lettore audio alternative

Bonis Audio Player, massima qualità nella riproduzione di FLAC e OGG

lettore audio alternative

Di lettori multimediali mediante i quali, appunto, riprodurre file dal computer in uso ne esistono davvero parecchi ma, dotazione hardware a parte, ben pochi di essi sono in grado di garantire un ascolto ottimale del suono.

Bonis Audio Player è però uno di quei lettori multimediali che pur disponendo di un numero estremamente ridotto di funzionalità è in grado di soddisfare anche l’udito degli utenti più esigenti e puntigliosi.

Si tratta di un player audio totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è in grado di leggere tutti i formati audio più diffusi ed utilizzati ma che è stato realizzato per garantire la massima qualità nella riproduzione di file FLAC e OGG.

Il player presenta un’interfaccia utente semplice e minimale, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso ad inizio post.

Musica a tutta potenza con Linux e Banshee

Ascoltare musica è una delle attività più frequenti durante l’utilizzo del PC. Nel mondo Linux, sono tantissime le possibilità di scelta per quanto riguarda i riproduttori multimediali, per ascoltare le proprie tracce in maniera semplice e comoda. Una delle applicazioni probabilmente più complete e funzionali è Banshee, ottimo player realizzato combinando Mono e GTK, adatto alle necessità anche dei più esigenti.

Portato avanti da un team di sviluppo che comprende circa 50 programmatori, in breve tempo è riuscito a conquistare i favori di numerosissimi utenti, tanto da essere stato tradotto in tantissime lingue. Vediamo insieme quali sono le sue principali caratteristiche che lo hanno reso così famoso.

Wikipedia si appresta a lanciare un servizio video all’interno dei propri articoli

Nonostante i problemi a cui un enciclopedia online liberamente modificabile da chiunque va incontro e nonostante il tentativo da parte di Google di creare un servizio simile in grado di contrastare il monopolio che attualmente detiene, Wikipedia si conferma l’enciclopedia online più completa e visualizzata, e non solo, anche il più grande archivio di sapere liberamente condivisibile del mondo.

E’ recente la notizia che Wikipedia sta sperimentando ed è in procinto di lanciare in grande stile un servizio video integrato negli articoli. Il tutto nasce da una fruttuosa collaborazione tra Wikimedia ed il servizio video online Kaltura; attualmente il tutto è in prova sul sito WikiEducator Demo, ma probabilmente il giorno in cui potremo vedere i video direttamente da Wikipedia non è molto lontano, almeno stando a quanto riportano le maggiori fonti.