Google supera Twitter nella guerra dei pulsanti social

Che Google avesse finalmente imboccato la strada giusta nel mondo dei social network lo sospettavamo un po’ tutti, ma ora sono arrivati dei numeri che lo dimostrano in maniera inequivocabile. Secondo le stime non ufficiali pubblicate da Paul Allen, Google+ ha già superato i 4.5 milioni di utenti, ma non è questa la notizia più clamorosa.

Il vero “botto”, per il momento Google l’ha fatto con il pulsante +1 che in poche settimane di vita è riuscito a superare il ben più maturo e collaudato pulsante Tweet di Twitter. Su 10.000 fra i siti Internet più importanti del mondo, solo 340 usano il pulsante social di Twitter, contro i 450 che hanno adottato il +1 di Google e i 2.000 che rimangono fedeli al “Mi Piace” di Facebook.

Google+, tutto quello che c’è da sapere sul social network di Google

Ieri sera (fuso orario italiano), Google ha svelato il suo social network Google+. Vi abbiamo informati tempestivamente della cosa e vi abbiamo promesso un articolo un po’ più approfondito sulle caratteristiche di questo nuovo rivale di Facebook, oggi siamo qui per mantenere la promessa.

Qui di seguito trovate elencate alcune delle funzionalità note di Google+ con un breve approfondimento per ognuna di esse e qualche video in gardo di illustrarcele in dettaglio. Se non avete di meglio da fare, diremmo che possiamo anche iniziare: buona lettura a tutti.

Google+, Google lancia il suo social network!

Dopo qualche tentativo andato a vuoto, con una mossa un po’ a sorpresa Google si rituffa nel mondo dei social network lanciando Google+. La risposta a Facebook del colosso di Mountain View è strutturata in cerchi, ogni cerchio è un gruppo di amicizie in cui è possibile trascinare tutte le persone che si desiderano.

Google+ sarà disponibile anche per dispositivi mobili (quantomeno Android) e includerà la possibilità di condividere file caricandoli sul proprio account Google, visualizzare news da ogni parte del mondo (un’estensione di Google Reader, in pratica), e molto altro ancora. Purtropppo, per ora è disponibile solo su inviti e il numero massimo di utenti è stato già raggiunto.

Chiudiamo questo doveroso aggiornamento-flash sulla nascita del social network di Google lasciandovi a un video che ne mostra le principali caratteristiche e al link per raggiungerlo. Vi aspettiamo domani per una panoramica più approfondita sul nuovo progetto di “big G”, non mancate!

Google +1 su WordPress: come integrare il nuovo pulsante sul nostro blog

Qualora non ve ne foste ancora accorti, in settimana ha iniziato a spopolare il pulsante Google +1, la risposta di “big G” al Mi piace di Facebook che dovrebbe servire a segnalare i siti, gli articoli e qualsiasi altro elemento incontri i nostri gusti sulla grande Rete.

Va da sé che se gestite un blog e volete apparire al passo con i tempi, non potete assolutamente fare a meno di integrare questo nuovo elemento social nelle vostre pagine. Ed ecco il motivo per cui oggi siamo qui: segnalarvi un metodo pratico e veloce per integrare il pulsante Google +1 su blog WordPress.

Basta qualche riga di codice messa al “posto giusto” e il gioco è fatto. Se volete scoprire qual è il “posto giusto” e quali sono le righe di codice da usare, continuate pure a leggere.

Google lancia +1: il pulsante per raccomandare i migliori risultati di ricerca

Con l’avvento delle risorse di social networking e, sopratutto, conseguenzialmente all’inserimento delle preferenze espresse dagli utenti direttamente nei risultati offerti dai principali motori di ricerca, Google, il gran colosso del web, lancia ora +1, una nuova funzionalità che, risultando una sorta di risposta al pulsante Like di Facebook, permette di condividere rapidamente le raccomandazioni in merito ai risultati di ricerca ottenuti.

Il pulsante Gogole +1, nello specifico, verrà visualizzato direttamente accanto ai risultati di ricerca (link, siti web e pubblicità) offerti da Google Search per cui, cliccandovi su, sarà possibile esprimere la propria preferenza (al momento giusto e, sopratutto, nel modo corretto) nei confronti dei migliori contenuti in modo tale da consigliarli ad altri utenti.