. Questo procedimento è analogo all’elaborazione (“truccare” in gergo) delle automobili e delle moto. In italiano viene anche utilizzato il neologismo overcloccare (italianizzato dal termine inglese overclocking).

Nel caso delle CPU, di cui si parla in generale ai soli fini esemplificativi, ciò che viene alterato è l’orologio interno del sistema, che determina quanti cicli di operazioni la CPU del computer debba eseguire nell’unità di tempo. Cambiando la frequenza alla quale questi cicli vengono eseguiti, in alcuni casi, è possibile aumentare o diminuire il numero delle operazioni nell’unità di tempo eseguite dal componente coinvolto.

A livello pratico si tratta di una operazione perfettamente legale ma che invalida istantaneamente la garanzia del prodotto oggetto della manipolazione, anche se in caso di rottura di un componente è difficile dimostrarne la causa reale. L’overclocking può essere eseguito in modo più o meno spinto: più avanti vengono descritti i concetti legati alla esecuzione di una operazione di overclock.

Tatuaggio per geeks

Ecco a voi un bel tatuaggio per geek, una bella idea per mostrare a tutti quanto amate questo mondo! A me sinceramente piace e pure tanto, le scritte ora vanno di moda, invece delle solite questa può essere un idea alternativa e simpatica.

E a voi piace? Ve lo fareste mai un tatuaggio geek come questo?

Oggi esce Leopard e per l’occasione l’Apple Store di Roma regala una T-Shirt!

 

Oggi su The Apple Lounge, nuovo blog veramente ben fatto sul mondo dell’Apple, leggo che in occasione dell’uscita in anteprima mondiale del nuovo sistema operativo Leopard per i mac, all’Apple Store di Roma dalle ore 18 alle 22, si riceverà in omaggio una T-Shirt a tiratura limitata “Leopard” fatta apposta per il lancio del nuovo Mac Os.

 

Io probabilmente ci sarò proprio alle 18, non me la voglio perdere, se anche qualcun altro vuole venire lo scriva nei commenti che ci mettiamo d’accordo e ci incontriamo per un Geek Coffee, oltre ovviamente a saccheggiare lo store di queste T-Shirt!
tshirt-mac

Recensione di XPlod, Melody e Smart, i nuovi lettori Mp3 e Video della 4Geek

Venerdì scorso ho ricevuto dal gentilissimo Angelo di YouBuy, 3 bellissimi lettori Mp3/Video, e ho passato tutto il Weekend a provarli e a spremerli per benino per darvi le mie impressioni. Si tratta di lettori prodotti dall’italianissima 4Geek, che fa del rapporto qualità/prezzo la sua arma vincente.

Nello specifico ho ricevuto un Melody Silver da 4 Gb, uno Smart Nero da 2 Gb e un XPlod da 4Gb nero, che in ordine rappresentano le copie fedeli dell’iPod Nano e Shuffle prodotti dall’Apple. Discorso diverso invece per XPlod , che non si può definire una copia, ma bensì una via di mezzo tra un iPod video e uno Zune, il player targato Microsoft. Anche le scatole sono identiche all’originali apple, in plastica trasparente rigida, fanno veramente una bella impressione, e anche i materiali utilizzati sono di tutto rispetto.

Ottima anche la risoluzione video, ho provato a vedere dei video e il risultato è stato più che soddisfacente. L’uscita audio di questi lettori è leggermente meno potente in confronto agli originali, forse anche per colpa di un auricolare non al massimo delle prestazioni, ma comunque calcolando che costano meno della metà, i risultati sono veramente eccellenti.

Ecco a voi le immagini con la presentazione e le caratteristiche tecniche prese direttamente da YouBuy.


XPlod 4GEEK 4 Gb. Lettore Mp3/Mp4 Video 2.4 TFT File

PANORAMICA:
Xplod ha uno spessore di soli 10 mm pesa solamente 40 gr. ed e’ dotato di innumerevoli funzionalità. E’ un LETTORE MP3, un LETTORE MP4, una RADIO, un REGISTRATORE, (che vi permetterà di registrare sia da microfono che da radio) nonché un ALBUM FOTOGRAFICO e all’occorenza un riproduttore di EBOOK, oppure un VIDEOGIOCO, e addirittura, associando ad un file audio un file di testo, il lettore si trasformerà in un vero e proprio karaoke…il tutto facilmente gestibile grazie al suo ampio schermo LCD TFT da 2,4 pollici e alla semplicità di utilizzo del suo menù. Inoltre, grazie allo speaker integrato, potrete ascoltare la musica anche senza le cuffie…Insomma non vi farà di certo annoiare e poi con le sue dimensioni ridottissime, solo 8,2cm x 4,7cm x 1cm, lo potrete portare ovunque per STUPIRE e STUPIRVI…

LA DOTAZIONE
XPlod ha una dotazione di accessori davvero stupefacente. All’interno del cofanetto troviamo un paio di auricolari eleganti e di altissima qualità, un cavo USB per collegare il nostro lettore al PC, un manuale rapido di istruzioni e attenzione…un adattatore da parete per ricaricare il lettore anche senza il PC…Davvero un KIT invidiabile!!!

Caratteristiche:
* Memoria 4GB espandibile con schede TF Micro SD –
* Design Super Moderno con tasti TOUCH BUTTON ad alta sensibilità
* Supporta MP3, WMA
* Supporta VIDEO – WMV e AVI (Tutti i Formati Video che volete, DivX e Altri, verranno convertiti con un apposito programma incluso nel CD)
* Formati Supportati : MP2, MP3, MP4, WMA, WMV, WAV etc.
* USB Flash Disk, il pc lo riconosce come Disco Removibile
* Microfono Integrato Alta Qualita’ di Registrazione Vocale
* RADIO FM INTEGRATA !!
* Giochi Inclusi
* LCD 2.4” TFT
* 7 tipi di Equalizzatore: Normal/ Rock/ Pop/ Classic/ Soft/ Jazz/ User
* Visore di Fotografie : Visualizza le tue foto in maniera semplice!
* Durata Batteria 4 ore ca.
* ID3 Tag Supporto Titoli Brani , Supporto Cartelle
* Supporto Multilingue Inglese, Francese, Italiano , Tedesco, e tante altre
* Lettore di File di Testo (eBook)
* Speaker Integrato + Cuffie incluse
* Piccolissimo !! Sta nel palmo della mano ed ha funzionalità davvero sorprendenti !
* Compatibile con tutti i sistemi operativi Microsoft (win 98 necessita di driver, GIA’ INCLUSI NELLA CONFEZIONE)

Prezzo : € 109,99

Pubblicità italiana del primo “notebook” della storia, era il 1981 e costava 4.153.000 delle vecchie lire, 6.500 euro di oggi!

Era il 1981 quando la Iret Informatica importò il primo computer portatile dagli states, il suo nome era Osborne 1 e aveva le dimensioni poco più grandi di una valigetta 24h. Molti di voi scommetto che non erano ancora nati, ma pensate che costava all’epoca la bellezza di 4.153.000 lire, l’equivalente attuale di quasi 13.000.000 di lire di oggi.

Ovviamente non era un vero e proprio notebook, ma comunque era un computer portatile funzionale a tutti gli effetti, completo di porta parallela per la stampante e aveva addirittura la porta per il modem e un monitor opzionale.

La dotazione di serie era rivoluzionaria per l’epoca, ecco a voi la tabella con i dati tecnici:

Geekissimo presenta la prima striscia di Geekypedia by Albo


by Albo’07

Settembre è stato un mese di tante novità e cambiamenti per Geekissimo, ma ormai (come sanno i nostri lettori più affezionati), non ci fermiamo mai ed ecco a voi l’ultima novità.

Da oggi tutti i giovedì, Geekissimo avrà l’onore di pubblicare in esclusiva un fumetto originale, creato apposta per noi dal bravissimo Albo, fumettista di grande valore e bravura. Albo ha saputo interpretare perfettamente l’idea del personaggio che avevo in mente, e ha creato Geeky (sarebbe il protagonista qui sopra) dando il titolo di Geekypedia alla striscia.

Il titolo deriva proprio dalla famosa enciclopedia Wikipedia, e sarà proprio Geeky, che ci accompagnerà tramite la striscia settimanale in un simpatico e divertente modo di vedere il mondo geek.

CutsLink, nuovo “accorcia URL” italiano con keyword e statistiche!

Nato da circa un mese, e ancora in fase di Beta, oggi voglio segnalarvi un nuovo sito per accorciare gli URL. Si chiama CutsLink, finalmente un servizio tutto italiano con delle particolarità che non tutti hanno, infatti ho cercato d’inserire le migliori features che ogni singolo concorrente aveva.

Si avete capito bene, ho detto “ho cercato d’inserire” proprio perché CutsLink l’ho realizzato io in una calda giornata d’estate verso metà Agosto. Ma ora veniamo ai fatti, in CutsLink troverete:
  • Possibilità d’inserire la parola chiave
  • Possibilità di convertire fino a 100 url contemporaneamente
  • Possibilità di monitorare le statistiche del URL
  • Link drag and drop da mettere nei preferiti per convertire con un click qualsiasi pagina
  • Widget da inserire nel proprio sito o blog
  • Classifica Top 20 dei Link più cliccati
  • Possibilità di mandarsi l’email con il link delle statistiche
  • Conteggio dei caratteri risparmiati tra il vecchio URL e quello di CutsLink

19 icone gratuite di prodotti Apple per tutti!

Apple

Utilizzate un Mac? Utilizzate iPod o altri prodotti della mela? Non utilizzate nulla di tutto ciò ma vi piace abbellire il vostro desktop con icone sempre nuove?

Ideali da posizionare nelle dockbar, queste icone rappresentano dispositivi come iPod, iPod Nano, iPod Shuffle, Apple TV ed iMac. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti ed esigenze.