IM+, chattare direttamente dal browser su più reti di messaggistica istantanea

Oggi giorno chat e social network fanno pienamente parte della vita di tutti coloro che, in maniera sempre più assidua, sono impegnati a solcare in lungo e in largo i meandri del web.

Considerando però l’ampio numero di strumenti disponibili esattamente adibiti a tale scopo, come nel caso di Windows Live Messenger, Skype, Facebook, MySpace e molti altri ancora, riuscire ad attingere sempre e comunque a quelle che sono le risorse utili in un dato momento potrebbe divenire una vera e propria problematica specie quando, ad esempio, ci si ritrova ad operare da un PC altrui o, ancora, nel caso in cui non sia possibile utilizzare quel dato client da quel dato desktop ecc…

Per ovviare a fastidiose situazioni di questo tipo è però possibile usufruire di una nuova ed apposita risorsa online che, in modo semplice e gratuito, permetterà di accedere a tutte quelle che sono le principali reti di messaggistica istantanea utilizzate agendo direttamente dal browser web e senza dover eseguire alcun applicativo dal proprio PC o, comunque sia, dal dispositivo in uso.

7+7 programmi gratuiti da installare assolutamente su un PC nuovo

I computer nuovi vanno riempiti con del buon software. È con questa condivisibilissima affermazione che Tom Merritt di CNET apre il video che vedete qui sopra (tradotto da ICTV), in cui vengono illustrati 7 programmi gratuiti da installare assolutamente su un PC nuovo.

La tipologia di post è tutt’altro che nuova, ma noi vogliamo presentarvi quest’articolo in un modo tutto nostro. Ci siamo infatti divertiti a prendere la lista creata da Merrit e a contrapporla con nostro elenco di programmi da installare assolutamente su un PC nuovo.

Ciò che ne è venuto fuori è un elenco – speriamo interessante – con almeno due validissimi nomi per tutte le più importanti categorie di software installabili su un computer, vecchio o nuovo che sia. Consultatela e diteci cosa ne pensate.

Antivirus

CNET ha scelto AVG Free, un prodotto senz’altro valido, aggiornato con frequenza e non troppo castrante per le performance del computer. Ma c’è di meglio.

Geekissimo sceglie Avira Antivir e il perché lo sapete già in molti. Si tratta non solo del miglior antivirus gratis italiano attualmente su piazza, ma anche di uno dei migliori prodotti nell’ambito delle soluzioni a pagamento. Al contrario di AVG, nella sua versione gratuita non controlla la posta elettronica e non ha aggiornamenti sempre tempestivi (a causa dei server spesso intasati), ma diremmo che sono due cose più che trascurabili rispetto all’efficacia e alla sicurezza che offre.

Gabtastik, chattare su facebook via desktop (ora anche per Windows)

Gabtastik

Sicuramente, una delle parti più importanti di facebook è la chat. Probabilmente ha influito sul grande successo del social network, unica pecca è che bisogna avere il browser aperto e connesso a facebook. Ecco perché in questo post si parlerà di un programma che aggirerà quest’ostacolo.

Gabtastik è un software liberamente scaricabile, ora disponibile anche per windows, che permette di utilizzare la chat di facebook anche avendo il browser chiuso. Contrariamente a quanto ho pensato prima di scaricarlo, il programma necessita di installazione, ma ciò non ne scalfisce le potenzialità. Devo ricordare che il software supporta anche la chat di gtalk, ma ho evitato di scriverlo nel titolo dato che il programma per tale scopo già esiste (e poi sarebbe stato un titolo brutto da vedere…).

Nimbuzz, VoIP over 3G o quasi

nimbuzz

Uno dei gap principali fra internet mobile e tradizionale è l’impossibilità per il primo di effettuare chiamate VoIP sfruttando la rete 3G. A dirla tutta non è l’impossibilità, ma gli accordi che operatori mobile, produttori di device e servizi di VoIP prendono fra di loro con grave danno per gli utenti.

La rete ha di volta in volta trovato soluzioni più o meno praticabili a questo intoppo, ma sempre senza riuscire a fornire un servizio stabile e dunque di successo. Nimbuzz con la sua applicazione mobile cerca di colmare questo gap sviluppando una soluzione ibrida.

Nimbuzz supporta una serie di servizi di VoIP e IM fra cui Skype, MSN, GTalk, Facebook Chat e molti altri ancora. Come tante altre applicazioni mobile simili se siete collegati ad internet tramite Wifi sarete in grado di effettuare una chiamata VoIP utilizzando il vostro servizio preferito, ma se la vostra connessione ad internet si appoggia su una rete 3G allora il software e il vostro operatore mobile vi impedirà di effettuare la chiamata.

Come le Push Notification cambieranno la netequette

always-connected

Abbiamo già scritto qualche articolo fa riguardo il sevizio di push notification che Apple ha introdotto con il nuovo firmware per iPhone. Tralasciando i dettagli tecnici si tratta di un servizio di notifiche, che vi permetterà di essere considerati perennemente online dalle applicazioni che lo supporteranno e quindi di ricevere notifiche as it happens sugli aggiornamenti che vi riguardano.

Le applicazioni di questo servizio sono decine, e ancora ne avremo da pensare, ma quella che vorremmo approfondire oggi è la sua integrazione con client di Istant Messaging. Al momento i client multi-protocol per iPhone che dispongono della funzione di Push Notification sono BeejiveIM e IM+3.0. Entrambe le applicazioni a furor di popolo sono piuttosto buggy nonostante i costi decisamente alti per una app, cira 8€ l’una. Entrambe le applicazioni hanno i loro pro e contro e non scenderemo nei dettagli di una recensione comparata. Quello che ci interessa oggi osservare è l’effetto che queste potranno avere sul futuro della messaggistica.

Grazie a ognuna di queste applicazioni sarete in grado di risultare perennemente on-line, anche quando in mobilità, sui principali social network e chat. Questo significa che chiunque altro sarà collegato sarà in grado di contattarvi, stavolta però, al momento del contatto riceverete una notifica, allarme o pop-up che sia, e sarete ingrado di rispondere istantaneamente. Un vero e proprio servizio di MMS over ip, che vi consentirà di essere perennemente raggiungibili da chiunque abbia a disposizione una connessione ad internet. Con l’entusiasmo dei più arrivano inevitabilmente le perplessità, essere sempre connessi sicuramente spaventa molti di noi, ma cerchiamo di capire perché.

Disponibile in download il nuovo Trillan 4 Beta

trillan_4_beta

Non tutti sanno che esistono dei software che vi permettono di collegarvi a più account di instant messaging contemporaneamente. I clienti di messaggistica istantanea più diffusi, sono MSN, Skype, gTalk e IrC. Beh, con l’arrivo di Facebook ,twitter e altri siti, questi protocolli sono aumentati. E’ impensabile installare un client per ogni protocollo ecco che ci arrivano in soccorso programmi come pidgin. Questi software, ci permettono il collegamento a più protocolli contemporaneamente.

L’utilizzo di questo software ci porta particolari vantaggi. Il primo, riguarda le risorse CPU e Ram utilizzate dal computer, si abbassano drasticamente perché andremo ad usare un solo client per tutti i protocolli, prima invece ci ritrovavamo con un client per protocollo, molti di noi/voi si ritrovavano con gTalk, Skype ed MSN aperti nello stesso momento. Beh, con Trillan 4 Beta il problema si abbatte. Ecco che oggi vi presentiamo la nuova versione di Trillan ancora in modalità BETA.

Meebo si aggiorna per essere ancora più social

Siamo sempre più social, abbiamo sempre più amici sopratutto in rete e tutto ciò comporta la necessità, molto geek, di poter contattare ed essere contattati il più facilmente possibile. Tempo fa vi presentammo Meebo, oggi vi parliamo di come ha saputo aggiornarsi per entrare ancor di più nel mondo social.

Ognuno di noi ha, ovviamente, due o tre account per l’instant messaging e un altro paio almeno tra i vari Myspace, Facebook e quant’altro. Da oggi possiamo avere il controllo completo dei nostri profili grazie ai nuovi aggiornamenti di Meebo che ora ha integrate le funzioni di login ai meggiori social network per permetterci di chattare con i nostri amici.

Dodici anni fa nasceva il primo instant messenger

Nasceva nel 1996 dalle mani di quattro ragazzi israeliani ICQ, il primo instant messenger della storia di internet. L’idea prendeva spunto dalle allora famosissime chat e mirava a creare una connessione stabile fra due utenti che fossero online nello stesso momento. Questa brillante intuizione ha dato vita al padre di tutti gli IM.

Dodici anni fa, quindi, iniziava l’era della comunicazione immediata, le e-mail che al tempo non erano diffuse come oggi, ebbero una crisi perchè non riuscivano a offrire la garanzia della lettura immediata del messaggio come invece faceva ICQ, al contempo iniziò a diffondersi l’idea di immediatezza della rete e pian piano i buoni vecchi statici siti internet iniziarono a sembrarci vecchi e inutili.

Windows Live Messenger 2009 build 14.0.3921.0717 disponibile per il download!

Windows Live Messenger ormai lo conosciamo bene tutti: si tratta del software di instant messaging più utilizzato al mondo, da anni. Tra le sue principali caratteristiche, troviamo un’interfaccia sempre molto curata (in pieno stile Microsoft), delle funzioni avanzate che permettono di comunicare con i propri amici nel migliore dei modi e, anche se non ufficiali, numerosi plugin utili ad ampliarne incredibilmente le già ottime potenzialità.

Tra qualche mese, come molti di voi già sapranno, vedrà la luce una nuova versione di Windows Live Messenger, la build 14.0.3921.0717 targata 2009, che promette un ennesimo aggiornamento sotto il punto di vista grafico, e qualche nuova funzionalità – benché non rivoluzionaria – che adesso andremo a vedere in dettaglio:

MeGlobe, la Chat Web 2.0 innovativa con traduttore integrato

Di Web 2.0 torniamo a parlare quest’oggi, presentandovi un simpatico portale chiamato MeGlobe il quale possiede la piacevolefunzione di farci chattare con i nostri contatti molto semplicemente e intuitivamente.
La chat, inoltre, ha la speciale caratteristica di possedere un traduttore integrato che ci permette di fare conoscenze anche con altre persone che non appartengono al nostro paese.

Questo non è ancora perfettamente funzionante e a mio parere dovrebbe essere migliorato, ma il servizio è ancora in fase di sviluppo (beta) perciò si può sorvolare questo piccolo dettaglio.

Le migliori 100 applicazioni open source per Linux

Una delle scuse più ricorrenti che gli utenti più pigri utilizzano quando non hanno voglia di testare, anche solo una volta, un sistema come Linux è quella che per il sistemone open source non esistono programmi come quelli che ci sono su Windows . Come da bravi geek ben saprete, ciò ovviamente non corrisponde alla realtà dei fatti.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di proporvi una delle nostre inimitabili mega-liste con elencate le migliori 100 applicazioni open source per Linux, divise per categorie ed utili a sostituire perfettamente ogni software “famoso” che viene utilizzato frequentemente su Windows. Buona lettura a tutti!

Audio

  • Ardour: permette di registrare, modificare e mixare file audio.
  • Audacity: uno dei migliori editor audio open source e multi-piattaforma.
  • Grip: software per desktop Gnome che permette di rippare CD musicali.
  • Hydrogen: ottima drum machine che permette di riprodurre suoni di tamburi e strumenti a percussione.
  • Jokosher: ottimo software che permette di registrare, modificare, mixare ed esportare molteplici tracce audio.
  • LMMS: ottima alternativa ai ben più noti (e costosi) FruityLoops/FL Studio, Cubase ecc.

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

Come detto un pò di tempo fa, Facebook ha aggiunto la chat. Questo significa che qualsiasi utente potrà contattare qualcuno presente nella sua contact list, se loggato in Facebook nello stesso momento. Ma è noioso dover andare sul sito di Facebook per poter chattare, come possiamo avere la chat di Facebook sempre con noi?

Semplicissimo se utilizziamo Mozilla Firefox, infatti potremo aggiungere Facebook alla sidebar di Firefox. Tutto quello che dobbiamo fare è aprire la toolbar dei segnalibri, e creare un nuovo segnalibro, chiamandolo come ci pare e inserendo questo indirizzo: http://www.facebook.com/presence/popout.php

Raccolti 1,3 milioni di dollari grazie alla campagna I’m

Raccolti 1,3 milioni di dollari grazie alla campagna I\'m

Nel marzo 2007 Microsoft decise di incentivare ancora di più l’uso di Windows Live Messenger. Il tutto con un iniziativa chiamata I’m dove parte dei ricavi della pubblicità sarebbero stati devoluti in beneficenza. Da marzo 2007 è passato più di un anno è proprio di recente Microsoft ha annunciato che grazie a questa iniziativa sono andati in beneficenza circa 1,3 milioni di dollari.

Una cifra davvero importante se si pensa che ad agosto dello scorso anno, si erano raggiunti solamente i 35 mila dollari. Le associazioni a cui vengono donati questi soldi sono: American Red Cross, the Boys and Girls Clubs of America, the Humane Society of the United States, the National AIDS Fund, the National MS Society, NineMillion.org, the Sierra Club, StopGlobalWarming.org, Susan G. Komen for the Cure, e UNICEF.

10 ottimi strumenti per sincronizzare qualsiasi tipo di informazione tra diversi dispositivi

Anche chi non è propriamente geek conosce l’importanza e l’utilità di avere i propri dati sincronizzati tra diversi dispositivi. Dal PC di casa al portatile che si usa al lavoro, passando per il telefonino, è importantissimo avere tutte le proprie informazioni sempre a portata di mano ed accessibili da qualsiasi dispositivo.

E allora perché non farlo con uno tra questi 10 ottimi strumenti per sincronizzare qualsiasi tipo di informazione tra diversi dispositivi? Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, scegliete il vostro preferito e diteci qual è.

  1. Google Browser Sync: permette di sincronizzare segnalibri, cronologia, impostazioni ed altri elementi dei browser tra PC differenti.
  2. SyncToy: ottimo software gratuito di Microsoft che permette di sincronizzare i file tra PC e dispositivi (ad esempio penne USB).
  3. DocSyncer: utilissimo strumento che permette di sincronizzare i documenti di Office con quelli della suite on-line Google Docs.
  4. Foldershare: forse un po’ troppo macchinoso da impostare inizialmente, ma buonissimo software di Microsoft che permette di sincronizzare automaticamente qualsiasi cartella tra PC differenti.