Google fornisce informazioni nutrizionali nella SERP

Google, le informazioni nutrizionali degli alimenti a portata di SERP

Google fornisce informazioni nutrizionali nella SERP

Tenersi in forma significa anche seguire un’alimentazione tanto sana quanto equilibrata.

Il team di Google di questo ne è ben consapevole e proprio per tale ragione ha deciso di introdurre un’interessante novità nel proprio motore di ricerca.

A partire da oggi all’interno delle pagine dei risultati di Google Search è possibile visualizzare le informazioni nutrizionali di oltre 1000 cibi.

Capire come fare la scelta giusta con i nostri cibi preferiti può essere un processo difficile e scoraggiante. Per questo motivo speriamo di poterlo semplificare almeno un po’: da oggi sarete in grado di trovare velocemente e in modo semplice informazioni nutrizionali approfondite per frutta, verdura, carne e piatti completi.

Knowledge Graph Google Italia

Il Knowledge Graph di Google debutta anche in Italia

Knowledge Graph Google Italia

Del Knowledge Graph di Google, ovvero ciò che in base alle ricerche effettuate va a contestualizzare quanto richiesto fornendo informazioni extra sull’oggetto della ricerca e non più sulla keyword digitata, se ne era iniziato a parlare a maggio dell’anno corrente quando, appunto, big G compì ufficialmente il suo primo passo verso un’esperienza di ricerca semantica.

Il Knowledge Graph venne annesso sin da subito alla versione inglese di Google Search, gli altri paesi, così come specificato da big G stessa, hanno invece dovuto attendere.

Adesso, però, a poter beneficiare della tecnologia Knowledge Graph è anche la versione italiana di Google, insieme a quella in altre lingue tra le quali giapponese, francese e russo.

Nel corso delle prossime ore, così come specificato sul blog di Google in italiano, il Knowledge Graph sarà annesso anche a google.it consentendo quindi a tutti gli utenti del Bel paese di poter usufruire di questo nuovo e potente strumento per l’esecuzione delle proprie ricerche.

Con Knowledge Graph, ad esempio, Google è ora in grado di elaborare il fatto che “Parma” è una città, ma anche una squadra di calcio, un’università e molto altro ancora e tiene presente questi diversi aspetti nel momento in cui fornisce i risultati di ricerca per cui ciò che si otterrà non saranno, così come di consueto, tutta una serie di indirizzi a siti web esterni ma informazioni come, ad esempio, il numero di abitanti, la cartina del luogo e molto altro ancora.

Google Knowledge Graph

Google presenta Knowledge Graph, il primo passo di big G verso la ricerca semantica

Google Knowledge Graph

Dopo il susseguirsi di alcune indiscrezioni Google, proprio nel corso delle ultime ore, ha ufficialmente compiuto il suo primo passo verso un’esperienza di ricerca semantica, ovvero quella ritenuta da molti come la prossima frontiera del web.

Ponendo come fine ultimo quello di categorizzare le parole ricercate assegnandogli gli attributi ed i significati che queste vanno ad assumere per ciascun utente big G ha quindi reso disponibile Knowledge Graph, ovvero quello che in termini spiccioli può essere definito come un nuovo ed utile pannello laterale annesso a Google Search ma che, per essere più precisi, in base alle ricerche effettuate andrà a contestualizzare quanto richiesto fornendo info extra sull’oggetto della ricerca e non più sulla keyword immessa.