iTunes Radio Apple

iTunes Radio, il servizio di streaming musicale gratuito di Apple

iTunes Radio Apple

Dopo innumerevoli indiscrezioni ed infinite voci di corridoio, dopo mesi e mesi di supposizioni, di conferme, di smentite e di nuove conferme, Apple, nel corso della WWDC 2013 di San Francisco, ha finalmente presentato iTunes Radio, il servizio di streaming musicale meglio conosciuto sino a qualche ora addietro con il nome di iRadio.

La radio di Apple permette di scoprire nuovi ed interessanti brani musicali tramite iTunes Store e mediante i social network, tutti organizzati in tantissime stazioni radio ad hoc che spaziano dall’Hard Rock al Doo Wop, fornite direttamente dalla mela morsicata o create in modo personalizzato dallo stesso utente.

iTunes Radio, com’era già stato previsto, ha quindi molto in comune con gli svariati altri servizi di streaming musicale già presenti sulla piazza e in maniera particolare con Pandora.

La radio di Apple è accessibile da iPhone, da iPad, da iPod Touch, da Apple TV e da iTunes (sia su Mac sia su PC), si sincronizza con tutti i propri device e può essere controllata comodamente mediante Siri.

Il Wall Street Journal conferma iOS 7 e iRadio al WWDC 2013

wwdc

Questa sera, alle 19 italiane, il WWDC 2013 aprirà le sue porte, dunque, verranno finalmente svelate tutte le novità che Apple ha cercato di mantenere segrete. Le voci del web hanno già anticipato, o almeno ipotizzato, quello che potrebbe essere presentato durante l’evento, ma nulla è ancora certo.

Le principali novità dovrebbero essere iOS 7, una nuova linea di MacBook Air e, soprattutto, l’innovativo servizio di musica in streaming iRadio che sfiderà il noto Spotify.

Mentre mancano pochissime ore all’inizio dell’evento, arriva una conferma che avvalora il debutto delle novità attese dagli utenti, a parlare è il Wall Street Journal, uno dei giornali più vicino ad Apple che spesso ha lanciato ghiotte anticipazioni.

iRadio spot audio

iRadio, spot audio come su Spotify

iRadio spot audio

Alla WWDC 2013 oramai manca davvero poco e tra le varie novità che Apple presenterà potrebbe esserci anche iRadio, il tanto chiacchierato servizio di streaming musicale targato Cupertino.

Qualche giorno fa, a tal proposito, alcune voci di corridoio avevano suggerito il fatto che Apple si stesse dando particolarmente da fare affinchè iRadio potesse debuttare proprio in occasione della World Wide Developers Conference di quest’anno.

Indiscrezioni dell’ultim’ora vanno invece a porre l’accento su quello che dovrebbe essere il modello di advertising adottato da Apple per il suo nuovo presunto servizio.

iRadio debutto WWDC 2013

Apple, iRadio potrebbe debuttare alla WWDC 2013

iRadio debutto WWDC 2013

Attenendosi ad alcune indiscrezioni pubblicate proprio nel corso delle ultime ore dall’autorevole New York Times Apple vorrebbe lanciare il suo servizio di streaming musicale, identificato per convenzione con il nome di iRadio, in occasione della WWDC 2013 e per farlo starebbe cercando di mettere a punto il prima possibile gli ultimi accordi con le case discografiche.

Di iRadio se ne parla oramai da mesi e mesi a questa parte ma gli accordi con le major pare siano stati particolarmente complessi a causa della tariffa in royalities proposta da Apple e troppo bassa rispetto a quanto offerto dalla concorrenza.

Adesso, invece, corre voce che Apple abbia riallineato i propri prezzi con quelli del mercato al punto tale da essere riuscita a stringere accordi con ben tre delle più importanti casi discografiche, quali Universal, Sony ed ora anche Warner.

Apple ha brevettato le EarPods biometriche

Apple, problemi con Sony sugli accordi per iRadio

iRadio problemi Sony

iRadio, il nome assegnato per convenzione al presunto servizio di streaming musicale simil Pandora e Spotify che Apple avrebbe in cantiere, sembrava essere in dirittura d’arrivo o almeno questo hanno lasciato intendere le indiscrezioni delle scorse settimane ma a quanto pare la presentazione del servizio verrà ritardata a causa di un intoppo.

Il lancio di iRadio potrebbe infatti non avvenire in occasione della WWDC 2013 oramai alle porte slittando di qualche mese a causa di alcuni problemi con Sony.

Il Financial Times riporta infatti che Sony, a differenza delle altre major coinvolte, non sarebbe particolarmente favorevole a stringere accordi con Apple per rendere disponibile il nuovo e tanto chiacchierato servizio.

Sony, nel dettaglio, sembrerebbe non essere intenzionata a cedere sino a quando gli introiti non verranno alzati ulteriormente.

Apple: in cantiere un rivale di Spotify e un'app iTunes per Android?

Apple: in arrivo nuovi servizi internet e una killer app per iOS?

Apple nuovi servizi Internet killer app iOS

Entro la fine dell’anno corrente Apple potrebbe lanciare nuovi servizi basati su internet unitamente ad una killer app specifica per i suoi iDevice.

A sostenere tale tesi è l’analista Katy Huberty di Morgan Stanley che ha affermato di aver recentemente incontrato il management Apple.

L’analista ha dichiarato che in occasione dell’edizione 2013 del WWDC, in programma per giugno, Cupertino potrebbe cogliere tutti di sorpresa annunciando alcuni nuovi servizi internet che potrebbero far riferimento sia al settore dello streaming musicale sia ad un sistema di pagamento mobile.

iRadio debutto WWDC 2013

iRadio, Apple è sempre più vicina agli accordi con le etichette

iRadio lancio estate

Nel corso degli ultimi giorni sono tornate a farsi sentire a gran voce le indiscrezioni inerenti iRadio, il nome convenzionale del presunto servizio di streaming musicale simili Pandora e Spotify che Apple avrebbe in cantiere e che entro breve tempo provvederà a rendere disponibile per tutti i suoi utenti.

Stando a quanto recentemente emerso Apple sarebbe oramai molto vicina a siglare accordi con le etichette discografiche coinvolte nel progetto al punto tale che iRadio potrebbe essere resa disponibile già entro quest’estate.

La presentazione del servizio potrebbe infatti avere lungo in occasione dell’edizione 2013 del WWDC previsto per giugno.

Ulteriori indiscrezioni suggeriscono poi che Apple dovrebbe riuscire a pagare la metà dei diritti versati da Pandora alle case discografiche arrivando ad offrire, di conseguenza, termini ben più vantaggiosi che garantirebbero a Cupertino ricavi maggiori.